se ne stava discutendo qui...Massiccia eruzione a sud della penisola di Kamchatka!
Aggiungo queste foto del Laboratorio di Geofisica Sperimentale e il tracciato sismico al momento dell'esplosione. Da notare prima il trabocco lavico con intensa attività esplosiva, poi l'esplosione (con blocchi che raggiungono il mare) e in seguito il flusso piroclastico.
E' stata un'esplosione sicuramente forte per gli standard del vulcano, ma non troppo insolita considerando la sua storia vulcanica. In rapporto ad altri vulcani, l'Etna per non andare lontani, è stata piuttosto modesta. La colonna ha raggiunto i 4km.
62351512_2559008450988907_1925503211108564992_n.jpg esplosione stromboli.gif
Non c'è niente di anomalo nell'attività vulcanica, di norma ci sono una ventina di vulcani in eruzione in un qualunque momento più altri che sono considerati attivi, secondo i report dello Smithsonian nelle ultime 9 settimane 1 è stata sopramedia, 2 in media e 6 sottomedia.
Ultima modifica di elz; 05/07/2019 alle 09:49
Nessuno ha mai detto questo, semmai di anomalo, c'è stata una prolungata quiescenza negli ultimi anni, come forse non si vedeva dagli anni 40...ed infatti ora quel poco che c'è fa notizia. Il punto è proprio questo, finora un attività vulcanica particolarmente bassa può aver favorito il warming a livello globale. Ma ovviamente qui si parlava non certo di effetti climatici su larga scala quanto di un evento quasi-catastrofico nei pressi di casa nostra che per stromboli ha un ritorno di 50-100 anni e che ho ritenuto doveroso segnalare ...![]()
Oggi verso le 12 impennata improvvisa del tremore sull'Etna, un paio di ore di attività stromboliana al cratere di Sud-est che ha fatto udire boati quasi fino a Catania, per poi interrompersi di colpo. Il tremore è crollato al minimo e ancora sta scendendo. Curiosa attività, dato che in genere può, sì, partire improvvisamente, ma non terminare così. O siamo di fronte ad un tentativo "abortito" di eruzione-parossismo o è solo una pausa. Vedremo le prossime ore...
Altra forte esplosione alle 12:18...
Foto di circa 1 ora fa, Stromboli visto da Panarea
69349464_2364510370329030_7508608461345652736_n.jpg
Ultima modifica di Andrea92; 28/08/2019 alle 12:46
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Altro flusso piroclastico ripreso da una barca
Inviato con piccione tramite Tapatalk
Segnalibri