Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
sarebbe -2,2 °C sulla 1981-2010 che vorrebbe dire uno o due decimi di sovrastima rispetto al mio calcolo (era -2,3 °C ma avevo abbassato a -2,4 °C per considerare meglio le zone interne del Centro Italia), come sempre vedo una sovrastima, localmente anche importante (e sbilanciata soprattutto sulle minime) per alcune regioni, come al solito Campania litoranea e sublitoranea (del resto tra Capodichino e Pontecagnano c'è da strapparsi i capelli), Crotonese (penso per via della stazione AM imbarazzante) e Puglia centro-meridionale (in alcuni mesi passati sovrastimava invece tra il Molise e il Foggiano). Le altre regioni mi paiono grossomodo in linea con le anomalie realmente registrate. Alcune regioni molto sballate vanno a sballare moderatamente un dato nazionale altrimenti attendibile... è il leitmotiv del CNR degli ultimi anni, la maggioranza delle mensilità vedono questo vizio di forma.
Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
Perfettamente d'accordo con la tua analisi e oltretutto il dato della Campania costiera è fuori logica (minime in media in questo mese ? Io ... bho, senza parole).

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
E' inutile che ogni mese si facciano le pulci alle figure di Michele Brunetti. Nella pagina web del CNR è spiegato esattamente quali sono i dataset utilizzati per costruire le mappe (dettagli nel suo paper Error - Cookies Turned Off), e le tecniche di omogeneizzazione dei dati (CP - Benchmarking homogenization algorithms for monthly data).

Il lavoro di @Perlecano è encomiabile, ma si basa su 15-20 stazioni il cui dato è preso da il*meteo*.*it e su correzioni a mano (era -2,3 °C ma avevo abbassato a -2,4 °C per considerare meglio le zone interne del Centro Italia). Nell'enorme lavoro del CNR (leggetevi l'articolo, quello contrassegnato da Error..., se ci cliccate funziona), le anomalie medie di T sono calcolate su quasi 70 stazioni (un'altra 30ina vengono scartate per troppi missing data e altri problemi) e attraverso un processo di omogeneizzazione molto complesso che tiene in considerazione "station relocation, changes in instruments and instrument screens, changes in observation times, observers, and observing regulations, algorithms for the calculation of means and so on."

Difficile credere che le osservazioni della stazione di casa degli appassionati possa essere estrapolata per dare un'anomalia sul territorio italiano più precisa di quella del CNR. Il fatto che il quadrettone della Campania costiera sia bianca nelle temperature minime, invece che azzurra come la vuole Dream Design, non è colpa del CNR. In quell'area c'è una sola stazione presa in esame (nell'articolo si chiama Napoli, non credo sia Capodichino perché è attiva dal 1865, e ha solo 1.6% di missing data), la cui anomalia rappresenta l'intero quadretto. Se la stazione ultimamente sovrastima per qualsivoglia motivo, il povero Brunetti può fare ben poco, ma siete davvero sicuri di poter dimostrare che la stazione Napoli sovrastima? Non può essere che siano le vostre serie storiche di 10-20-30 anni ad essere troppo corte, e a non rappresentare tutta la variabilità del sistema?

saluti