Francamente non mi pare, almeno confrontato a GFS...dal modello inglese sembrerebbe emergere una fase di modesto calo termico all'inizio prossima settimana (T attorno a 14/15° a 850 Hpa sul centro-nord) dovuto all'abbassamento temporaneo dei gpt, seguita da una nuova risalita calda, seppur decisamente meno intensa dell'attuale, da Mercoledì 19 fino a Sabato 22.
Dopodichè Sabato viene vista l'entrata di un cavo d'onda da W che andrebbe ad interessare dapprima il Nord e il centro tirrenico poi anche le regioni adriatiche centro-meridionali. Il tutto da confermare.
Diverso GFS che invece vede sostanzialmente un posizionamento più alto della fascia anticiclonica, che coinvolgerebbe abbastanza bene anche il nord, nella terza decade una ripresa del getto da W darebbe modo ad una depressione di iniziare a traslare verso l'Italia, questo dapprima causerebbe un rinforzo del richiamo caldo poi una successiva rinfrescata finalmente bella netta quando la perturbazione arriverebbe (ma parliamo del 25-26 Giugno circa).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Date un'occhiata a GFS 06z
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Debbo dire che il periodo si configura davvero dei più incredibili. è diventato il Bar dello sport.
una coca cola ghiacciata, per favore.
Comunque meno male che è estate, si va al mare, si fa il bagno, si nuota, ci si gode la giornata.
Non ho nessun rimpianto per il fumo che esce dalla bocca e l'oscurità.
"i'm becoming harder to live with..."
Se queste sono giornate da godersi io sono Albert Einstein![]()
Gfs 06 apocalittiche e mortali.
Roba da distruggere il giugno 2003 come media finale.
Speriamo tutti sul serio che sia solo un run.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Chi aveva nostalgia dell'ondata di caldo del 2007 (quella della seconda decade di luglio) con l'over 200 ore di GFS 06 ne può rivivere l'ebbrezza...
GFSOPEU06_231_1.pngNOAA_1_2007071918_1.png
Gfs06 fa impallidire l'ondata di agosto 2017 per il Centro Italia. Meno male siamo lontanucci
Ma il fulcro delle anomalie sarebbe sempre tra Penisola italiana e Balcani centro-settentrionali... GFS 06 è diverso in Atlantico (principalmente perché il FP è più basso e relativamente esteso) e quindi l'azione è mediamente più sud-occidentale, perché più meridiana di 12 anni fa (quando furono presi più direttamente NE e Centro Adriatico), però come allora sarebbe una sciabolata dal Ciad/Mauritania verso il Mediterraneo centro-orientale, in seno all'ennesima onda mobile...
Segnalibri