
Originariamente Scritto da
fabio03
Che si aumenti la resa è risaputo. Ora non so da quanti giorni avete i turni irrigui da voi, qua chi irriga a scorrimento (qualche km più a nord nei terreni ghiaiosi) ce
li ha ogni 8-10 giorni. Quindi in fioritura non riesce a soddisfare pienamente tutta la richiesta idrica, se si punta ad elevate produzioni.
Però sfatiamo il mito che si utilizzi più acqua con pivot e irrigazione a goccia...rispetto allo scorrimento senz'altro, ma non rispetto alla pioggia...anzi. Io quest'anno ho dato al mais 190 mm di acqua a pioggia da metà giugno a metà luglio. Avessi avuto le manichette (irrigazione a goccia), ne avrei data quasi il doppio dato che mediamente ha consumato 6-7 mm al giorno. Ma con l'irrigazione a pioggia, il gasolio che mi serve per prelevare l'acqua rappresenta circa il 50% del costo totale per irrigare, mentre in quella a goccia il 10% scarso.
Dare 300 mm a pioggia è insostenibile da un punto di vista economico, mentre darli a goccia no.
Comunque non so se siamo molto in topic, nel caso in cui non lo fossimo, si può aprire un thread apposito per chi fosse interessato sull'argomento.
Segnalibri