Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Clima emiliano (Modena)

    Sulla neve, se già non lo conosci, ti consiglio l'ottimo sito del Pifferetti, che tratta l'intero bacino padano
    Sito di Marco Pifferetti

    Sulle precipitazioni in generale, risentiamo molto del tratto più alto del Nordappennino, quello tra Taro e Reno.
    Significa che ci arrivano più o meno contemporaneamente alla tua città di origine, cioè generalmente il giorno dopo che a Milano, e anche meno che a Milano.
    Però se i minimi si attardano a Sud dell'Appennino (e negli ultimi anni è successo spesso), allora sì ne viene acqua. Specialmente con il colpo di coda della perturbazione, quando al suolo in città abbiamo leggero NW, e appena sopra NE teso con nuvoloni bassi e veloci (Stau Emiliano, se ti piace la neve lo amerai).
    Poi ti accorgerai che, specie a fine primavera, la sinottica più generosa d'acqua è la cosiddetta palude barica.
    Discorso diverso per i due fiumi della città, Secchia e Panaro, che vedrai raffigurati in forme umane nella fontana di Largo Garibaldi (Porta Bologna): quelli prendono tant'acqua anche con le libecciate e sciroccate, che scaricano bene anche sulla parte più alta del nostro versante, e diventano pericolosi, anche grazie al malgoverno umano.
    Sulla nebbia va detto che è più frequentemente alta che al suolo (cielo grigio invernale).
    Probabilmente sentirai la mancanza del vento, specie in estate. Viterbo è città di sella e teoricamente più ventilata.
    Ultima modifica di alnus; 14/08/2019 alle 16:22

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •