Risultati da 1 a 10 di 708

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli agosto 2019 reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Il problema è che nessuno considera le dovute differenze: una + 20 o + 22 hanno un significato profondamente differente se presenti nel cuore delle Alpi oppure in Sicilia.
    Non sono certo uno che minimizza l'impatto dell'attuale tendenza climatica sulle Alpi e sul NW in generale, ma a conti fatti una +18/+19°C sulle Alpi è una +3/+4°C dai valori attesi in prima decade di agosto. Parlo di +18/+19°C perché tale è la media degli spaghi alpini all'apice del picco previsto e anche gli ufficiali ci rientrano, la +22°C alpina non è comparsa nelle risoluzioni ufficiali di nessun modello (a parte NGP) e una +19 equivale a una +4°C dalla media dei primi 10 gg di agosto. Al contrario è stata proposta a più riprese una +25°C sul Golfo di Gaeta, che invece è una anomalia attorno agli 8°C. Sulla base di queste considerazione è presto detto quale sia il target delle prossime due onde di calore (sicuramente quello della prima, molto probabilmente anche quello della seconda) e nel bersaglio le Alpi non ci sono, se non molto di striscio e per un paio di giorni.

    Magari tra 2 giorni compariranno modelli con la +28°C su Pinerolo e la +26°C su Aosta e allora avremo nuovamente ragione nel lamentarci della tremenda scalogna e della tragedia climatica che sta colpendo a più riprese Alpi e Nord Italia in questa estate molto calda, ma non ora...

    Ad oggi sembra saranno prese in pieno Sardegna e Centro-Sud peninsulare, con effetti più pesanti probabilmente proprio sul medio-basso Tirreno (anche perché i venti in quelle zone ruoterebbero almeno temporaneamente da ENE al suolo) e con calura diffusa su tutta l'Italia peninsulare e (più attenuata, ma comunque fastidiosa) anche in Val Padana, NW Toscana e Liguria. Altro non ritengo sia necessario aggiungere... la nostra dose di schifezza e di jella l'abbiamo avuta nei primi due mesi di questa estate e nelle estati degli ultimi 5 anni, non mi pare sia opportuno lamentarci e innalzare pianti greci (o liguri o piemontesi) anche quando le prospettive, seppure di poco, sono meno peggiori che altrove...

    E comunque non capisco perché dovrebbe essere più accettabile un sopra media di 10°C sulla Sardegna meridionale e uno di 7°C sul Circeo di un sopra media di 3°C sul Canavese...
    Ultima modifica di galinsog@; 04/08/2019 alle 16:30

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli agosto 2019 reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non sono certo uno che minimizza l'impatto dell'attuale tendenza climatica sulle Alpi e sul NW in generale, ma a conti fatti una +18/+19°C sulle Alpi è una +3/+4°C dai valori attesi in prima decade di agosto. Parlo di +18/+19°C perché tale è la media degli spaghi alpini all'apice del picco previsto e anche gli ufficiali ci rientrano, la +22°C alpina non è comparsa nelle risoluzioni ufficiali di nessun modello (a parte NGP) è una +19 equivale a una +4°C dalla media dei primi 10 gg di agosto. Al contrario è stata proposta a più riprese una +25°C sul Golfo di Gaeta, che invece è una anomalia attorno agli 8°C. Sulla base di queste considerazione è presto detto quale sia il target delle prossime due onde di calore (sicuramente quello della prima, molto probabilmente anche quello della seconda) e nel bersaglio le Alpi non ci sono, se non molto di striscio e per un paio di giorni.

    Magari tra 2 giorni compariranno modelli con la +28°C su Pinerolo e la +26°C su Aosta e allora avremo nuovamente ragione nel lamentarci della tremenda scalogna e della tragedia climatica che sta colpendo a più riprese Alpi e Nord Italia in questa estate molto calda, ma non ora...

    Ad oggi sembra saranno prese in pieno Sardegna e Centro-Sud peninsulare, con effetti più pesanti probabilmente proprio sul medio-basso Tirreno (anche perché i venti in quelle zone ruoterebbero almeno temporaneamente da ENE al suolo) e con calura diffusa su tutta l'Italia peninsulare e (più attenuata, ma comunque fastidiosa) anche in Val Padana, NW Toscana e Liguria. Altro non ritengo sia necessario aggiungere... la nostra dose di schifezza e di iella l'abbiamo avuta nei primi due mesi di questa estate e nelle estati degli ultimi 5 anni, non mi pare sia opportuno lamentarci e di innalzare pianti greci (o liguri o piemontesi) anche quando, le prospettive, seppure di poco, sono meno peggiori che altrove...

    E comunque non capisco perché dovrebbe essere più accettabile un sopra media di 10°C sulla Sardegna meridionale e uno di 7°C sul Circeo di un sopra media di 3°C sul Canavese...
    Pienamente d'accordo.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli agosto 2019 reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Lo sai vero che la maggior parte dei tuoi post in OGNI thread del nazionale sono tutti di questo tenore? Quindi sai altrettanto che hai ignorato ogni mio richiamo in tal senso.
    Con i dovuti modi signor Moderatore: posto che anch'io ritengo spesso polemico nei toni Borea, forse per una presunzione di attacco per eccessiva sensibilità sul tema meridionali, per parcondicio dovrebbe riprendere in qualità di autorità anche chi afferma oscenità quali "le isoterme previste al Sud non sono nulla di eccezionale". E con questo non voglio difendere Borea, anche perchè non ne ho interesse alcuno. Piuttosto per una questione di giustizia: è stato corretto riprenderlo, ma avrei voluto uno stesso atteggiamento anche verso altri utenti.

    A costoro, senza polemica ma con intento istruttivo , consiglierei di visionare lo storico radiosondaggi di Meteonetwork di Brindisi. E confrontarlo con quello di Milano Linate. Isoterme oltre la +24° sono rare quanto quelle oltre la +20° su Milano. Riferimento 2000-2019.

    Quelle isoterme, semmai, non sono eccezionali in Sicilia, e lo stesso utente BoreaSik rammento nel thread poi chiuso aver scritto svariate volte che ai siciliani "preoccupano le isoterme oltre la +25/26".

    Detto questo, lode comunque al vostro lavoro di moderazione...non vi invidio per nulla visto che dovete mantenere l'ordine. E capisco i toni duri.

    Con questo apro e chiudo questo OT.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •