Pagina 16 di 30 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 292
  1. #151
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,192
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Qui in Puglia le temperature stanno calando ma più lentamente, persi comunque 1,5° tra la prima domenica del mese e ieri. Non male in una sola settimana, temperature tra i 21,4° del mareografico di Bari ai 22,4° del mareografico di Otranto. Entrambe erano sui 23° a inizio mese.

  2. #152
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,406
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui in Puglia le temperature stanno calando ma più lentamente, persi comunque 1,5° tra la prima domenica del mese e ieri. Non male in una sola settimana, temperature tra i 21,4° del mareografico di Bari ai 22,4° del mareografico di Otranto. Entrambe erano sui 23° a inizio mese.
    ******
    In alto Adriatico il mare è poco profondo, e quando la temperatura aria cala di una decina di gradi per più giorni, ed il vento soffia furioso, la temperatura acqua cala vistosamente.
    Penso possa essere un calo temporaneo, non si esclude che verso il 20/22 del mese riacquisti un paio di gradi.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #153
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,192
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ******
    In alto Adriatico il mare è poco profondo, e quando la temperatura aria cala di una decina di gradi per più giorni, ed il vento soffia furioso, la temperatura acqua cala vistosamente.
    Penso possa essere un calo temporaneo, non si esclude che verso il 20/22 del mese riacquisti un paio di gradi.
    Sì, molto interessante il discorso delle acque poco profonde, qui invece il Basso Adriatico raggiunge profondità fino a 1200 m (comunque poco per un mare, ma decisamente più che nell'alto Adriatico che assomiglia più ad un lago) e ciò determina l'atteggiamento nettamente diverso. Trovo questo piuttosto affascinante!

  4. #154
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,508
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Nello Jonio e nel Tirreno, che sono belli profondi, scendendo sempre più in profondità si arriva a circa 12 gradi, se non ricordo male, durante tutto l'anno.

  5. #155
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, molto interessante il discorso delle acque poco profonde, qui invece il Basso Adriatico raggiunge profondità fino a 1200 m (comunque poco per un mare, ma decisamente più che nell'alto Adriatico che assomiglia più ad un lago) e ciò determina l'atteggiamento nettamente diverso. Trovo questo piuttosto affascinante!
    Oltre la profondità incide abbastanza la larghezza del mare che nel basso Adriatico è più ampia.

  6. #156
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Nello Jonio e nel Tirreno, che sono belli profondi, scendendo sempre più in profondità si arriva a circa 12 gradi, se non ricordo male, durante tutto l'anno.
    In media i mari siciliani anche il Mediterraneo raggiungono la minima a febbraio, circa 14 gradi.

  7. #157
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Nello Jonio e nel Tirreno, che sono belli profondi, scendendo sempre più in profondità si arriva a circa 12 gradi, se non ricordo male, durante tutto l'anno.
    Ottima osservazione, che smentisce del tutto l'influenza della scarsa profondità nel calo repentino di 5 gradi nel mare di Giorgio.

  8. #158
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Ottima osservazione, che smentisce del tutto l'influenza della scarsa profondità nel calo repentino di 5 gradi nel mare di Giorgio.
    Mah...dico solo che qua in alto adriatico in pieno inverno più di qualche volta la t del mare scende ben sotto i 10°C arrivando anche a 7°/8°C...e credo che questo accede proprio per la poca profondità e molto legato alle condizioni atmosferiche.....

  9. #159
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Ottima osservazione, che smentisce del tutto l'influenza della scarsa profondità nel calo repentino di 5 gradi nel mare di Giorgio.
    Non è così, più una superficie d'acqua è profonda e ampia, più sarà difficile (in termini di tempo) da raffreddare/riscaldare. È un concetto base di fisica ed è di facilissima riproduzione: prova a portare ad ebollizione un litro d'acqua e cronometra il periodo, poi ripeti il procedimento con, per esempio, 5 litri. Verificherai in maniera intuitiva che il secondo periodo è maggiore del primo.

    Il concetto di Giorgio è quindi corretto come lo è anche quello di zoomx, semplicemente l'acqua profonda è meno soggetta a variazione di temperatura perchè la forzante solare e quella atmosferica vengono meno

  10. #160
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,425
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura "mio" mare(Rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Non è così, più una superficie d'acqua è profonda e ampia, più sarà difficile (in termini di tempo) da raffreddare/riscaldare. È un concetto base di fisica ed è di facilissima riproduzione: prova a portare ad ebollizione un litro d'acqua e cronometra il periodo, poi ripeti il procedimento con, per esempio, 5 litri. Verificherai in maniera intuitiva che il secondo periodo è maggiore del primo.

    Il concetto di Giorgio è quindi corretto come lo è anche quello di zoomx, semplicemente l'acqua profonda è meno soggetta a variazione di temperatura perchè la forzante solare e quella atmosferica vengono meno
    Inoltre l'alto Adriatico è mediamente meno ventoso, per cui il rimescolamento delle acque superficiali con quelle più profonde probabilmente è meno frequente che altrove

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •