Altra giornata "tranquilla ". Minima +21, 8, attualmente +26, 5 con UR intorno a 40 e cielo coperto. Sembra una giornata più da fine agosto inizio settembre.
La temperatura massima dovrebbe arrivare a +27/28.
12.9°.
Siamo a 57.0 mm giornalieri, superata ormai la media mensile pluvio di luglio.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
ma eventi così per il nord ovest in inverno mai, eh?.
fronte occluso da manuale, sarebbe mondo neve...
Accumulate di quasi 100 mm da ieri ed anzi alcune stazioni già superato la soglia dei 100.
Follia vera e continua alla grande
Inviato dal mio DUA-L22 utilizzando Tapatalk
+15,3°C, precipitazioni che perdono d'intensità, circa 40 mm dalle 21.00 di ieri sera.
Sulle Alpi Occidentali (in particolare Graie e Cozie settentrionali) sta nevicando praticamente a 2000 metri.
Più a S quota neve più alta, dovrebbe scendere ancora.
Lou soulei nais per tuchi
Screenshot_20190715-120153_Samsung Internet.jpg
Il blu scuro su Torino città, basso astigiano, parte del monregalese e saluzzese sta a indicare oltre 100 mm giornalieri.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
C'è un bel minimo su Monaco che attualmente ha una t di 22°C durante i rovesci piovosi. Il nord-ovest con questa configurazione mantiene temperature basse di circa 10°C sotto la norma e abbondanti precipitazioni.. se il minimo era ad est rispetto al nord ovest stiamo certi che tutto durava pochissimo e il cuscinetto freddo si stabiliva a fatica. Torino attualmente 14°C siamo fin ora a circa 13 °C sotto la media ma se i fenomeni cessano nelle ore in cui il sole è più alto e il minimo si sposta verso sud come prevede tra l'altro Gfs ufficiale, le t in Val padana salirebbero di molto verso le 17/18, bensì rimanendo sempre 7/8 °C sotto le medie max.
Nutro qualche dubbio sulla bontà dei lam di ieri pomeriggio/sera. Per quanto riguarda la Liguria, l'Imperiese che doveva essere la zona più direttamente interessata dagli effetti del minimo viaggia su acculi molto modesti, non solo a livello di costa, addirittura in alta Valle Argentina (Poggio Fearza, rete OMIRL/ARPAL) che secondo diverse emissioni di ieri era nella zona di massima intensità prevista ha faticato a passare i 12 mm e lo stesso Viozene in alta Val Tanaro (rete LIMET). Paradossalmente è andata meglio a Imperia città che con circa 18 mm raggiunge la sua cumulata media mensile...
Segnalibri