
Originariamente Scritto da
snowaholic
Ottima analisi.
Ne approfitto per una considerazione didattica: la seconda simulazione mostra molto bene la distorsione da variabile omessa, se ometti la
AMO la stima risulta distorta. Trattandosi di un elemento ciclico la distorsione si riduce quando si considera un periodo più lungo che comprende più cicli
AMO, ma quando accorci il periodo di stima e utilizzi una serie di lunghezza inferiore rispetto al ciclo stesso la distorsione da variabile omessa esplode. Il fatto che il modello completo produca risultati simili quando stimato su periodi diversi supporta in maniera forte questa interpretazione.
Sul perché l'attività solare abbia avuto un impatto ridotto ci sarebbe una spiegazione piuttosto semplice: negli ultimi 150 anni l'attività solare è cambiata molto poco. Se avessimo un grand minimum nel periodo di analisi probabilmente faremmo considerazioni diverse, ma se si parte dal 1850 non mi sorprende troppo che l'effetto solare non sia evidente. Ma hai provato a mettere qualche indicatore di attività solare nella regressione?
P.S. Cosa hai usato per i vulcani?
Segnalibri