Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Questa pare ancor peggio di quella del 2018, o no?![]()
Mamma mia…….quanta energia in ballo poi;![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Purtroppo una caratteristica di queste estati è quella di spingere sulla costanza con pochi strappi freschi nel loro mezzo (sempre se si possa chiamarli tali).
Per fortuna il tutto si riduce fondamentalmente a due mesi (Luglio e Agosto), in quanto Giugno è raro sia ancora caldissimo (lo è stato quest'anno, ma alla fin fine ha avuto medie da Luglio o giù di lì, quindi un caldo estivo sopportabile, e reso stressante solo perchè anticipato di un mese) o se il caldo picchia duro lo fa nella seconda parte del mese, in linea di massima.
Vengo anch'io a supporto delle tue correttissime considerazioni.
Partiamo con il constatare che le prime 5 annate della classifica attuale italiana sono quasi le stesse anche in Svizzera a ruoli leggermente diversi.
Fino agli anni'1970 le 4 estati che hai citato (nell'ordine 1947, 1950, 1952, 1928) in Svizzera erano le prime quattro più calde dal 1864 ed erano seguite dalla 1911, 1904 e 1945.
Queste estati, rappresentavano i piatti forti dell'XX secolo "pre-warming", non ce ne sono altre, nelle cronache del tempo sono pure ricordate per la siccità. Rappresentavano delle particolarità. Ora termicamente tutte queste sono diluite nelle prime 30 posizioni mischiate tra moltissime estati recenti, e mediandole si ottiene in pratica la norma del primo decennio degli anni'2000, il che non è una cosa da niente, significa che i singoli picchi scelti dal passato nel contesto odierno non sono più da ritenere tali.
- Statisticamente la più anomala fu quella del 1947 (era 4 decimi sopra qualsiasi estate fino al 1994 quando venne superata di poco, mentre nel frattempo la 1983 aveva raggiunto la 1950, tuttora la 1947 è sesta). Venne definita l' "estate del secolo" (Jahrhundertsommer), è famosa in Europa Centrale, in Francia e altri paesi, e tuttora qualche locale record di temperatura sussiste ancora (es. Lucerna e Parigi fino a settimana scorsa), perché ci fu anche un'ondata di caldo estremamente intensa a cavallo di luglio e agosto. La particolarità della 1947 non fu tanto la presenza di singole mensilità eccezionali, ma da aprile a settembre ci fu un contesto medio caldissimo, tutti i 6 mesi del semestre caldo in Svizzera risultano tuttora dal 8° al 16° rango dei più caldi della serie e da allora il semestre è stato superato solo nel 2003 e nel 2018.
Il 2018 fece una cosa simile, ed è forse quello che ci assomiglia di più anche se l'ondata massima fu un poco meno intensa. Comunque, i 6 mesi citati del 2018 si trovano tuttora dal 2° al 7° rango attuale dando quindi +0.8°C di margine alla 1947 sia al trimestre che al semestre (il 2018 quindi è rispettivamente 3° e 1° nelle classifiche attuali). Da dire che i posizionamenti alti dei semestri sono ancora più facilmente insidiabili rispetto i trimestri da parte degli anni 2000 perché ora sono più frequenti le situazioni di caldo costante, figuriamoci che persino apr-set del 2014 è al 20esimo posto dei più caldi... allora è proprio una classifica per chiunque...
Si nota che la situazione del 1947 fu un po'meno anomala al sud delle Alpi rispetto al nord (attorno il 10° rango da noi a dipendenza dei luoghi essendoci molti posizionamenti ravvicinati), e in effetti in Italia (e a Lugano) prevale la 1928.
- La 1928 in Svizzera non è particolarmente ricordata nelle cronache, probabilmente c'era una situazione di base ben diversa che nel 1947, maggio fu pure molto freddo e la primavera piovosa a quanto pare. In fin dei conti solo luglio è stato molto caldo in maniera diffusa sul territorio principalmente andando verso sud (in Svizzera è attorno il 7° rango come in Italia), tiepidino in parte agosto, ma il resto finisce lì. Tuttavia almeno localmente (in Ticino) quel luglio era il mese più caldo di sempre fino a poco fa, anche se di fiammate allucinanti non risultano particolari notizie, forse il caldo fu costante durante quel mese sconfinando leggermente ad agosto. Il trimestre è a livello nazionale attorno il 16° rango, al Sud delle Alpi al 8/10°.
- Apro una parentesi. Anche la 1945 favorì il sud delle Alpi, dato che a livello nazionale è addirittura 26esima, ma al sud ca. 16esima, furono caldi sia giugno che luglio solo al sud delle Alpi, e viste le anomalie italiane penso che il target sia stato più mediterraneo che centroeuropeo. È nota limitatamente in Ticino per aver presentato un’ondata di caldo molto intensa, tra queste annate citate forse la più forte, ma delle 5 estati è la più indietro.
- Ora veniamo alla 1950 e alla 1952. I trimestri chiusero a livello nazionale in modo simile attorno all'attuale 9/10° rango poco dietro l'estate 1983. Nel 1950 fu nettamente più caldo giugno (7°) che nel 1952 (24°, il quale comunque non fu freddo), invece a luglio, entrambi decisamente caldi, prevale il 1952 (10°) sul 1950 (12°), il primo vide probabilmente una fiammata molto intensa sul centroeuropa a inizio mese, il secondo sembra più livellato, agosto non fu caldo in entrambi i casi. Invece al Sud delle Alpi i luglio furono meno caldi, sul trimestre prevale di poco il 1950 (ca.10/15°) e in effetti tende così anche il dato italiano.
Quindi riassumendo, a livello svizzero tra queste prevale in modo chiaro la 1947 seguita a 0.4°C da 1950 e 1952 quasi appaiate, e altri 0.3°C dietro troviamo la 1928, in più ad ulteriori 0.6°C c'è la 1945.
Ultima modifica di AbeteBianco; 07/08/2019 alle 22:41
Concordo con te. La 2017 vide una delle ondate più forti di sempre in Agosto alla sua partenza (fino al giorno 10), e il prosieguo del mese, sebbene più moderato fu comunque abbastanza caldo, con una nuova - abbastanza intensa - ondata nella terza decade. Questa prima decade di Agosto non ha veramente nulla a che spartire con quella del 2017 (da me a Ferrara ci sono qualcosa come 4° di differenza tra le due decadi per ora) e anche l'ondata in arrivo, per quanto forte, avrà una durata non paragonabile.
Per me se andrà in porto lo scenario visto ora dai modelli sarà molto difficile pure scalzare la 2012 (in cui Agosto fu inverso alla 2017 come andamento ma analogo nel risultato), continuo a credere che quest'Estate possa piazzarsi al 5° posto in posizione mediana tra 2015 e 2018.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Come ho già avuto modo di dire per me questa estate si sta rivelando una tristezza miserrima infinita.
Diciamo se dovessi fare una classifica anni '10 farei così:
1-2014 senza discussione, a parte una che mi deluse sentimentalmente, roba non da poco.
2-2013, comunque di temporali ce ne sono stati parecchi, dopo una primavera assai dinamica.
3-2016 quest'ultima ha fatto un paio di temporali incredibili con vere e proprie cascarte d'acqua torrenziale e vento che sembrava di essere nelle filippine. ne ricordo uno in particolare attorno al 31 di Luglio cattivissimo che mi ha tenuto bloccato in quel di Assago. un altro molto simile ci fu circa 10 giorni prima ed ero a casa. robe mai viste quest'anno.
4-2012. direi un'estate assai calda e ingenerosa, a confronto di questa meno peggio ma un'estate molto meh... ero anche parecchio frustrato psicologicamente dato un cambiamento di lavoro in negativo, non giova sulla visione.
5-2011 Estate partita con un Giugno temporalesco ma finita in vacca. anticiclone possentissimo da dopo Ferragosto che non ci ha mai abbandonato fino al 17 di Settembre. caldazza umida notturna tipo questo luglio e massime stellari... feci il mio primo viaggio a Londra proprio in quel mese e rientrare fu uno schock, ai tempi non ero caldofilo come adesso. ricordo un giorno sono quasi svenuto andando fuori... detestavo il caldo era una tortura.
6-2015 ovviamente l'ondata di luglio farà passare un pezzo di quell'estate come un incubo.. 30 gradi a mezzanotte sono pur sempre un record, sembrava quasi il sole non andasse mai giù quando si tornava a casa la sera. da Agosto poi si proseguì belli tranquilli mi pare, però un'estate comunque tosta.
7-2017 Secca e molto siccitosa, ma facevamo delle minime belle gradevoli e i tassi di UR erano ridicoli. spesso sotto favonio, quindi DP non stellari. fu l'apertura di questo ciclo di maledizione per il mio micro-clima. e, aggiungo, Settembre fu splendido. l'atlantico si risveglia per tutto il mese dando clima dinamico e fresco con continui acquazzoni e temporali fino almeno al 20. la pagammo dopo con gli interessi.
8-2018 La copia meno sbiadita di questa, comunque piena di carrette e con tante beffe minime elevate fin da giugno... pochi i temporali e un Settembre uggioso. MEH.
9-2019 Che cali un velo pietoso su tutto questo... sono alla frutta, per me quest'estate è un abominio.
ha tutti i difetti peggiori di quelle sopra elencate e non ne ha manco uno di pregio. il problema è che dopo di questa arriveranno le altre due stagioni che detesto di più. credo che dovrò davvero darmi ad altre passioni per non subire un tracollo. sono perennemente saltato da qualsiasi nucleo, perturbazione, cella, sembro il Vegeta della meteorologia.
Mi scuso se ho fatto una cosa molto poco Scientifica ma molto personale, spero apprezziate il tempo dedicatovi/mi
![]()
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri