Perdonami ma se avessi saputo che si sarebbe fatto un affare di stato per il primo mappino di GFS allora non avrei nemmeno commentato.
Ovvio che guardavo gli effetti da un altro punto di vista, e oltre a non sembrare una cosa sbagliata da fare, non è neppure in contrasto con quanto giustamente sottolinei. Nessuna pretesa di trarre nulla, era una constatazione nei margini di una mappa da long. È qualche anno che sono sul forum, un minimo, prima di dire qualcosa cerco di contestualizzarlo, e ci tengo anche.
Non vedo per quali ragioni montare la panna sul niente, se teniamo questi standard di valutazione, facciamo i thread da 1'000'000 di messaggi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 15/07/2019 alle 16:55
getto teso e basso in atl tipico da pdo+
ora che il nino è defunto però diventa più difficile vedere fasi a goccia quindi meno soluzioni meridiane bloccate in prospettiva
la persistenza configurativa dovrebbe assecondare ancora oscillazioni intense molto a ovest quindi massimi anticiclonici sull'europa occidentale maggiormente favoriti
questo di fine luglio è un pattern che mi sarei aspettato più ad agosto ma arriverà già in questa decade
fiammate assicurate ma mi stupirebbe che le risoluzioni fossero macchinose come nella scorsa occasione
vedremo
p.s. (per la didattica)
un occhio clinico aiuta a comprendere perché questo schema ha portato sovente a grandi cose nel trimestre invernale![]()
io vedo una tendenza per un sopramedia termico stile 2006 per la fine di Luglio
archives-2006-7-21-12-0.png
![]()
Vabbè che nella meteorologia nulla è scontato, ma per ora su quadro generale Italico
i modelli sono abbastanza "decenti".
Siamo appena meta`luglio ed abbiamo ancora 2 mesi buoni di "potenziale estate" davanti a noi, quindi molto probabilmente ci saranno altri periodi decisamente caldi da passare, sopratutto perche`i prossimi 35 giorni (fino alla fine della II.decade di agosto) sono spesso i "piu`caldi" dell`anno, intesi come valori medi a 850hPa.
Poi naturalmente la parola chiave e`come sempre dinamicita`, cioè cambi di tipologia d`aria regolari e non la +20 stabile per tre settimane.
![]()
Fermo restando la tipicità delle varie zone...venendo da un giugno caldissimo e siccitoso (parlo pe rle mie zone) è semplice immaginare come molti forumisti,pesantemente colpiti da giugno ed inizio luglio, cerchino d itrovare quella dinamicità che ( a parte oggi e parlo per le mie zone) non si è mai manifestata...passare altri 2 mesi in sopramedia e senza pioggia potrebbe essere deleterio...comunque gfs secondo me è meno duro di Reading...vediamo che viene fuori.
Mmm, più o meno, più o meno...
Per "nostro" clima intendo quello che ci ha accompagnato nel corso del Novecento...
Chiaro, per essere più precisi bisognerebbe trovare il clima "medio" che ha accompagnato la razza umana dalle origini ad oggi, ma è ovviamente difficile, per questo ci poniamo un orizzonte più breve. E nel nostro orizzonte breve questo caldo folle non esisteva, ecco. E sopratutto il riscaldamento folle che stiamo vivendo che sì, quello probabilmente non ha precedenti come lasso temporale...
Lou soulei nais per tuchi
Qui qualcuno tra new GFS e Reading prenderà una cantonata, a questo punto mi pare evidente... Due mondi diversi.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Segnalibri