Vediamo se si riesce ad arrivare alla fine di questa terribile estate parlando di modelli e di cosa succederà invece che di medie e di cosa sia normale o meno...
Riguardo all'interpretazione delle ENS avevo scritto questo messaggio, prima che fosse chiusa la discussione.
Io trovo comunque estremamente preoccupanti degli spaghi del genere. La media è appunto una media tra tutti gli scenari, non è uno scenario fisicamente coerente.
In questo caso pochissimi spaghi sono vicino alla media, quindi le strade più probabili sono due: o la saccatura entra come anche l'ufficiale di Reading e si torna in media o anche sotto, oppure non entra e l'onda calda diventa molto lunga con potenziale per picchi estremi. Le vie di mezzo sono improbabili.
Sia in Reading sia in GFS il rischio che la saccatura non entri bene è ben presente, si vede sia analizzando la dinamica sia dalle ENS. Ci vorrà qualche giorno per avere certezze, non sono dinamiche semplici con tutte le goccette sparse per l'Atlantico.
P.S. La nuvoletta vicino al titolo della discussione ci è finita per sbaglio, speriamo sia di buon auspicio.![]()
Segnalibri