Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Mi rendo conto che una classifica "fredda", con il mero dato numerico, possa interessare a pochi, ma attualmente è l'unico metodo che mi permette di mettere in ordine di anomalia termica nazionale i vari trimestri estivi (non astronomici ma meteorologici, quindi periodo 1 giugno-31 agosto) dal 1900 ad oggi, dato che non ho tempo per approfondire alcune questioni di determinate estati (quando potrò, farò una top fifteen delle estati italiane più calde, con una descrizione - per ciascuna di esse - della sinottica prevalente, della distribuzione delle anomalie sul territorio nazionale, dell'evolversi della situazione barica nel corso della stagione, eccetera).

    Qui sotto l'anomalia calcolata rispetto alla media trentennale 1981-2010, su base trimestrale. I dati provengono da Berkeley Earth, ho usato quelli in fondo alla pagina 2 del seguente thread: Anomalie termiche in Italia. Mi sono permesso di fare alcune "correzioni" circa alcune estati, specie di alcune del lontano passato, mediando tra i dati del CNR e i dati della stessa Berkeley Earth, per avere valori il più possibile attendibili per un'epoca in cui c'era una maggiore incertezza nelle misurazioni rispetto al passato più recente (ho notato che, se fino alla fine degli anni '30 ci sono divergenze di alcuni decimi di grado tra le ricostruzioni di enti diversi, dagli anni '40 la coerenza tra diverse serie storiche aumenta rapidamente e nettamente). Le anomalie frutto di questa mediazione sono segnate in rosso nella classifica.

    1) 2003 (+2,90 °C).
    2) 2017 (+1,92 °C).
    3) 2012 (+1,80 °C).
    4) 2015 (+1,64 °C).
    (con tutta probabilità l'estate 2019 si inserirà in top five, quindi sopra all'estate 2018, è da valutare se finirà anche sopra ad una o più estati di quella che per ora è la top 4).
    5) 2018 (+1,04 °C).
    6) 1950 (+0,99 °C).
    7) 1952 (+0,92 °C).
    8) 1994 (+0,90 °C).
    9) 1998 (+0,87 °C).
    10) 2009 (+0,80 °C).
    11) 1928 (+0,71 °C).
    12) 1945 (+0,59 °C).
    13) 1947 (+0,56 °C).
    14) 2008 (+0,42 °C).
    15) 2001 (+0,38 °C).
    16) 2007 e 2013 (+0,37 °C).
    18) 1999 (+0,36 °C).
    19) 2016 (+0,35 °C).
    20) 1931 (+0,34 °C).
    21) 2010 (+0,32 °C).
    22) 2000 (+0,30 °C).
    23) 2011 (+0,26 °C).
    24) 1982 (+0,18 °C).
    25) 2006 (+0,15 °C).
    26) 1988 (+0,09 °C).
    27) 1993 (+0,06 °C).
    28) 2004 (+0,02 °C).
    29) 2002 (+0,01 °C).
    30) 2005 (-0,05 °C).
    31) 1927 (-0,13 °C).
    32) 1904 (-0,18 °C).
    33) 1983 (-0,20 °C).
    34) 1946 (-0,22 °C).
    35) 1997 (-0,25 °C).
    36) 1991 (-0,29 °C).
    37) 1935 (-0,33 °C).
    38) 1943 (-0,34 °C).
    39) 1992 e 2014 (-0,35 °C).
    41) 1990 (-0,39 °C).
    42) 1987 (-0,41 °C).
    43) 1985 (-0,44 °C).
    44) 1938 (-0,48 °C).
    45) 1929 e 1995 (-0,49 °C).
    47) 1911 (-0,50 °C).
    48) 1917 e 1922 (-0,51 °C).
    50) 1996 (-0,53 °C).
    51) 1946 (-0,56 °C).
    52) 1971 e 1973 (-0,61 °C).
    54) 1937 e 1951 (-0,68 °C).
    56) 1905 (-0,71 °C).
    57) 1964 (-0,73 °C).
    58) 1986 (-0,74 °C).
    59) 1930 (-0,77 °C).
    60) 1962 e 1963 (-0,85 °C).
    62) 1957 (-0,86 °C).
    63) 1934 e 1989 (-0,90 °C).
    65) 1958 (-0,91 °C).
    66) 1967 (-0,93 °C).
    67) 1939 e 1942 (-0,94 °C).
    69) 1970 (-0,96 °C).
    70) 1979 (-0,98 °C).
    71) 1921 (-1,06 °C).
    72) 1949 e 1974 (-1,10 °C).
    74) 1901, 1920 e 1961 (-1,11 °C).
    77) 1959 (-1,13 °C).
    78) 1908 (-1,14 °C).
    79) 1941 (-1,15 °C).
    80) 1923 (-1,18 °C).

    81) 1981 (-1,19 °C).
    82) 1955 (-1,20 °C).
    83) 1953 (-1,21 °C).
    84) 1916 (-1,25 °C).
    85) 1960 (-1,26 °C).
    86) 1915 (-1,27 °C).
    87) 1925 (-1,28 °C).
    88) 1966 (-1,32 °C).
    89) 1965 (-1,33 °C).
    90) 1906 (-1,35 °C).
    91) 1902 e 1936 (-1,37 °C).
    93) 1907 e 1924 (-1,39 °C).
    95) 1956 (-1,40 °C).
    96) 1900 e 1932 (-1,43 °C).
    98) 1975 (-1,50 °C).
    99) 1954 (-1,60 °C).
    100) 1984 (-1,61 °C).
    101) 1972 (-1,66 °C).
    102) 1919 e 1977 (-1,69 °C).
    104) 1976 (-1,73 °C).
    105) 1968 (-1,83 °C).
    106) 1912 (-1,85 °C).
    107) 1933 (-1,86 °C).
    108) 1980 (-1,88 °C).
    109) 1978 (-1,89 °C).
    110) 1969 (-2,02 °C).
    111) 1918 (-2,04 °C).
    112) 1948 (-2,06 °C).
    113) 1910 (-2,08 °C).
    114) 1903 (-2,10 °C).
    115) 1909 (-2,22 °C).
    116) 1913 (-2,34 °C).
    117) 1914 (-2,38 °C).
    118) 1940 (-2,47 °C).
    119) 1926 (-2,51 °C).
    Ultima modifica di Perlecano; 07/08/2019 alle 02:14
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    La 2001 pensavo stesse più indietro

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La 2001 pensavo stesse più indietro
    un agosto molto caldo (che soprattutto non mollava mai, stante la calura generalizzata in terza decade) ha alzato la media di un trimestre che altrimenti sarebbe stato assai tranquillo sul quadro Italia (giugno - in perfetta media su scala nazionale - fu più caldo al Sud ma nulla di estremo, invece al Nord fu all'incirca in media 1971-2000, quindi svariati decimi sotto la media 1981-2010; luglio in Italia fu in media 1981-2010, nel complesso). Comunque la classifica è affollatissima in quel range di anomalia stagionale, sarebbe bastato un solo decimo in meno nel trimestre, per esempio, e la 2001 sarebbe scivolata di ben sette posizioni... Quindi la 2001 è paragonabile a tante altre estati, non è che de facto spicchi particolarmente.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    un agosto molto caldo (che soprattutto non mollava mai, stante la calura generalizzata in terza decade) ha alzato la media di un trimestre che altrimenti sarebbe stato assai tranquillo sul quadro Italia (giugno - in perfetta media su scala nazionale - fu più caldo al Sud ma nulla di estremo, invece al Nord fu all'incirca in media 1971-2000, quindi svariati decimi sotto la media 1981-2010; luglio in Italia fu in media 1981-2010, nel complesso). Comunque la classifica è affollatissima in quel range di anomalia stagionale, sarebbe bastato un solo decimo in meno nel trimestre, per esempio, e la 2001 sarebbe scivolata di ben sette posizioni... Quindi la 2001 è paragonabile a tante altre estati, non è che de facto spicchi particolarmente.
    Infatti: al di là delle classifiche numeriche, dove contano persino i millesimi, il dato che ci interessa è dato dalla percezione del corpo umano. Si può dire che estati che differiscono di 0,1/0,3° alla fin fine sono lì come livello.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Infatti: al di là delle classifiche numeriche, dove contano persino i millesimi, il dato che ci interessa è dato dalla percezione del corpo umano. Si può dire che estati che differiscono di 0,1/0,3° alla fin fine sono lì come livello.
    vanno poi considerate due cose:
    1) una anomalia positiva è data soprattutto da un mese che di per sè è meno, o più, pesante da sopportare di un altro? Ad esempio la 1931 ha avuto una anomalia di circa 1,6 °C a giugno, di 0,1 °C a luglio e di -0,7 °C ad agosto. Al netto della percezione della gente dell'epoca (sicuramente poco abituata a certe caldazze), quell'estate che chiuse a +0,34 °C sulla 1981-2010 io la definirei più sopportabile rispetto ad un'estate 2010, per dirne una, in cui l'anomalia fu caricata sul mese di luglio, che parte già da medie considerevolmente più alte di quelle di giugno (quel trimestre vide giugno a +0,1 °C, luglio a +1,1 °C e agosto a -0,2 °C, per una anomalia complessiva di +0,32 °C).
    2) ci sono estati che scorrono tranquille e senza grossi scossoni, altre che contemplano potenti avvezioni calde e, a distanza di poco tempo, rinfrescate pesanti. Le medie di estati di questi diversi tipi sono a volte paragonabili. Ad esempio la 2013 vide un grosso break in terza decade di giugno, ma tutto quel mese fu relativamente fresco, poi però ci fu una fiammata davvero cattiva a fine luglio (con target nord-est, ma non solo, ad esempio il 29 luglio soffiò il garbino bollente sul basso Adriatico) e ce ne fu una ancora più pesante a inizio agosto, con vari record in montagna (ma non solo... pure Bologna Borgo Panigale fece il record assoluto, ritoccato poi nell'agosto 2017). L'estate 2016, trascorsa in modo più costante (al netto della corposa ma effimera rinfrescata di metà luglio al Nord) e senza parossismi di caldo (se si eccettua la fiammata rapidissima di metà giugno all'estremo Sud), benchè abbia chiuso soltanto due centesimi di grado sotto la 2013 a livello nazionale (+0,35 °C vs +0,37 °C), è risultata ben più sopportabile, proprio perchè non ha incluso periodi caldi particolarmente "critici" nel corso della stagione.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    vanno poi considerate due cose:
    1) una anomalia positiva è data soprattutto da un mese che di per sè è meno, o più, pesante da sopportare di un altro? Ad esempio la 1931 ha avuto una anomalia di circa 1,6 °C a giugno, di 0,1 °C a luglio e di -0,7 °C ad agosto. Al netto della percezione della gente dell'epoca (sicuramente poco abituata a certe caldazze), quell'estate che chiuse a +0,34 °C sulla 1981-2010 io la definirei più sopportabile rispetto ad un'estate 2010, per dirne una, in cui l'anomalia fu caricata sul mese di luglio, che parte già da medie considerevolmente più alte di quelle di giugno (quel trimestre vide giugno a +0,1 °C, luglio a +1,1 °C e agosto a -0,2 °C, per una anomalia complessiva di +0,32 °C).
    2) ci sono estati che scorrono tranquille e senza grossi scossoni, altre che contemplano potenti avvezioni calde e, a distanza di poco tempo, rinfrescate pesanti. Le medie di estati di questi diversi tipi sono a volte paragonabili. Ad esempio la 2013 vide un grosso break in terza decade di giugno, ma tutto quel mese fu relativamente fresco, poi però ci fu una fiammata davvero cattiva a fine luglio (con target nord-est, ma non solo, ad esempio il 29 luglio soffiò il garbino bollente sul basso Adriatico) e ce ne fu una ancora più pesante a inizio agosto, con vari record in montagna (ma non solo... pure Bologna Borgo Panigale fece il record assoluto, ritoccato poi nell'agosto 2017). L'estate 2016, trascorsa in modo più costante (al netto della corposa ma effimera rinfrescata di metà luglio al Nord) e senza parossismi di caldo (se si eccettua la fiammata rapidissima di metà giugno all'estremo Sud), benchè abbia chiuso soltanto due centesimi di grado sotto la 2013 a livello nazionale (+0,35 °C vs +0,37 °C), è risultata ben più sopportabile, proprio perchè non ha incluso periodi caldi particolarmente "critici" nel corso della stagione.
    Ottime considerazioni Perlecano

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    2005 e 2014 le sole sotto la 81/10 in Italia dopo il 1997.
    Notevole lo step climate rialzista del 1998,seguito da quelli del 2003 e del 2017

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Grande ed ottimo lavoro Perlecano; Be' tranne qualche annata il segno prevalente e quello negativo tranne il '28 piu' vicino ad 1° e il '31 che non raggiunge 1/2°. Il resto è una massa di medie con segno positivo. E pensare che cè chi dice che….., lasciamo stare va'.

  9. #9
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Notare l'estate del 1956, ha chiuso con un'anomalia di -1,40 °C e nei mesi precedenti furono registrate perfino temperature minime record come a marzo/aprile e tutto questo dopo che si sono spalancate le porte di Febbraio...
    Unica estate del decennio a chiudere con un'anomalia negativa è stata quella del 2014, anno mitico... mi piacque per diversi motivi...estate estremamente fredda al centro-nord mentre il caldo moderato invadeva il mezzogiorno, pochi e rari richiami sciroccali, l'evento che mi ha sbalordito fu quello del 22 settembre con +38 °C di massima e sole cocente.. proseguì un autunno che fu secco per quanto riguarda il Sud, ma novembre 2014 fu impressionante al N: è stato il mese più piovoso dell’intera serie storica dal 1957 al 2015 con una media di precipitazioni a livello piemontese di 377 mm. Quando arrivò fine anno, negli ultimi giorni del Dicembre 2014 arrivò una delle più potenti ondate di freddo più potenti al centro-sud dal dopoguerra e località come Capo Passero, Pachino, Siracusa e Isola delle Correnti e Noto (ne cito alcune) ebbero l'onore di conoscere la neve dopo decenni. Questo evento già poteva soddisfare i freddofili dell'estremo sud ma davanti c'erano ancora gennaio e febbraio... dopo l'evento di dicembre 2014/gennaio 2015 si spalancarono le porte per un bimestre freddo e piovoso/nevoso per la Sicilia e sud in generale.. gennaio un mese completo di tutto: ci furono nevicate, piogge, t basse, una grandinata e vento fortissimo... non potrò mai dimenticare il 22 gennaio 2015 (la mia città imbiancata dalla grandine che sembrava neve) e poi... iniziò febbraio. Febbraio inizia subito con pioggia e forte vento e t sotto la media anche per via dello scenario di instabilità al N che fu imbiancato: nei giorni 3-7 Febbraio si è avuto l’evento di neve a bassa quota più rilevante di tutto l’Inverno2014/2015; una circolazione depressionaria si è strutturata sulla Francia centro-occidentale nel giorno 3 Febbraio, determinando sul territorio piemontese un aumento della copertura nuvolosa e le prime deboli precipitazioni a partire dalla tarda mattinata. Il giorno successivo il minimo barico è sceso verso sudest posizionandosi in prossimità delle isole Baleari ed intensificando il flusso di aria umida sul Piemonte ed i conseguenti fenomeni precipitativi; a quote basse si sono registrati 20 cm di neve fresca a Cuneo e 6 cm a Domodossola (VB); giovedì 5 Febbraio la depressione si è localizzata tra la Corsica e la Sardegna in serata mentre un secondo nucleo depressionario scendeva dalla Germania verso la catena pirenaica. Interessante sì ma il bello non era ancora arrivato. Arrivati a lunedì giorno 9 Febbraio improvvisamente, come vedevano i modelli, si spalancarono le porte della Russia ed iniziò ad affluire aria gelida da NE e i venti di grecale erano fortissimi, una violenza inaudita fino a 105 Km/h.. giorno 9 ci fu in un primo mattino l'ingresso di una perturbazione mediterranea che riversò violentemente mm di pioggia e neve in Sicilia; dopo le prime ore del mattino le piogge cessarono e il cielo divenne scuro e un forte vento iniziò a soffiare, poi schiarì.. io nel frattempo camminavo fuori per dirigermi al teatro e la t era bassa.. al ritorno rientrando mi accorsi che intorno alle 12 il cielo era piuttosto grigio e quindi curioso mi affacciai dalla finestra e notai per la prima volta cadere fiocchi di neve, a mezzogiorno inoltre! Alle ore 14 mentre pranzavo vidi le previsioni che erroneamente segnavano 0 °C nella mia città e inoltre segnavano che stava nevicando.. io sorpreso mi affacciai dalla finestra e sorprendentemente stava fioccando e con una buona intensità.. purtroppo finì subito e l'accumulo fu 0 mm... quello poteva essere il primo evento di neve dopo 26 anni.. seguì un febbraio instabile e freddo fino a fine mese.. sorprendenti le piogge (22 giorni!!). Marzo fu piuttosto freddo inizialmente (soprattutto il 9 marzo) e via via subì un aspetto primaverile. A livello italiano, rispetto alla media 1971-2000 l'anomalia dell'inverno 2014/2015 è di quasi 1°C (+0.9°C per la precisione) e risulta più elevata al Nord rispetto all'Italia meridionale. Nonostante questo come lo confermano alcuni siti resta uno degli inverni più freddi dell'estremo sud, Malta e nord della Tunisia.. il mio voto finale è 10, impeccabile. Chiudo il super OT.
    Ultima modifica di damiano23; 07/08/2019 alle 11:33

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    grandissimo lavoro @Perlecano.. se devo scommettere un euro, io dico che la 2019 si piazzerà al secondo posto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •