Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Concordo, si rifiatera bene secondo me per tutta la prima decade con anche episodi di instabilità al NI in particolare... Poi giusto per parlare di didattica, la 240 ecmwf mostra una classica e molto old style distensione azzorriana: inviterei a guardare le termiche a 850 in area iberica... Laddove la morfologia del territorio porta comunque a contributi termici "locali" (bassa termica in area iberica) eclatanti pur in presenza di un classico promontorio azzorriano.
Una volta tanto concordo, il contributo di gpt afro-continentali in sede iberica è cosa normale in regime azzorriano, in primo luogo perché una certa divergenza della JS nella fascia subtropicale dell'Atlantico nord-orientale è una caratteristica fisiologica del regime circolatorio estivo, in secondo luogo perché la massa di terre emerse formata dalla Penisola iberica e dai paesi del Maghreb non è proprio trascurabile a livello circolatorio emisferico... non è nemmeno un caso che la metà centro-meridionale della Penisola iberica abbia sia gpt, sia t° medie a 850 hPa molto elevate (sulla Castilla La Mancha, anche grazie all'elevazione di massa nella prima decade di agosto si hanno isoterme a 850 hPa, nella media trentennale, attorno a +21°C).