Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 62

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heat wave in progress e alcune riflessioni

    Buongiorno a tutti e complimenti per la disamina di questa Heat wave comprensiva anche ai meno esperti come me; avrei un dubbio sul promontorio a breve termine..
    non è che la cosidetta cupola inizi pian piano a "coricarsi" verso oriente e nel contempo a calare di latitudine e quindi ad interessarci piu' direttamente nei prossimi giorni? Non perché sarebbe un'ulteriore rinforzo del caldo sul centro del Med. Grazie e scusate per la semplificazione del concetto

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Heat wave in progress e alcune riflessioni

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti e complimenti per la disamina di questa Heat wave comprensiva anche ai meno esperti come me; avrei un dubbio sul promontorio a breve termine..
    non è che la cosidetta cupola inizi pian piano a "coricarsi" verso oriente e nel contempo a calare di latitudine e quindi ad interessarci piu' direttamente nei prossimi giorni? Non perché sarebbe un'ulteriore rinforzo del caldo sul centro del Med. Grazie e scusate per la semplificazione del concetto
    sarà esattamente quando è previsto
    questo genere di scambi meridiani non possono essere rapidamente riassorbiti e la ricostituzione di un gradiente barico più classico implica tempi e manovre più o meno complesse
    tuttavia contestualmente a tale flessione si avrà una ripresa della pressione nel vicino atlantico che smorzerà la risalita delle masse calde che presenta il picco in queste ore, in attesa di vedere se ci sarà una nuova ricaduta
    come e dove si generano le falle dipende da vari ordini di fattori:
    - le linee guida della corrente a getto legate all'andamento teleconnettivo, in particolare alle forzanti tropicali
    - la disposizione delle sst che acquisice sempre maggior peso con la maturità stagionale
    a questi elementi base si agggiunge l'aumento medio geopotenziale specie verso le latitudini subopolari e polari che smorza il nastro trasportatore e lo rende più labile, più soggetto a forti oscillazioni
    soprattutto incidendo sulla componente evolutiva delle figure bariche, come in questo caso

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heat wave in progress e alcune riflessioni

    Grazie molte per la tempestiva risposta. GFS lascia intravedere speranze dalla fine della prima decade di luglio, puo' essere ?

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Heat wave in progress e alcune riflessioni

    USciti dalla configurazione tardo primaverile gli attori protagonisti della scena Euro-Atlantico mostrano di che pasta sono fatti.
    UW144-21.gif
    Ben evidenti gli esiti della circolazione tardo primaverile sulle SSTA con le ssta fresche attorno ad Iberia e ovest continente
    anomnight.6.27.2019.gif
    Se la circolazione a scala Europea vede bene i centri motore della circolazione disposti adun WR3 è parimenti veri che anche le SSTA sono inclini ad un ripristino del gradiente con jet stream vivace in atlantico.
    Ora sarà da capire la forza del jet stream che andrà a scontrarsi con quelle SSTA.....
    La heat wawe continuerà a vivere di vita proprio segnatamente al CS fino a che non arriverà l'oscillazione giusta o comunque sia un forte abbassamento del jet stream dall'atlantico.
    Ecco ECMWF a 6 gg che confermano le linee medie della circolazione
    ECM1-144.gif
    Indubbio che ci sarà da faticare non poco visto che la configurazione che ci ha interessato a immesso un surplus termico condizionante anche il seguito….
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heat wave in progress e alcune riflessioni

    Be', insomma andando a vedere non è neppure tanto bassa, mi pare che quando s superi il 18° ci sia da preoccuparsi , o no?

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heat wave in progress e alcune riflessioni

    Scusate una domanda, ma il WAM è partito o è debole ancora? No perché la linea d'interconvergenza non mi pare cosi' alta ad ovest

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •