Risultati da 1 a 10 di 503

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 2001 pure da me fu caldo come anno, a livello nazionale lo fu meno.
    Però da me il 1994 ed il 2000 lo furono molto di più.
    fino ad ottobre il 2001 fu tostissimo in Italia, poi un novembre un po' freddo e soprattutto un dicembre quasi da PEG (si fa per dire) fecero scendere notevolmente l'anomalia positiva annuale.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    fino ad ottobre il 2001 fu tostissimo in Italia, poi un novembre un po' freddo e soprattutto un dicembre quasi da PEG (si fa per dire) fecero scendere notevolmente l'anomalia positiva annuale.
    Però l'autunno 2001 non è stato un trimestre meteo caldo, l'anomalia positiva di ottobre (che è qualcosa di mostruoso, almeno da queste parti) incide parecchio sul bilancio stagionale, ma non lo porta verso la positività in modo netto, dal momento che il settembre 2001 fu freddo e il novembre in media (tranne in qualche stazione costiera che ebbe deboli scostamenti positivi)... la primavera 2001 fu invece davvero calda, ad esempio marzo 2001 a Genova AM è il terzo più caldo dal 1963 e maggio 2001 è il secondo più caldo...

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Però l'autunno 2001 non è stato un trimestre meteo caldo, l'anomalia positiva di ottobre (che è qualcosa di mostruoso, almeno da queste parti) incide parecchio sul bilancio stagionale, ma non lo porta verso la positività, dal momento che il settembre 2001 fu freddo e il novembre in media (tranne in qualche stazione costiera che ebbe deboli scostamenti positivi)... la primavera 2001 fu invece davvero calda, ad esempio marzo 2001 a Genova AM è il terzo più caldo dal 1963 e maggio 2001 è il secondo più caldo...
    sì la primavera in Italia è la quarta più calda in Italia dal 1900 (marzo nettamente il più caldo di sempre, bello caldo pure maggio, aprile in leggero sottomedia 1981-2010 non ha compensato più di tanto), l'autunno sta assai di poco sopra la 1981-2010 su scala nazionale, con il settembre nettamente più fresco del nuovo millennio, l'ottobre di gran lunga più caldo di sempre (bestiale la differenza con il mese precedente!) e un novembre poco sotto la media trentennale.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •