Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 67
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Ottimo spunto. Oltre al picco massimo di DP andrebbe anche guardato il grafico di come si è comportato durante il giorno, per vedere la sua durata o se si tratta di picchi di calcolo, nel senso che essendo un parametro calcolato dalla combinazione di temperatura e umidità ci possono essere mini variazioni repentine, non è come osservare solo la temperatura.

    Parlo per esperienza perché ad esempio con la mia stazione posso anche avere 1 grado di differenza tra il picco assoluto calcolato istantaneo e cosa viene archiviato ogni minuto. Questa cosa con la temperatura concerne invece al limite qualche decimo (e comunque le Davis riescono ad archiviare anche il picco massimo visualizzato sullo schermo che viene aggiornato ogni 15 secondi mi pare). Invece il DP si limita al minuto nel mio caso.

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Oggi in Lombardia si sono raggiunti Dew point di 27-28° ma nel mese scorso in questa regione, dal milanese al pavese, il varesotto etc, si sono toccati valori micidiali ed eccezionali con dew point di 28-29°. In generale la Pianura Padana registra dew point estivi elevatissimi ma qual è la cuasa principale?

    CML - stazioni

    Allegato 509399

    Allegato 509400


    Io fare questa classifica:

    1) Pianura chiusa su tre lati
    2) Scarsa ventilazione
    3) Presenza di molte fonti d'acqua dei terreni ma non di un mare ampio e ventilato
    4) Città, come nel caso di Milano, molto grandi

    Voi?
    Eccellente analisi

  3. #13
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ottimo spunto. Oltre al picco massimo di DP andrebbe anche guardato il grafico di come si è comportato durante il giorno, per vedere la sua durata o se si tratta di picchi di calcolo, nel senso che essendo un parametro calcolato dalla combinazione di temperatura e umidità ci possono essere mini variazioni repentine, non è come osservare solo la temperatura.

    Parlo per esperienza perché ad esempio con la mia stazione posso anche avere 1 grado di differenza tra il picco assoluto calcolato istantaneo e cosa viene archiviato ogni minuto. Questa cosa con la temperatura concerne invece al limite qualche decimo (e comunque le Davis riescono ad archiviare anche il picco massimo visualizzato sullo schermo che viene aggiornato ogni 15 secondi mi pare). Invece il DP si limita al minuto nel mio caso.
    diciamo che da te, ed in generale nelle zone montuose, questa cosa si sente molto di più perché basta una raffichetta leggermente favonizzata che nell'istante fa variare molto il DP, in pianura è più "semplice", è di una regolarità pazzesca in questi giorni
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Quei DP nella mia zona ma nella PP in generale sono dovuti ai numerosi temporali che si sono avuti i giorni precedenti all'ondata di caldo, terreni ben umidi che a memoria sono stati sempre aridi o comunque molto meno bagnati negli eventi degli ultimi anni. Di solito si veniva da un luglio e agosto con prp scarse, soprattutto gli ultimissimi giorni prima del gran caldo.Qui nell'alto novarese dovrebbero essere dei record da parecchie decadi, credo

  5. #15
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    26 luglio 2019 in Lombardia ennesima giornata stra-afosissimama nel Mantovano, a San Lorenzo di Goito, si sono toccati livelli da infarto con un Dew Point di 29,5°

    Da CML - stazioni

    29-5.jpg

    29-5-2.jpg

    In tutta la regione diffusi dew point di 28-26°

    27-28.jpg

    26-27.jpg

  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    26 luglio 2019 in Lombardia ennesima giornata stra-afosissimama nel Mantovano, a San Lorenzo di Goito, si sono toccati livelli da infarto con un Dew Point di 29,5° Immagine


    Da CML - stazioni

    29-5.jpg

    29-5-2.jpg

    In tutta la regione diffusi dew point di 28-26°

    27-28.jpg

    26-27.jpg
    Ci sono anch’io in quelle mappe con il valore di 26.1ºC. Confermo che quello di ieri è il dew point più alto della stazione da quando è stata installata (luglio 2017) assieme a quello del 27/06/2019. Dunque come già detto, anche con la seconda ondata di caldo dell’estate 2019 superiamo ampiamente tutto quanto visto le scorse estati (2016, 2017, 2018).

  7. #17
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Già le ipotesi da te avanzate erano sensate, solo che lì per lì avevo il dubbio sulla 3 (parzialmente collegata alla 2), dato che il litoriale adriatico è umidissimo.
    Però poi, andando a controllare anche ora sulla rete MNW, sto notando che i DP delle zone costiere sono uguali o 1-2 gradi più bassi rispetto a quelli delle zone più interne in questo momento, cioè nelle ore diurne.

    Di conseguenza, mi cade il dubbio sulla tua ipotesi numero 3 perché a quanto pare i DP delle zone costiere sono stellari di notte (come effettivamente ho già verificato) e invece bassi di giorno, probabilmente per la ventilazione da te citata.

    Interessante anche quanto scritto da Damiano23: ventilazione meridionale umida dal Mediterraneo che, siccome siamo in estate, è calda e quindi scavalca facilmente le Alpi Marittime contrariamente a quanto avviene in inverno.
    Ma per verificare questa ipotesi, forse bisognerebbe tenere sott'occhio le massime di ieri nelle zone dove solitamente spira il marino, quindi credo dalla bassa Lomellina in giù, che ieri sono andate over 35°.

    E allora spunta un bel booooh, prendiamole tutte in considerazione un poco ciascuna e amen
    Dissento sul fatto che a causare i d.p. sia lo scavalcamento delle correnti umide dal Mar Ligure, in primo luogo perché eventuali venti da SSW giungono sulla Val Padana favonizzati (il "marino" è un vento secco, che abbassa i d.p. in modo sensibile, mentre non è detto che abbia un effetto diretto sulle temperature, a volte ce l'ha, a volte no, dipende dalla massa d'aria che va temporaneamente a rimpiazzare). Direi che i due elementi fondamentali sono:

    1) l'evaporazione, che in questo periodo è forte a causa dei terreni abbastanza umidi, retaggio di un maggio piovoso e di una seconda decade di luglio instabile e temporalesca;

    2) la subsidenza con avvitamento della colonna d'aria dall'alto verso il basso, fenomeno tipico quando i gpt sono molto elevati (e ne abbiamo avuti anche da record).

    In pratica lo strato di aria umida rimane al suolo e, non essendo i moti verticali basso/alto in grado di contrastare quelli dovuti all'avvitamento (alto/basso), la massa d'aria al suolo non si solleva nemmeno nelle ore diurne e soprattutto non c'è quel ricambio che sarebbe favorito da temporali di calore diffusi che sconfinino dalle pedemontane, perché gpt++ tendono a inibire (parzialmente) la termoconvezione da ciclo diurno. Ovviamente se venissimo da un periodo di siccità i suoli secchi condizionerebbero il d.p. abbassandolo (caldo torrido) e nelle zone soggette a calme di vento notturne favorirebbero la perdita di calore da irraggiamento.

    Non occorre cercare cause "esogene" nella genesi di situazioni con afa ricorrente, anche a livelli eccezionali, che stanno a fasi alterne segnando l'estate 2019, perché purtroppo le vostre zone hanno tutti gli "strumenti" morfologici e geografici (geografia naturale e antropica) per crearsele da sole...
    Ultima modifica di galinsog@; 26/07/2019 alle 12:29

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    1) Pianura chiusa su tre lati
    2) Scarsa ventilazione
    3) Presenza di molte fonti d'acqua dei terreni ma non di un mare ampio e ventilato
    4

    Un tipo di terreno che trattiene l'acqua e poi la cede gradualmneteere un clima nebbiosoe umido
    Qui sarebbe da chiedere a un geologo.
    La PP le ha un pò tuttte per averee un clima nebbbioso, ho lettto da qualche parte che è ai vetici mondiali di nebbbbiosità ( tolte certe zone marine)

  9. #19
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Dissento sul fatto che a causare i d.p. sia lo scavalcamento delle correnti umide dal Mar Ligure, in primo luogo perché eventuali venti da SSW giungono sulla Val Padana favonizzati (il "marino" è un vento secco, che abbassa i d.p. in modo sensibile, mentre non è detto che abbia un effetto diretto sulle temperature, a volte ce l'ha, a volte no, dipende dalla massa d'aria che va temporaneamente a rimpiazzare). Direi che i due elementi fondamentali sono:

    1) l'evaporazione, che in questo periodo è forte a causa dei terreni abbastanza umidi, retaggio di un maggio piovoso e di una seconda decade di luglio instabile e temporalesca;

    2) la subsidenza con avvitamento della colonna d'aria dall'alto verso il basso, fenomeno tipico quando i gpt sono molto elevati (e ne abbiamo avuti anche da record).

    In pratica lo strato di aria umida rimane al suolo e, non essendo i moti verticali basso/alto in grado di contrastare quelli dovuti all'avvitamento (alto/basso), la massa d'aria al suolo non si solleva nemmeno nelle ore diurne e soprattutto non c'è quel ricambio che sarebbe favorito da temporali di calore diffusi che sconfinino dalle pedemontane, perché gpt++ tendono a inibire (parzialmente) la termoconvezione da ciclo diurno. Ovviamente se venissimo da un periodo di siccità i suoli secchi condizionerebbero il d.p. abbassandolo (caldo torrido) e nelle zone soggette a calme di vento notturne favorirebbero la perdita di calore da irraggiamento.

    Non occorre cercare cause "esogene" nella genesi di situazioni con afa ricorrente, anche a livelli eccezionali, che stanno a fasi alterne segnando l'estate 2019, perché purtroppo le vostre zone hanno tutti gli "strumenti" morfologici e geografici (geografia naturale e antropica) per crearsele da sole...
    In effetti la tua precisazione è utilissima! La Pianuara Padana autoproduce afa elevatissima senza bisogno di aiuti esterni

  10. #20
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Le principali cause dei micidiali dew point (come i 28-29° di giugno in Lombardia) padani

    Oggi l'afa nel milanese e in generale in Lombardia è stata meno elevata degli altri giorni. Diciamo che sono sempre valori che in qualunque altro posto sarebbero elevatissimi ma siccome stiamo parlando della Pianura Padana possiamo dire che sono tornati a valori più contenuti.....oggi dew point solo di 25-26°

    Centro Meteorologico Lombardo - La Meteo in Lombardia

    Allegato 509551

    Allegato 509552

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •