Pagina 72 di 343 PrimaPrima ... 2262707172737482122172 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 3423
  1. #711
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,982
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    ahi ahi
    ecmwf12 molto pesante specie per la Sicilia

  2. #712
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    fv3 è la nuova versione di gfs a cui sono state fatte delle aggiunte per renderlo più performante.
    Guarda caso a partire da questo giugno è diventato operazionale, quindi sarebbe ora di cominciare a prenderlo in considerazione al posto del gfs classico che non ha mai brillato di affidabilità, figuriamoci ora.
    Non capisco perchè questo fv3 venga cosi tanto bistrattato.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #713
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    Napoli(na)
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    fv3 è la nuova versione di gfs a cui sono state fatte delle aggiunte per renderlo più performante.
    Guarda caso a partire da questo giugno è diventato operazionale, quindi sarebbe ora di cominciare a prenderlo in considerazione al posto del gfs classico che non ha mai brillato di affidabilità, figuriamoci ora.
    Non capisco perchè questo fv3 venga cosi tanto bistrattato.
    Gfs è sempre stato il più seguito

  4. #714
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    Napoli(na)
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Poiché rispetto ad un paio di giorni fa i modelli hanno fatto un U-Turn direi di seguire le carte nel weekend ...non vorrei ci fosse un'altra inversione

  5. #715
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Charlie Visualizza Messaggio
    Gfs è sempre stato il più seguito
    Non da tutti, sicuramente non dal sottoscritto che l'ha sempre considerato in maniera fortemente negativa

  6. #716
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    La speranza è che la dinamica si occidentalizzi a tal punto (e c'è questo abbozzo nei modelli) che si strutturi un azzoriano in Est Atlantico che pieghi aria fredda verso l'Europa centrale, per il resto ci aspetta almeno una settimana di caldo intenso con l'unica pausa fra qualche giorno al Nord, speriamo foriera di precipitazioni.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Vedendo la mappa cumulata allegata di ICON (mi pare) le precipitazioni al nord parrebbero essere decisamente presenti. Tral'altro i massimi sono visti proprio nelle mie zone, ed è proprio lì che lo scorso maggio era risultato estremamente secco.
    È dunque una buona occasione per fare cumuli, in questo caso temporaleschi.

  7. #717
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,è una robaccia che (e lo dico anche a @Neve71) di per sé non sarebbe neanche così giustificata dagli indici in essere(ricordiamo che la QBO è nettamente positiva) ma è figlia probabilmente di tre cose: occidentalizzazione legata al calo repentino della NAO; solita posizione molto a nord della cella di H., tipica delle estati post-1997; sfiga configurativa.
    Queste tre cose unite fanno venire fuori uno schifo degno del giugno di 7 anni fa.
    Io non direi che si tratti solo di sfiga configurativa, dipende da quali indici guardi.
    IOD è di gran lunga il singolo indice più correlato con l'estate italiana e da fine maggio ha iniziato una fase di forte positività. La PDO inoltre è diventata fortemente positiva da fine aprile ed è un altro elemento che favorisce ondate di caldo africane, specie nei periodi di AMO positiva, come avvenne anche nelle terribili estati anni 40 (effetto che va sempre ritardato di qualche mese).
    Nel nuovo millennio la combinazione PDO+IOD+ è rappresentata solo da tre anni, 2003, 2015, 2017, la lista non ha bisogno di commenti.
    La QBO potrebbe mitigare un pochino ma non è un indice con una influenza forte.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  8. #718
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Non è comunque affatto vero che questa ondata di caldo sembri destinata a colpire solo il sud, molto esplicativa la seguente carta: http://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU12_168_34.png
    È qual è la regione meno presa? Ma il Piemonte. Ormai non siamo presi dalle ondate di freddo, da quelle di caldo, le correnti da NW c'inibiscono spesso le precipitazioni, neve...cos'è?, insomma metereologicamente è una bella regione

  9. #719
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    quello passa il convento
    Guarda, se l'alternativa fosse il luglio 2012 (SNAO-) e l'agosto 2018 (SNAO+) mi tengo il luglio 2012 e bello stretto... anche se è un ragionamento egoistico... comunque bo', sono curioso di vedere gli effetti al suolo...

  10. #720
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    Napoli(na)
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Io non direi che si tratti solo di sfiga configurativa, dipende da quali indici guardi.
    IOD è di gran lunga il singolo indice più correlato con l'estate italiana e da fine maggio ha iniziato una fase di forte positività. La PDO inoltre è diventata fortemente positiva da fine aprile ed è un altro elemento che favorisce ondate di caldo africane, specie nei periodi di AMO positiva, come avvenne anche nelle terribili estati anni 40.
    Nel nuovo millennio la combinazione PDO+IOD+ è rappresentata solo da tre anni, 2003, 2015, 2017, la lista non ha bisogno di commenti.
    La QBO potrebbe mitigare un pochino ma non è un indice con una influenza forte.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    La iod influenza così repentinamente?in 10 giorni cambia tutta una configurazione?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •