Ma cmq dire che man mano l'autunno scenda verso novembre, è la tesi naturale fisiolgica del tempo che declina verso l'inverno. Io non ci trovo molto di anomalo sarebbe la giusta gradulita'. Peccato che molte volte non si sia verificata poi.
Uscita la tendenza per la stagione autunnale da parte di AccuWeather.
Meteo Autunno 2019, le Previsioni stagionali di AccuWeather: rischio alluvioni e frane su Italia e Balcani, caldo prolungato sulla Penisola Iberica, tempeste di vento sulle Isole Britanniche - Meteo Web
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Ecco , questa mi pare una proiezione con maggiori anomalie, che se si verificheranno (spero no le alluvioni !) potrebbe vedere un autunno tempestoso al Nord Europa e piu' piovoso qui nel Mediterraneo e addirittura mite in Scandinavia. Senno' e come dire la luce solare scendera' a Settembre , ad Ottobre maggiormente e a Novembre sara' buio alle 5 del pomeriggio. . , alquanto scontato
E' cambiata nuovamente la tendenza per Settembre; come sempre fa il modello quindi, incertezza ancora alta![]()
Discorso totalmente diverso nell'estremo sud o meglio nella mia regione. L'estate 2017 è stata simile a quella del 2003, entrambe caldissime, ma a differenza del 2003, in cui avvenne una "rottura" del caldo in particolar modo a metà mese/nel giorno dell'Equinozio, settembre 2017 fu moderatamente caldo e tal volta si sono presentate punte >35 °C anche dopo il 21. L'estate 2015 fu anche caldissima e quel settembre contenne l'evento più caldo dal settembre 1988. Lo stesso 1988 riservò un estate calda (luglio folle) e a settembre battuti record assoluti di MAX.
Segnalibri