 
			
			 
			
			 
			
				 Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
 Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
				Ciao, se adesso date un occhio al satellite animato Est Europa vedrete una nube temporalesca enorme inghiottire il territorio, è una supercella? La evidenzio nella foto
 
			
			 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
				foto che non c'e
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
				Quella sull'Ucraina dici?
20190608_183221.jpg
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
				Si, scusa per foto mancante, non vedo l’opzione da browser mobile. Esatto, proprio sopra Mar Nero, se vedi l’animazione è pazzesca, pare un rotolo enorme
 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
				Anche io sono rimasto stupito quando l'ho visto...davvero notevoli le dimensioni e spettacolare il modo in cui si espandeva quasi a "ventaglio" verso ovest!
Più che ad una singola supercella, fa pensare ad un sistema convettivo organizzato su larga scala, ma non saprei dire di più
Sarei curioso anche io di sapere cos'era
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
 Re: Enorme nube adesso dal Sat: cos è?
				Potrebbe essere un MCC (Mesoscale Convective Complex), cioè un sistema di supercelle temporalesche, ma essi sono molto rari.
EDIT: mi correggo, un MCC non è un unione di supercelle (o meglio potrebbe esserlo ma non è sempre così) bensì un unione di vari MCS e può essere ben più pericoloso di questi ultimi.
Gli MCC sono molto frequenti nelle grandi pianure cinesi, negli Stati Uniti ma a volte compaiono
anche nelle sterminate pianure dell'Est Europa.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri