Si videro fiocchi (senza accumulo) nel momento clou fino a quella quota, almeno a detta di chi era lì. Di sicuro come detto da @naiva, Dobbiaco e San Candido (1100-1200m) furono imbiancate da un velo di neve, come puoi facilmente cercare e trovare in alcuni articoli: il che rende plausibile che possano essersi visti fiocchi senza accumulo, a quote anche più basse. Tra l'altro la neve scese ben più in basso dei 2400m anche in Veneto e Friuli, su tutte le Dolomiti.
Evidentemente il 26 agosto 2018 o la Valle Aurina è stata completamente saltata, ma mi sembra difficile (magari c'eri o prima o dopo), o hai ricordi poco precisi![]()
![]()
Direi che è il massimo dove possiamo arrivare, per ora.![]()
Non sono esperto nel leggere le cartine , ma da quel che sento pare che già dal primo del mese arriverà una rinfrescata non da poco..
gfs12z con il nulla praticamente.se proseguono i nord est shift finiamo sotto rimonta azzorriana.
GFSOPEU12_129_1.png
salvabile ecmwf
ECMOPEU12_144_1.png
Segnalibri