Giornata, quella di ieri, sotto certi aspetti straordinaria sia dal punto di vista delle eccezionali temperature, sia dalla condotta diversificata dell'aria molto calda giunta sulle pianure del nord tra suolo e bassa troposfera.
Partiamo dal presupposto che si sia trattato di un'ondata dalle caratteristiche di eccezionalità per diversi aspetti:
- le temperature a circa 1500 m che hanno superato sul Nw localmente i 27°C
- la realizzazione di un impianto simile è avvenuto attraverso un forcing extratropicale senza particolare enfasi da parte dell'azione monsonica tropicale (la linea delle piogge monsonica era grossomodo all'altezza climatologica)
- l'enorme potenzialità delle pianure del nord ovest sopra le quali gravavano i gpt più elevati (massimi sulla Francia) e le t. più alte in quota è rimasta leggermente sotto tono (ribadisco relativamente visto che in alcune località si sono passati i 40°C
) a causa della permanenza di uno strato di inversione al suolo (ben accertato dai radiosondaggi) che ha limitato l'azione del PBL e non ha favorito la sinottica settentrionale che certamente avrebbe portato con sé sia il caldo torrido che t. ancora più elevate al suolo.
Tutto cmq davvero notevole!![]()
Matteo
sì esatto
straordinario sia il nuovo record dei massimi geopotenziali, che si stacca notevolmente dai precedenti riferimenti tutti molto ravvicinati, e per giunta presentava un'estenzione altrettanto notevole
sia il fatto che il record in quota sia avvenuto per compressione e quindi per una sinottica così fortemente meridiana, i valori tolto tale aspetto sarebbero stati pienamente compatibili con quelli del'83
eccezionale anche (tolti i valori in quota che grazie all'effetto favonico hanno fatto strage dei precedenti riferimenti) che si siano raggiunti dei record al suolo in condizioni di umidità e dp veramente elevatissimi in rapporto alle massime che è stato ugualmente possibile raggiungere
Ultima modifica di Alessandro1985; 28/06/2019 alle 10:49
Buongiorno a tutti e complimenti per la disamina di questa Heat wave comprensiva anche ai meno esperti come me; avrei un dubbio sul promontorio a breve termine..
non è che la cosidetta cupola inizi pian piano a "coricarsi" verso oriente e nel contempo a calare di latitudine e quindi ad interessarci piu' direttamente nei prossimi giorni? Non perché sarebbe un'ulteriore rinforzo del caldo sul centro del Med. Grazie e scusate per la semplificazione del concetto
Qualcosa del genere![]()
Un'altra domandina da profano : perché si forma sempre quella maledetta falla al largo della Spagna, qual è la causa determinante, il Jet? Mi sembra di rivederla nei prossimi giorni e non mi pare di buon auspicio![]()
Segnalibri