L'autunno sarà pienamente estivo, sopramedia e secco.
molto lentamente con piccole gocce fresche a settembre inoltrato
L'estate finirà di colpo entro la prima decade di settembre: l'HP africano non si vedrà più
L'HP africano lascerà il posto a un azzorriano più fresco. Settembre secco ma in media termica
Ci sarà un ribaltone termico improvviso da N
L'estate terminerà nella seconda decade di settembre, per calo dei GPT con temporali da W marittimi
Quando vedremo il sole tramontare alle 17:00.
All'incirca a fine Ottobre. Pioverà ovunque tranne qui
Si, ma in generale non si può ragionare per singoli comparti geografici. A parte il segnale di fondo, chiaro ed evidentemente improntato al riscaldamento, anche e soprattutto nei mesi meno "appariscenti", 10 giorni di agosto 2017, per energia in gioco, secondo me coprono e sopravanzano quel gennaio, facendone un solo boccone. Ora, che sia 500 km più a nord o più a sud (qualche record a sud a gennaio 2017, decine di record di caldo ad agosto 2017 a cavallo diciamo del centro Italia), non mi pare consolatorio. Ancor di più se allarghiamo l'ottica, come si dovrebbe fare per analisi climatiche serie.
Se avremo in futuro l'opportuna variabilità configurativa (vai a saperlo come si distribuiranno i pattern prevalenti) allora per tutti, dato il segnale di fondo inequivocabile, fare i record di caldo è solo, ahimè, mera questione di tempo.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Segnalibri