Risultati da 1 a 10 di 503

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, scusa, qui c'è un tentativo di rigirare la frittata grosso come la 2003, appunto. il discorso iniziale era: sarà ripetibile nel breve la 2003? tu, non solo hai detto che non è mai stata ripetuta (per 2/3 d'Europa più di 2 volte in 16 anni ma fa niente), ma hai pure detto che "data la sua perfezione", per citarti, non sarà facilmente ripetibile. ora, forse, senza parlare di curve e scienza missilistica, non è che il fatto che l'abbiamo già eguagliata 4 volte in 16 anni sia al contrario il sintomo che è, sempre forse eh, un pochino più semplice superarla di quanto pensi tu?
    ripeto, parli senza cognizione di causa: NON sai cosa abbia fatto la 2003 in Europa, di conseguenza non sai nemmeno che è stata eguagliata e superata già più volte in molte località, probabilmente solo a Brindisi ve la siete scampata
    In effetti va detto,parlando dell'Europa, che(tema che affrontai assieme a @Perlecano due o tre mesi fa) anche dove la 2003 è ancora la più calda è stata comunque avvicinata alla grande in seguito: in Portogallo, nel 2009; in Francia ed Austria, nel 2015; in Svizzera, nel 2018; in Ungheria, nel 2012; in Slovenia, nel 2012.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In effetti va detto,parlando dell'Europa, che(tema che affrontai assieme a @Perlecano due o tre mesi fa) anche dove la 2003 è ancora la più calda è stata comunque avvicinata alla grande in seguito: in Portogallo, nel 2009; in Francia ed Austria, nel 2015; in Svizzera, nel 2018; in Ungheria, nel 2012; in Slovenia, nel 2012.
    In realtà in Svizzera la 2003 prevale ancora nettissimamente su qualsiasi altra estate, con un +3.6°C dalla 81/10 seguito dalla 2015 a +2.3°C e la 2018 a +2.0°C. Queste due annate hanno avuto il merito di avvicinarsi, ma non ancora raggiungerla.

    In merito al discorso che si sta facendo nel thread dico che bisogna contestualizzare le cose, perché la 2003 non è mica il capo supremo di tutto.
    Ci sono zone dove è stata eccezionale e altre dove lo è stata meno, come qualsiasi altra stagione in statistica. Chiaro che nel contesto ortocellistico Europeo Occidentale viene giustamente percepita come tale, ma tipo in Russia non so se ad esempio sia la 2010 la loro 2003 e noi mica veniamo a fare tutti i paragoni sulla 2010... Chissà in Scandinavia la 2018 invece (non ho dati sottomano). Comunque ci sarà un motivo se a livello europeo la 2018 addirittura supera leggermente la 2003 come si diceva lo scorso anno.
    Ci possono anche benissimo stare paradossi locali come quelli che citava @Lou_Vall tra 2003 e 2017, dove basta che i due valori si vanno incontro che lo scarto si riduce, fa parte di qualsiasi statistica climatologica ciò.

    La 2003 è di fatto già stata replicata e per affermare ciò non serve che in agosto faccia 41°C nel mio giardino. Dipende se intendiamo 2003 a livello locale oppure se vogliamo parlare su scala più vasta. Di principio però è la vasta scala che fa stato e poi il locale ne è una conseguenza (come ad esempio il riscaldamento globale).

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    La 2003 è di fatto già stata replicata
    Non in base ai dati italiani: è stata avvicinata, localmente eguagliata, ma la 2003 resta la prima della classe (almeno in Italia e Svizzera, da come me ne parli) come dicevo visto che detta ancora il punto di riferimento.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non in base ai dati italiani: è stata avvicinata, localmente eguagliata, ma la 2003 resta la prima della classe (almeno in Italia e Svizzera, da come me ne parli) come dicevo visto che detta ancora il punto di riferimento.
    Appunto. Dipende cosa si vuole intendere. Ma non lo è necessariamente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •