
Originariamente Scritto da
burian br
Benchè all'inizio di Agosto manchi ancora qualche ora

, non avverranno ritocchi di minima, tali da modificare la media mensile.
Archivio dunque anche il secondo mese di questa estate 2019, con un giudizio tutto sommato
positivo per gradevolezza, almeno per i miei gusti.
Iniziamo dal lato termico.
Luglio 2019 ha chiuso a Brindisi Casale con le seguenti medie:
media min: 21,5° (
0,0° dalla 81/10)
media max: 29,1° (
-0,3° dalla 81/10)
media delle medie: 25,3° (
-0,15° dalla 81/10)
Si tratta dunque del
tredicesimo mese di Luglio più fresco dal 1983 incluso (anno da cui si può far partire il warming di Luglio), a pari merito con 1985, 1990, 2010 e 2018 (l'anno scorso).
Per quanto il risultato appaia clamoroso, in realtà è tale solo per via del warming estivo in atto, perchè nel periodo 1951-1982 solo due mesi di Luglio avevano chiuso con medie più alte (e mica di tanto...giusto mezzo grado e due decimi rispettivamente

)
Di fatto,
la sua media mensile appartiene alla classe che rappresenta la mediana degli ultimi 35 anni, dato che del range 25,0-25,6° fanno parte ben 13 anni sugli ultimi 35, di cui ben 8 solo negli ultimi 20.

Ovvero
circa il 40% dei mesi di Luglio ha medie termiche attorno a questo valore dal 1999.
Si potrebbe suddividere il mese in tre parti (all'incirca corrispondenti alle tre decadi), a seconda di step ben delineabili dai forti cambiamenti avvenuti:
- prima decade (1-10 Luglio), caratterizzata da clima caldo, soprattutto di giorno, benchè circa 5 giorni non siano stati malaccio pur se sopra media (ma non eclatante). Gli altri 5 tuttavia sono stati sufficienti a rendere la media della prima parte abbastanza alta.
- 10-22 Luglio: clima instabile nella prima metà, con temperature fresche (se non fredde, relativamente al mese) cui è seguita una seconda metà stabile ma ancora sotto media.
- 22-31 Luglio: clima stabile, soleggiato e temperature sopra media, specialmente di notte.
Come dicevo,
gli step sono stati nettissimi, al punto
che potrei indicare i precisi istanti!

Ovvero le
16,55 del 10/7 e le
22 del 22/7 (in quanto la temperatura non calava più come aveva fatto nelle serate precedenti sotto i colpi del maestrale).
Eclatante lo step del 10 Luglio: infatti in appena 3 minuti vi è stato un crollo termico di 7°

, accompagnato da fortissimo vento e nubi apocalittiche!
Step rilevabili anche
in quota, a 850 hPa: la prima decade infatti ha avuto una media di 20°, la seconda sui 14° e la terza di circa 18°. Complessivamente una media di 17°, corrispondente alla media 81-10 anche a 850 hPa.
Sul versante pluviometrico, il mese risulta al quarto posto storico dal 1951. 
Manca il terzo posto e così il podio per appena 1 mm (terzo posto che è del 2012). Sono precipitati infatti
65 mm. Un quantitativo colossale, che rende
Luglio il secondo mese più piovoso (per l'aeroporto, non per la città, dove è terzo) del 2019.
Potrei elencare alcuni fatti rimarchevoli di questo mese, come la
seconda decade freddissima (tale che il periodo 1-22 Luglio era riuscito a giungere in media 71/00!

) o lo straordinario
10 Luglio, ma l'ho già fatto in altri post, e vi rimando a quelli.
Aggiungo solo questi
altri dati significativi:
- 7 giornate di calore, di cui 2 over 34°;
- 23 min over 20°, da cui si deduce un interessante numero di ben 8 giornate con minime under 20° (ma aggiungerei anche due minime di 20 e 20,1°);
- la max del 7/7, con 36.9°, ha oltrepassato la soglia dei 33.8° che era stata insuperata fin dal lontano 10 Agosto 2017, giungendo ai livelli dell'Agosto 2016, ultima max di 37°.
- record assoluto per raffica di vento nel mese di Luglio, con ben 107.4 km/h

- secondo valore pressorio più basso dal 1951 a Luglio, con 1000 hPa

- rain rate stellare con oltre 450 mm/h
- record assoluto di max più bassa per Luglio nel nuovo secolo (23,9°), e almeno dal 1998.
Interessante il confronto con
Brindisi S.Elia, in periferia, a 4-5 km dal mare aperto, che risente meno delle brezze.
Qui la
media max è stata di
29,9°. Ovvero
+0,8° rispetto all'aeroporto, con ben
15 giornate di calore.

Evidentemente, per stabilire una media sui 30°, le altre 16 hanno avuto max ben al di sopra dei 30°, pur essendo numericamente meno.
Segnalo anche come al
Castello Alfonsino, immerso nel mare sull'isola di S.Andrea, ci siano state ben
4 max over 30°, con picco di 35,9° il 7 Luglio.
Da sottolineare, infine, come
all'aeroporto questo mese di Luglio ha avuto le stesse medie termiche del periodo 5-30 Giugno 

, e intendo al decimale! Gli ultimi 56 giorni hanno avuto dunque medie 21,5/29,1°.
Il confronto è addirittura impietoso se considerassimo la periferia!
A S.Elia, infatti,
il periodo 5-30 Giugno ha avuto media max 0,3° più alta rispetto a questo Luglio, con 30,2° 
Si può dunque dire, e con questo concludo e mi scuso per il papiro

, che l'estate è iniziata in gran stile, e
solo il mare gelido da Maggio ha impedito che Giugno fosse più caldo di Luglio, cosa che ha rischiato comunque di verificarsi se solo i primi 4 giorni di Giugno non fossero state propaggini del Maggio più freddo del nuovo secolo.

Segnalibri