Una tendenza stagionale su base statistica dati , trend climatico , e relative correlazioni con l andamento degli indici meteo climatici
il Trend autunnale dal 1980 ,
dopo i piu freddi autunni degli anni '70 , evidente un graduale aumento delle anomalie termiche positive , temp. media stagionale autunnale e' lievitata , particolarmente ' caldi ' alcuni autunni degli anni '90 e 2000
gli indici climatici ; Solare , PDO neutra , in contesto prevalente QBO positiva , propendono per un autunno piu caldo e in parte piovoso ,
un autunno 2019 ' un po' simile all autunno 1997 ' come anomalia superiore la media 1971/2000 di circa + 1 grado
Tendenza stagionale autunno 2019
settembre 2019 mese caratterizzato da onde calde subtropicali tra la prima e seconda decade , e relative fasi instabili e piovose seconda parte
settembre 2019 piu caldo della media '71/2000 di circa + 2 C.
ottobre 2019 periodo piovoso prima parte , periodo in regime anticiclonico seconda parte
sopra la media '71/2000 di circa + 1 grado
novembre 2019 potrebbe essere il mese piu ' freddo ' , ma in media '71/2000 condizionato da prime ondate simil invernali prima parte , tra la seconda e terza decade fase stabile che anticipa un periodo piu piovoso e freddo neve a quote relativamente basse
novembre - 0, 3 su base 1971/2000 .
Altre bizzarrie della tua previsione:
1) settembre è uno dei mesi fisiologicamente meno soggetti a forti scarti dalla media trentennale, indipendentemente dal fatto che le anomalie registrate abbiano segno + o -, di mesi di settembre che, a livello nazionale, abbiano chiuso vicino a +2°C dalla media credo ce ne siano ben pochi, sicuramente il 1987 e il 2011, poi (forse) il 1999, il 2006 e il 2014, ma dovrei andare a controllare. Lo stesso settembre 2009, pur tra i 4-5 più caldi di questo secolo, non credo che abbia superato di molto i +1,5°C di anomalia su base mensile e a livello nazionale. Ci sono precise ragioni, legate all'inerzia termica marina e al fatto che il nostro è un paese con 8000 Km di coste per rendere molto difficile scarti fortissimi dalle medie in settembre. Di fatto andare a +2°C è forse difficile (quasi) quanto registrare un agosto o un luglio a +3/+3,5 sulla media OMM.
2) non vedo come si possa avere un settembre estivo per 2/3 e 1 ottobre con una seconda metà anticiclonica ed avere una stagione autunnale piovosa...
So già che a dicembre leggeremo un intervento in cui dichiarerai di aver comunque individuato la tendenza... indipendentemente dal fatto che l'anomalia settembrina sarà stata di 3, 2, 1 o +0,1°C... del resto è un po' come la previsione estiva, partendo da un'estate stile 1964 stiamo arrivando a un'estate stile 1964 ma un po' più calda... di quanto? Di 2°C?Perdona il tono un po' sarcastico, però a volte leggere i tuoi post fa l'effetto della lettura di un oroscopo
Ultima modifica di galinsog@; 03/08/2019 alle 17:42
.." 2) non vedo come si possa avere un settembre estivo per 2/3 e 1 ottobre con una seconda metà anticiclonica ed avere una stagione autunnale piovosa... "...
forse non hai letto che l autunno potrebbe essere in ' parte piovoso ' ,
con probabili fasi siccitose nel mese di settembre e ottobre , nella tendenza autunnale 2019 i mesi mediamente piu caldi , caratterizzati da fasi molto calde ben superiore la media '71/2000
non ho scritto " autunno piovoso " ,
se parliamo di bizzarrie si sono viste in primavera 2019 con marzo e aprile piu caldi ,
e maggio solitamente il mese primaverile piu caldo e' stato invece in assoluto tra i piu freddi e piovosi , e nevoso , con neve anche a quote di media bassa montagna oltre i 500/700 in Emilia Romagna , fasi tipicamente invernali nel mese di maggio 2019
perche non ci dovrebbero essere fasi tipicamente estive in settembre e ottobre
come nel caldo settembre del 1987 , 2011 ,
o caldo ottobre 2004 , 2006 .
Perdonami, ma autunno in parte piovoso, è come dire che pioverà prima o poi. Se lo fa tanto ci ho preso, se lo farà poco, ci avrò preso lo stesso...mi risulta cmq una stagione abbastanza piovosa per definizione.
fermo restando che nella mia ignoranza non ho capito la base di analisi di scarto medio per mese.
su cosa si basa e tipologia di correlazione storica o di modello?
se ti va di rispondermi, tieni conto che in matematica, statistica me la cavo abbastanza, ma in meteorologia non sono proprio una cima, quindi un modello di tipo k.i.s.s. Mi aiuterebbe
grazie
come menzionato nelle tendenza stagionale autunnale ...' evidente un graduale aumento delle anomalie termiche positive , temp. media stagionale autunnale e' lievitata , particolarmente ' caldi ' alcuni autunni degli anni '90 e 2000 '..
da alcune annate l autunno e' piuttosto caldo dopo estati altrettanto calde , esempio la calda estate del 2017 e 2018 in gran parte d Europa
lo scorso anno l autunno 2018 e' stato in assoluto tra i piu caldi , evidente il ' trend '
i mesi di settembre e ottobre spesso assumono caratteristiche simil estive
in contesto ultradecennale AMO + e QBO positiva potrebbero accentuare le ondate calde e sopra media in particolare durante la prima parte autunnale
ipotesi il mese piu ' freddo ' autunnale novembre come citato nella tendenza , per fattori concomitanti SSta piu fredde e il giro di boa della QBO con posibile cambio tra positiva a negativa in contesto low Solar activity scambi meridiani con prime irruzione fredde simil invernali
' in parte piovoso ' perche i mesi mediamente meno piovosi potrebbero risultare settembre e ottobre per periodi piu caldi sopra la media e siccitosi .
Ultima modifica di robertino; 05/08/2019 alle 10:14
Ci possono tranquillamente essere, ma un mese di settembre per chiudere a +2°C sulla media nazionale deve essere connotato in senso interamente estivo in tutte e tre le decadi e infatti i 1987 e 2011 sono mesi con caratteristiche di questo tipo e sono mesi molto rari. Scrivere autunno "In parte piovoso" è esattamente quello che ti rimprovero, ossia fare previsioni da "Oroscopo", cosa vuol dire, che pioverà da qualche parte per (almeno) qualche giorno? E' come scrivere che l'inverno 2019/2020 sarà "In parte freddo"... perfino gli inverni 2000/2001, 2006/2007 e 2013/2014 sono stati "in parte freddi", visto che da qualche parte e in qualche periodo si sono registrate giornate sotto media, magari sono stati pure "In parte nevosi".... Anche l'estate 2003 ha visto, dalle mie parti (un paio di) giornate leggermente sotto media, a questo punto la potrei definire un'estate "In parte fresca", 2 giorni su 92 sono comunque 1 parte della stagione...
Ultima modifica di galinsog@; 04/08/2019 alle 09:26
potrebbe esserci un mese autunnale 2019 anche piu caldo di alcuni mesi caldi dell autunno del 1987 e 2011
' in parte piovoso ' significa , ipotesi , che per 2/3 l autunno 2019 potrebbe essere un autunno siccitoso per fasi molto calde e meno piovose in particolare tra settembre e ottobre
Ultima modifica di robertino; 05/08/2019 alle 10:26
Ah le menzionerei io le annate passate e tu faresti invece solo la proiezione del prox autunno? Be' in quanto a coerenza sei da pallone d'oro.
Non m'interessa francamente intervenire nuovamente mi basta che qualcuno abbia trovato "bizzarrie" in questa ….eehm.. "tendenza". Si vede che non solo non rileggi ma pare che neppure capisci. Cmq , stop and close. Adios ..
Segnalibri