Vediamo com’è partito giugno 2019 ad Udine:
- Media minime 16.4°C, +1.7°C dalla media 1991/2018, estremi 11.5°C/20°C, sesto posto su 29 tra le più calde, otto valori sopra i quindici gradi di cui uno oltre i venti.
- Media medie 22.5°C, +2.3°C dalla media, estremi 20.8°C/25.6°C, quarto post tra le più calde, un valore sopra i 25°C.
- Media massime 28.4°C, +2.5°C dalla media, estremi 24.3°C/32.3°C, settimo posto tra le più calde, un valore sotto i 25°C ed un paio oltre i trenta.
- Escursione termica giornaliera media 12°C, +0.8°C dalla media, estremi 6°C/16.8°C, dodicesimo posto tra le più alte.
- Radiazione solare media 23445 KJ/mq, +2767 dalla media, estremi 12798/28997 KJ/mq, ottavo posto tra le più soleggiate.
- Caduti 0.8 mm il giorno quattro.
- Pressione media 1002.1 hPa, -1.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 997.3/1006.1 hPa, undicesimo posto su 27 tra le più basse insieme al 2013.
- Media ad 850 hPa 13.2°C, +2.3°C dalla media 1991/2018, estremi 9.8°C/18.4°C (nuovo record, battuti i 18.2°C del 08/06/2014), un valore sotto i dieci gradi e tre sopra i quindici.
- Quota media ZT 3632 metri, +428 dalla media, estremi 2707/4172 metri, settimo posto tra le più alte, un valore sotto i tremila metri ed undici sopra i 3500 (di cui sei oltre i quattromila).
Situazione completamente capovolta rispetto alla scorsa decade: siamo passati da un tempo fresco e piovoso ad uno caldo ed asciutto.
L'estate è partita subito in maniera decisa e questo è accaduto tre volte negli ultimi cinque anni: oltre a questa, c'è anche l'inizio della 2018 (media al suolo quasi identica) e soprattutto la 2015.
Tra le prime dieci segnaliamo anche la 2014 (scaldata a cavallo della prima e seconda decade, l'unica veramente importante di quella stagione), prima ancora troviamo il solito 2003, il trittico 1998-1999-2000, il 1996 ed il 1993.
Ad 850 hPa abbiamo ritoccato il picco record per la prima decade; tra le prime ritroviamo quelle citate (e resistono i record del 1996) insieme anche ad alcune degli anni '80 come 1981 e 1982 anche perché in questo caso la classifica comprende un decennio in più.
Tra le decadi più fresche al suolo appartenenti a questo decennio ci sono il 2013 (sesto) ed il 2016 (decimo); in quota la più fresca del decennio è la 2013 (tredicesima)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri