Risultati da 1 a 10 di 1411

Discussione: Analisi modelli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Io credo che in pianura padana siamo tranquillamente due gradi sopra il clima di cinquant'anni fa, tutto l'anno. Spiegarlo è semplicissimo se la guardi dall'aereo: un terzo del suolo è costruito o pavimentato.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Io credo che in pianura padana siamo tranquillamente due gradi sopra il clima di cinquant'anni fa, tutto l'anno. Spiegarlo è semplicissimo se la guardi dall'aereo: un terzo del suolo è costruito o pavimentato.
    Quoto al 1000mila per cento. Cementificazione mai finita ma soprattutto in tante zone in nuova ripresa

    Inviato dal mio DUA-L22 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,298
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Io credo che in pianura padana siamo tranquillamente due gradi sopra il clima di cinquant'anni fa, tutto l'anno. Spiegarlo è semplicissimo se la guardi dall'aereo: un terzo del suolo è costruito o pavimentato.
    quotone. Quotone al quadrato.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,042
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Io credo che in pianura padana siamo tranquillamente due gradi sopra il clima di cinquant'anni fa, tutto l'anno. Spiegarlo è semplicissimo se la guardi dall'aereo: un terzo del suolo è costruito o pavimentato.
    Dare la colpa solo all'urbanizzazione è riduttivo ed è una banalizzazione tipica dei discorsi da bar.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Dare la colpa solo all'urbanizzazione è riduttivo ed è una banalizzazione tipica dei discorsi da bar.
    Come lo è altrettanto darla solo alla CO2...
    Luca Bargagna

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    straquoto

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Come lo è altrettanto darla solo alla CO2...

  7. #7
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,042
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Come lo è altrettanto darla solo alla CO2...
    Certo, le spiegazioni monocausali sono sempre fuorvianti.
    Per me si sarebbe potuto scrivere un post così, che sarebbe stato molto meglio: "La Pianura Padana si è scaldata parecchio perché ora abbiamo a che fare con alte pressioni mediamente più forti ed invadenti. Questo fa sì che abbiamo probabilmente ondate calde più intense, meno pause dalla calura ed un numero maggiore di episodi di foehn che arroventano l'aria. Il fatto che anche in montagna ed in libera atmosfera il riscaldamento sia molto evidente conferma questa ipotesi. La grande urbanizzazione amplifica il tutto e crea anche altri problemi (ad esempio quando piove tanto)".

    Ecco, l'ottimo elz ha già spiegato tutto!!

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    un contributo alla discussione potrebbe venire se si potessero considerare solo le stazioni meteo extra urbane, l'isola di calore non è certamente opinabile.
    In tal senso ricordo studi americani che attribuivano buona parte dell'innalzamento delle T media alle misurazioni effettuate principalmente in aree urbane
    Non nego l'isola di calore, ma secondo me si è esagerato il suo ruolo; non credo che essa influenzi le temperature per decine di km, penso piuttosto che il ruolo maggiore sia svolto proprio dalle mutate configurazioni con cui abbiamo a che fare. Poi l'isola di calore non fa altro che peggiorare le cose.

    Scusate l'OT.
    Ultima modifica di appassionato_meteo; 16/07/2019 alle 17:38
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    un contributo alla discussione potrebbe venire se si potessero considerare solo le stazioni meteo extra urbane, l'isola di calore non è certamente opinabile.

    In tal senso ricordo studi americani che attribuivano buona parte dell'innalzamento delle T media alle misurazioni effettuate principalmente in aree urbane

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Dare la colpa solo all'urbanizzazione è riduttivo ed è una banalizzazione tipica dei discorsi da bar.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Dare la colpa solo all'urbanizzazione è riduttivo ed è una banalizzazione tipica dei discorsi da bar.
    Ma io non ho mica scritto che è l'unica causa.
    Naturalmente chiedo scusa per la poca precisione del mio intervento.
    Molto interessante la nota di Elz sulle colture che abbassano le temperature, tra l'altro io credo che alcune colture consumino più CO2 e producano più ossigeno dei boschi, o almeno rispetto alla vegetazione che ci sarebbe in quello stesso luogo spontaneamente.
    Inoltre, quando si piantano alberi per contrastare l'effetto serra, si dimentica che molte volte vengono piantati alberi inadatti al luogo, che non cresceranno bene, ed alla fine consumeranno meno CO2 della vegetazione che ci sarebbe stata spontaneamente, magari erbacea.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Io credo che in pianura padana siamo tranquillamente due gradi sopra il clima di cinquant'anni fa, tutto l'anno. Spiegarlo è semplicissimo se la guardi dall'aereo: un terzo del suolo è costruito o pavimentato.
    attento che ti arriva un paper in inglese di elz che ti smentirà questa cosa che hai detto



    io infatti non capisco perchè puntualmente, per alcune aree del globo, questa cosa dell'urbanizazzione selvaggia viene sempre presa sottogamba per giustificare il AGW o GW in genere.
    siamo OT in ogni caso.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •