Io provo ad aprire la discussione, sperando che resti attiva senza bisticci et similia. Dunque Gfs12 mi sembra andare verso Reading...stabilita' , caldo e per le centrali tirreniche scarsissime precipitazioni
Sinceramente non so nemmeno perchè l'abbiano chiusa, mica volevo litigare!
Anzi, stimo Jack e Friedrich, figuriamoci.
Comunque ne approfitto per fare una domanda a chi abita al Nord: che temperature potrebbe fare in PP con quelle isoterme e gpt previsti?
penso che il mod abbia frainteso il mio messaggio, non mi riferivo in alcun modo alla moderazione., figurarsi se avevo l'intento di "strumentalizzare" un messaggio (ma perché mai?) o far chiudere il TD. alle volte c'è giusto quella piccola componente umana di overreacting
, in ogni caso mi scuso se la moderazione s'è sentita chiamata in causa.
tornando a noi, mi ricordate com'era GFS stamattina a 192h?
giusto una leggera differenza, cià la metto io:
per questo trovo ridicolo fasciarsi la testa in un verso o nell'altro in questi momenti, brancoliamo nel buio over 144h.
Si vis pacem, para bellum.
Molto brutte, già oggi con una 15 abbondante in quota si sono fatte minime sopra i 18/19 e massime tra 30 e 32 al nordest (su una media che sarà 16.5/29.5 a occhio e croce per questa fase di agosto).
Al nordovest oggi simile ma con minime un pochino più alte.
Perciò mi aspetto una schifezza simile a oggi in tutto il N.![]()
Oggi c'è per la verità una +18, anche se il concetto è identico, qui in Pianura Padana oltre che le isoterme "da sole" occorre guardare la situazione pregressa, la configurazione in essere e i gpt e purtroppo sotto questi tre versanti la situazione prevista è pessima: veniamo già da qualche giorno di richiamo caldo, i gpt sono decisamente elevati e l'alta pressione ha i massimi, tanto per cambiare, a Nord-Ovest delle Alpi, aggiungendo quindi quel pizzico di compressione. Direi che anche dopo il picco in quota previsto per domani da ste parti si profila un bel +21/+33 (grado più grado meno) ad oltranza, tutti i giorni da Mercoledì in poi fino ad uno sblocco della situazione, che con le carte attuali così orientate ad un rafforzamento brusco del getto da W a latitudini elevate non so davvero come possa arrivare.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
con le carte del 12Z a circa 192h con una 16/18 a 850hPa e il promontorio in quella posizione abbiamo compressione sulla pianura padana e temperature intorno ai 32/34 gradi che potrebbero essere secchi se l'effetto favonico arriva al piano
se il promontorio di alta pressione di dispone leggermente più a nord avremo rientri da est e quindi 30/32 gradi con UR folli
I 33/34°C sul Piemonte si sono fatti con questa roba qua in terza decade di agosto:
NOAA_1_2011082218_1.png
Ma in quota sull'asse Torino/Casale non c'era una +16/+18°C ma una +22/+23°C...
Ancora dietro a gfsquest’anno mai oltre le 120 ore anche con ecmwf... lo scorso inverno ha dato una severa lezione un po’ a tutti ... sono rimasto scottato e voli oltre le 144-168 in qualsiasi stagione meglio non farne
Segnalibri