Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
Ottima analisi.
Ne approfitto per una considerazione didattica: la seconda simulazione mostra molto bene la distorsione da variabile omessa, se ometti la AMO la stima risulta distorta. Trattandosi di un elemento ciclico la distorsione si riduce quando si considera un periodo più lungo che comprende più cicli AMO, ma quando accorci il periodo di stima e utilizzi una serie di lunghezza inferiore rispetto al ciclo stesso la distorsione da variabile omessa esplode. Il fatto che il modello completo produca risultati simili quando stimato su periodi diversi supporta in maniera forte questa interpretazione.

Sul perché l'attività solare abbia avuto un impatto ridotto ci sarebbe una spiegazione piuttosto semplice: negli ultimi 150 anni l'attività solare è cambiata molto poco. Se avessimo un grand minimum nel periodo di analisi probabilmente faremmo considerazioni diverse, ma se si parte dal 1850 non mi sorprende troppo che l'effetto solare non sia evidente. Ma hai provato a mettere qualche indicatore di attività solare nella regressione?

P.S. Cosa hai usato per i vulcani?
Grazie per l'interesse snowholic. Provo a risponderti, anche se ci sono molte sottigliezze che sfuggono di cui ci si accorge via via che si fa esperienza sulle modellizzazioni con più variabili. Per esempio il segale AMO è forte sia sulle brevi che sulle lunghe frequenze. Infatti si vede molto bene di quanto aumenti il livello di dettaglio con e senza amo. E' però un variabile da prendere con le molle perchè è come un centro di smistamento di segnali coinvolti in vari meccanismi di regolazione climatica a livello globale, quindi quando la metti rischi di perderti altri segnali che a sua volta regolano il ciclo AMO. Sull'attività solare, andiamoci piano, è vero che ci sono state delle nuove ricostruzioni in cui si evince che il cambiamento negli ultimi 2 secoli è stato meno inteso di quanto ipotizzato in precedenza, ma dobbiamo considerare che veniamo da un periodo relativamente lungo in cui l'attività solare è stata comunque significativamente più bassa rispetto agli ultimi 5 decenni. Comunque ti rispondo a brevissimo con un modello...

Per i vulcani: Data.GISS: Forcings in GISS Climate Model: Stratospheric Aerosol Optical Thickness