Io ieri ho trovato una cimice asiatica presso Dimaro ma già in bassa val Meledrio, circa 800 m in un posto dominato da abeti rossi monumentali (c'era un piccolissimo meleto).
Per tornare in tema, sbaglio o stamattina i modelli anticipano e rafforzano la rottura del fine-settimana?
[OT] Purtroppo sia per le cimici asiatiche che per le zanzare tigre e altri insetti non nostrani, è facile spostarsi, basta pensare per esempio al fatto che in Val d'Adige per esempio c'è la linea ferroviaria con frequenti treni sulla direttrice Bologna-Brennero, compresi i regionali. Questi insetti riescono benissimo ad infilarsi dentro e vengono trasportati verso nord all'interno delle Alpi, dove specie nei fondovalle c'è spesso clima umido adatto alla loro proliferazione (specie per le zanzare) e il gioco è fatto.
Riguardo al fatto quando ho scritto che alle zanzare ci si abitua, beh ovvio che intendevo che in linea generale ci si abitua e si convive, anch'io sono un loro bersaglio preferito (circola sempre la storia che preferiscono chi ha il sangue dolce, boh). Ma ci sono anni comunque che ce ne sono di più e altri meno, poi dipende anche di preciso dove si vive...se abiti vicino alle paludi ne hai tante, se abiti in zone più asciutte ne hai meno....e esistono anche accorgimenti come evitare i ristagni d'acqua, i sottovasi, le campagne di prevenzione dei Comuni sembrano comunque funzionare perchè effettivamente ce ne sono meno di anni fà.
Per la casa basta mettere delle zanzariere alle finestre e non ne vengono dentro, alle finestre se metti dei bei gerani questi hanno funzione repellente naturale, ....insomma le precauzioni sono molte e se portate avanti correttamente i risultati li hai.
Ho letto che qualcuno ha scritto che servirebbe ritornare ad usare il DDT, ma tu sei pazzo?!
Quello è veleno allo stato puro, e si accumula per anni nell'ambiente.
Ok che grazie a quello sembrerebbe che in Pianura Padana sia stata debellata la malaria, ma al momento non ci sono malattie gravi causate dalle zanzare (ci sono stati dei casi anni fa, ma niente di pandemico) che ne giustificherebbero l'uso.
Resta il fatto che vista la grande quantità d'acqua e l'umidità onnipresente in Pianura Padana, queste pianure restano l'ambiente ideale per le zanzare. Ma esistono anche gli antagonisti naturali, come i pipistrelli e ce ne sono veramente tanti (per fortuna) qua dove abito io, probabilmente anche grazie a quelli ne abbiamo meno.
Chuso OT
Segnalibri