Poco... forse in abbinamento a IOD+ un autunno con prevalenti correnti da SW, perlomeno nella sua prima parte. Tra l'altro continuo a pensare che in settembre avremo una NAO sempre meno negativa e così in autunno e (in prospettiva invernale) potrebbe essere un bene, visto l'impatto della NAO- sulla formazione del VP troposferico.
burrasche di ferragosto non se ne vedono, però c'è da dire che per il nord italia sembra più incisivo il passaggio instabile tra il 13 e 14, a seguire rientro in norma termica anche per il sud
Qui in Sicilia dovremmo scendere sotto i +20 a 850 hPa intorno al 15-16 agosto stante le carte attuali.
Ancora per 7 giorni avremo valori mediamente compresi tra +22/+24 con punte localmente maggiori, non da record sicuramente ma comunque si faranno sentire in quanto veniamo già da giornate calde. Aspettiamo con ansia lo sbarco del maestrale![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ulteriore nord shift in gfs12z
male i modelli oggi .. sopratutto per il sud
il rischio è di rimanere con la +20 anche a Ferragosto
![]()
Segnalibri