
Originariamente Scritto da
DuffMc92
Già le ipotesi da te avanzate erano sensate, solo che lì per lì avevo il dubbio sulla 3 (parzialmente collegata alla 2), dato che il litoriale adriatico è umidissimo.
Però poi, andando a controllare anche ora sulla rete
MNW, sto notando che i DP delle zone costiere sono uguali o 1-2 gradi più bassi rispetto a quelli delle zone più interne in questo momento, cioè nelle ore diurne.
Di conseguenza, mi cade il dubbio sulla tua ipotesi numero 3 perché a quanto pare i DP delle zone costiere sono stellari di notte (come effettivamente ho già verificato) e invece bassi di giorno, probabilmente per la ventilazione da te citata.
Interessante anche quanto scritto da Damiano23: ventilazione meridionale umida dal Mediterraneo che, siccome siamo in estate, è calda e quindi scavalca facilmente le Alpi Marittime contrariamente a quanto avviene in inverno.
Ma per verificare questa ipotesi, forse bisognerebbe tenere sott'occhio le massime di ieri nelle zone dove solitamente spira il marino, quindi credo dalla bassa Lomellina in giù, che ieri sono andate over 35°.
E allora spunta un bel booooh, prendiamole tutte in considerazione un poco ciascuna e amen

Segnalibri