Pagina 22 di 40 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 503

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,226
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se non ricordo male attorno al +3,5 qui.
    Te l'ho chiesto per stimare quanto dovrebbe essere l'anomalia giornaliera per raggiungere il 2003.
    Da un calcolo rapido attualmente sei a +2,62 dalla tua media (ho inserito anche il dato del 19 Giugno visto che ho letto essere a +5 ).
    Dunque, per raggiungere ed eguagliare il Giugno 2003 ti servirebbero anomalie giornaliere (inclusa quella di oggi) di almeno +7,75°.

    Non so quale sia il tuo secondo posto, quello probabilmente potrebbe essere insidiato invece, e con dei calcoli potremmo stimare quanto sarebbe necessario e valutare la plausibilità di questa ipotesi.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se anche solo andasse alla Reading, ben più clemente di GFS, qui si intacca comodamente il 2003:

    D32141161.png

    manca oggi che è un bel +5, comodo anche.
    Rispetto a quanto detto ieri a leggere il grafico seguente, per un motivo di arrotondamento il mese si trova a +1.8°C invece che +1.9°C (confermo sempre che siamo al livello del 2018), ma è un dettaglio che non interessa a nessuno e non cambia il concetto.

    Per raggiungere il 2003 ci vuole parecchio impegno, generalmente in Ticino quel giugno è 2°C più caldo di qualsiasi altro, ma da me la differenza diventa di quasi 3°C (ca. 24.2°C nel giugno 2003 a fronte di 21.6°C nel 2017).

    Per fare qualcosa come nel giugno 2003 al suolo ci vuole parecchio impegno in quanto sono moltissime le cose che in quel mese esularono da qualsiasi altro mese conosciuto. Qualsiasi avvicinamento è fuori discussione da me, ci vorrebbe una terza decade a +12°C.

    Invece per posizionamenti tra il secondo posto attuale di giugno 2017 e il primo del 2003 c'è ampissimo margine di manovra. Il terzo è occupato dal 2018 dove al momento siamo al suo livello tale e quale.

    Alla fine dei conti giugno 2017 era risultato più caldo del giugno 2018 di circa 0.5°C.

    Con una terza decade a +4°C dalla norma il 2017 lo si riesce ad eguagliare, ed è sufficiente un +2.5°C per raggiungere giugno 2018.

    Ora... il fatto è che una prospettiva del genere non è poi mica tanto inverosimile vedendo i modelli.


    E ricordo sempre che in termini di temperatura assoluta, la norma climatica della terza decade di giugno è oltre 1°C meno calda degli standard di luglio. (20.0°C vs 21.3°C).

    giugno.png
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Rispetto a quanto detto ieri a leggere il grafico seguente, per un motivo di arrotondamento il mese si trova a +1.8°C invece che +1.9°C (confermo sempre che siamo al livello del 2018), ma è un dettaglio che non interessa a nessuno e non cambia il concetto.

    Per raggiungere il 2003 ci vuole parecchio impegno, generalmente in Ticino quel giugno è 2°C più caldo di qualsiasi altro, ma da me la differenza diventa di quasi 3°C (ca. 24.2°C nel giugno 2003 a fronte di 21.6°C nel 2017).

    Per fare qualcosa come nel giugno 2003 al suolo ci vuole parecchio impegno in quanto sono moltissime le cose che in quel mese esularono da qualsiasi altro mese conosciuto. Qualsiasi avvicinamento è fuori discussione da me, ci vorrebbe una terza decade a +12°C.

    Invece per posizionamenti tra il secondo posto attuale di giugno 2017 e il primo del 2003 c'è ampissimo margine di manovra. Il terzo è occupato dal 2018 dove al momento siamo al suo livello tale e quale.

    Alla fine dei conti giugno 2017 era risultato più caldo del giugno 2018 di circa 0.5°C.

    Con una terza decade a +4°C dalla norma il 2017 lo si riesce ad eguagliare, ed è sufficiente un +2.5°C per raggiungere giugno 2018.

    Ora... il fatto è che una prospettiva del genere non è poi mica tanto inverosimile vedendo i modelli.


    E ricordo sempre che in termini di temperatura assoluta, la norma climatica della terza decade di giugno è oltre 1°C meno calda degli standard di luglio. (20.0°C vs 21.3°C).

    giugno.png
    da te forse no, ma qui ce la giochiamo. la prima decade ha chiuso a +2,6 qui, la seconda è sulla falsa riga, la terza, carte alla mano, mi stupirei se chiudesse sopra ai +4. tra il 24 ed il 28 faremo giornato a +6/8 dalla media... insomma, se non lo eguagliamo qui cmq ci andiamo vicino. di sicuro, sempre qui, questo giugno andrà a prendersi il secondo posto di sempre, su questo non ci piove, ma mi sa che anche per l'Italia intera varrà lo stesso, escluso forse l'estremo Sud, forse.
    Ultima modifica di jack9; 20/06/2019 alle 07:54
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se anche solo andasse alla Reading, ben più clemente di GFS, qui si intacca comodamente il 2003:

    D32141161.png

    manca oggi che è un bel +5, comodo anche.
    diciamo che a mio avviso sono spaventose le anomalie dei primi giorni di Giugno, contando che fino a 3 gg prima quasi quasi c'erano da accendere i termosifoni..se prendiamo il 2003, iniziò a fare caldo dal 25 Aprile e senza piovere.. quindi tutti i discorsi del suolo arido e dell'aria calda che alimenta altro caldo stanno andando a farsi benedire contando che siamo venuti da uno dei mesi di Maggio più freddi e discretamente piovosi degli ultimi 50 anni...

    resta l'impressione empirica che il nord ovest italiano soffra di anomalie di temperatura difficilmente spiegabili solo col GW, rispetto ad altre zone d'Italia e d'Europa

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Non é necessario arrivare per forza ai valori del 2003,ci sono anche il 2007,2012,2015,2017 anni in cui si é sofferto e non poco e quest'anno ci stiamo arrivando tranquillamente ai record di quegli anni.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    diciamo che a mio avviso sono spaventose le anomalie dei primi giorni di Giugno, contando che fino a 3 gg prima quasi quasi c'erano da accendere i termosifoni..se prendiamo il 2003, iniziò a fare caldo dal 25 Aprile e senza piovere.. quindi tutti i discorsi del suolo arido e dell'aria calda che alimenta altro caldo stanno andando a farsi benedire contando che siamo venuti da uno dei mesi di Maggio più freddi e discretamente piovosi degli ultimi 50 anni...

    resta l'impressione empirica che il nord ovest italiano soffra di anomalie di temperatura difficilmente spiegabili solo col GW, rispetto ad altre zone d'Italia e d'Europa
    Questa purtroppo non è un'impressione ma la realtà
    Il Nord-Ovest italiano, assieme a parte di Svizzera e Francia, è una delle zone dove il riscaldamento è stato maggiore negli ultimi 15-20 anni.
    Altre zone così sono, mi pare, l'Artico (che continua a sfornare anomalie ineguagliabili a livello mondiale) e parte della Russia Europea (se non sbaglio). L'area mediterranea centro-orientale e il Sud Italia sta vivendo anomalie invece più contenute, anche perché - è bene sottolinearlo - si era già scaldata parecchio già durante gli anni Novanta (quando il NW, di fatto, si scaldò relativamente poco o nulla).
    A ogni modo, quello che è bene rimarcare è che qualsiasi record di caldo (assoluto, mensile, stagionale) è facilmente battibile.
    E questo Giugno non sarà un'eccezione, piazzandosi sempre e comunque tra i primi 3 giugni più caldi di sempre.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,226
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Questa purtroppo non è un'impressione ma la realtà
    L'ho scritto ieri anch'io: l'altro rovescio della medaglia, se può consolarvi , è che probabilmente soffrireste le anomalie negative maggiori in caso di raffreddamento globale.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Questa purtroppo non è un'impressione ma la realtà
    Il Nord-Ovest italiano, assieme a parte di Svizzera e Francia, è una delle zone dove il riscaldamento è stato maggiore negli ultimi 15-20 anni.
    Altre zone così sono, mi pare, l'Artico (che continua a sfornare anomalie ineguagliabili a livello mondiale) e parte della Russia Europea (se non sbaglio). L'area mediterranea centro-orientale e il Sud Italia sta vivendo anomalie invece più contenute, anche perché - è bene sottolinearlo - si era già scaldata parecchio già durante gli anni Novanta (quando il NW, di fatto, si scaldò relativamente poco o nulla).
    A ogni modo, quello che è bene rimarcare è che qualsiasi record di caldo (assoluto, mensile, stagionale) è facilmente battibile.
    E questo Giugno non sarà un'eccezione, piazzandosi sempre e comunque tra i primi 3 giugni più caldi di sempre.
    Sì,è corretto. Il Mediterraneo soffre il grosso problema dell'amplificazione estiva; il NW,che è un'area di confine fra il comparto euro-mediterraneo e quello euro-centrale, ci aggiunge il riscaldamento invernale, che è debole o cm contenuto nell'area mediterranea.
    Negli anni 90' il riscaldamento generale è stato maggiore al CS(soprattutto quello estivo ed autunnale), poi i gpt sono emigrati più a nord in Europa e soprattutto dal 2003 il major warming è stato appannaggio, per le zone temperate europee, dell'Europa centrale. Nel centrosud Italia e in Grecia il riscaldamento estivo è proseguito,così come quello autunnale,mentre nelle altre stagioni è stato più contenuto e latente; ancora più blando il riscaldamento dell'ovest/nordovest della penisola iberica, Portogallo in primis, mentre l'est iberico ha vissuto spesso fasi "all'italiana",soprattutto lo scorso decennio.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    sotto i 30 (Napoli) negli ultimi quattro giorni, temperature quasi in media dopo il caldo forte fra prima e seconda decade. E Adesso vediamo che combina l'ultima ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Il Giugno 2003 in Italia ha chiuso a +3.5/+3.9 sulla 81/10, al Nord le anomalie sfioravano i +4.5 localmente.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •