L'autunno sarà pienamente estivo, sopramedia e secco.
molto lentamente con piccole gocce fresche a settembre inoltrato
L'estate finirà di colpo entro la prima decade di settembre: l'HP africano non si vedrà più
L'HP africano lascerà il posto a un azzorriano più fresco. Settembre secco ma in media termica
Ci sarà un ribaltone termico improvviso da N
L'estate terminerà nella seconda decade di settembre, per calo dei GPT con temporali da W marittimi
Quando vedremo il sole tramontare alle 17:00.
All'incirca a fine Ottobre. Pioverà ovunque tranne qui
Siamo al 7 di ottobre e ancora hp, caldo e scarsità di precipitazioni.....estate perenne?
Prima che arrivano i grandi cultori della meteo, vorrei ricordare che qui al sud, se non fosse per le serate e nottate fresche, il che è assolutamente normale visto che siamo ad Ottobre, di autunno se ne è visto ben poco. Scarsità di precipitazioni, se non temporali sparsi isolati, caldo e hp perenne e si scrive che è normale. La memoria corta qua dentro ce l'hanno in molti ma io onestamente credo di no. 3 mesi di estate calda e secca, estate settembrina, ottobrate, estate di San Martino, Natale mite, hp a Gennaio, tepore primaverile a Febbraio, a Marzo, ad Aprile spesso già estate e si comincia tutto daccapo. Nessuno chiede il freddo, ma almeno le piogge democratiche, questo è l'autunno secondo gli studi classici, non lo schifo che ormai impera da anni a questa parte. Se per voi l'autunno è così allora non ci ho capito niente io. Chiedo scusa al moderatore ma quando è troppo è troppo
beh considerato che la memoria non è corta potevi, oltre all'indubbia fase bollente di questo "quadrimestre estivo", citare anche i primi cinque mesi di questo 2019 che al sud hanno chiuso con questo bilancio
e di questi tempi non è poco
Schermata 2019-10-07 alle 13.21.58.png
Schermata 2019-10-07 alle 13.22.17.png
Ora che il 3d è stato riportato in auge vedevo la mia risposta. "Molto lentamente con piccole gocce fresche a settembre inoltrato", quando la diedi la considerai un'ipotesi pessimistica, ma col senno di poi...![]()
ma no, non c'è niente da scontare
semplicemente si prende quel che viene come sempre accade dalla notte dei tempi e si accetta che i riferimenti che abbiamo, che siano termici o pluviometrici, sono solo nostri artifici che non rappresentano alcuna "giustezza"
ma il fermo immagine di un momento che ora non è più rappresentativo della nostra realtà climatica
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri