si del secolo passato quando ci sono state intense ondate calde durante il mese di settembre del 1987 , 1985 , 1982
the big chef Cannavacciolo mette anche gli " ingredienti antichi , del passato " nelle ricette gastronomiche , senti a me , Cannavacciulo can't read what you are writing .
Parla com't'ha fatt' mammet….roberti', senza offenderti. Quelle li di "fine secolo scorso" non le puoi manco comparare con queste, sono quasi ridicole al cospetto del 2012-2015-2106-2017-2018 in bassa attivita' per giunta e senza Nino come questa 2019. No credo che te lo prenderesti il …![]()
E creo che ti direbbe pure…..![]()
parliamo di ondate calde di settembre del 1987, 1985 , 1982
e tu menzioni delle ondate calde estive del 2012 , 2015 , 2017 , 2018 e anche di questa estate 2019 che abbiamo gia ripetuto a iosa
questo thread discute dell autunno , stagione come gia citato ha subito un incremento della temp. media stagionale
autunno piu caldi in questo oltre decennio dal 2002
quindi non e' che lo prenderesti tu il
non centrano le epiche ondate calde delle estate 2012 , 2015 , 2017 , 2018 ect,
con l autunno che e' un altra stagione se pur mediamente piu calda rispetto lo scorso secolo , come lo sono anche le annate in assoluto le piu calde a livello globale come il 2016
Ah le menzionerei io le annate passate e tu faresti invece solo la proiezione del prox autunno? Be' in quanto a coerenza sei da pallone d'oro.
Non m'interessa francamente intervenire nuovamente mi basta che qualcuno abbia trovato "bizzarrie" in questa ….eehm.. "tendenza". Si vede che non solo non rileggi ma pare che neppure capisci. Cmq , stop and close. Adios ..
secondo le proiezioni del modello CFS
settembre potrebbe essere piu caldo dove e' stato piu freddo , cioe nel est Europa e Russia
mentre dove si sono battuti i record di caldo come in Francia , in England , e al nord Italia , ma in generale nel Europa Occidentale dovrebbe essere piu fresco .
![]()
Azzardato, molto azzardato, visto che qui ad W (proprio dove abbiamo avuto le anomalie peggiori) l'ultimo settembre in media è stato quello del 2002, e l'ultimo sottomedia risale al 2001.
Diciamo che c'è più o meno la stessa probabilità che fare un 5+1 all'Enalotto, via...![]()
Lou soulei nais per tuchi
Però concedimi che la statistica (mia arma di battaglia) con queste nuove configurazioni cicca spesso...per altro speriamo che cicchi anche questa.
detto questo faccio fatica a comprendere ragioni scientifiche che ci permettano di fare previsioni sull’autunno con Le premesse cui sopra, cioè con basi storiche probabilmente da rivedere.
Direi "Cuneese" non NW, nel complesso per il NW (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia) sono stati sotto media sia il 2007, sia il 2017 e complessivamente in media il 2003, il 2005 e il 2008 (nonostante i primi 10 gg), il 2010... senza considerare anche laddove si sia chiuso col segno spesso l'anomalia è stata molto minore al NW che nel resto d'Italia nella maggior parte dei casi (fanno eccezione 2004, 2011, 2016 e 2018, il 2009 fu "ecumenico")...
Segnalibri