Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio

15-11-2019 Jet Stream piuttosto intenso all'altezza dell'Irlanda, sistema di lp atlantico destinato a rimanere confinato al di sopra del 50°N in sede Euro-atlantica, nessuna possibilità di colate fredde da NW fino a quando non rallenta la corrente a getto, anzi l'exstra long sembra confermare la situazione degli ultimi 6 mesi, ovvero hp sparato su Mediterraneo, noi al centro della cupola anticiclonica, e hp delle Azzorre che si dissolve lasciando via libera a lp e saccature atlantiche, libere di scorrere in pieno oceano. NAO, per le ens, tendente al calo dopo il 16, credo scenda anche negativa, mentre la sua correlata AO è già negativa e dopo il 16 l'indice artico tenderà a crollare ulteriormente. Adesso bisogna considerare il fatto che con queste 2 teleconnessioni a favore son due le possibilità: svolta fredda in Europa (meno probabile) oppure deriva artico canadese sulla East Coast degli USA (più plausibile), sempre verso fine mese. Tutto sta nel piazzamento delle figure bariche e come al solito, se il ramo della corrente a getto europea non si arresta, o il flusso non cambia ondulazione a causa dell'assenza dell'hp delle Azzorre, ogni tentativo sarà invano, e le correnti occidentali saranno sparate a tutta forza.
Avercele tutti gli anni "cupole anticicloniche" come questa
gfs-03333-216.png