Pagina 50 di 95 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 1001

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Mah, a dire il vero sull'Est Europa è prevista una notevole bordata fredda la prossima settimana. (relativamente alla stagione)

    Ungheria, Serbia, Croazia , Slovenia, tutto il resto dei Balcani, Polonia , Repubblica Ceca

    Questi gli spaghi al confine fra Ungheria e Serbia (dove una settimana fa c'erano 33/35 °C di massima). Sono da gelate in pianura.

    1.1.jpg
    Io sinceramente sono un po' stanco di vedere i nostri "cugini d'Oriente" venire travolti dalle lp del Nord-Est europeo. In queste carte gli spaghi si inclinano verso la +5, isoterma che non è arrivata fin'ora nemmeno in Francia.. ecco.. ci ritroviamo davanti la brutta faccia dell'autunno/inverno, un aspetto negativo della stagione fredda, le derive orientali. Una NAO+ comporta anche questo, l'anticiclone di blocco sull'Atlantico e la sua spinta determineranno le sorti dell'Europa.. orientale... mentre invece il Mediterraneo centrale resterà probabilmente solo a guardare, già partiamo male in AUTUNNO. L'ennesima bordata di aria fredda sull'est Europa sarà la prima dagli ultimi 6 mesi e farà come al solito crollare le T sul comparto Balcani, poi se mettiamo anche la maggiore spinta verso S e la formazione di minimi, allora i modelli lì miglioreranno in termini di freddo. Al Sud Italia farà fatica anche a piovere, il mese era iniziato discretamente anche se sarebbe dovuto essere più esplosivo di eventi, ma cmq... sarà difficile spegnere questa continua fiamma che ci tiene caldi e lontani dalle perturbazioni, poi l'inaspettato arrivo di cicloni/uragani e tempeste (che non ce n'erano nemmeno a luglio/agosto 2019) sta condizionando senza ombra di dubbio noi, ma non tutti gli altri, esclusivamente il Mediterraneo centrale!!!!

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,106
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Spaghi GFS per la pianura friulana.

    Considerato che oggi ho 13.9 di minima , da giovedì prossimo in teoria farà freschetto la sera e di notte

    1.2.jpg

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    attenzione a quel ciclone in atlantico in formazione già nel breve termine
    da vedere come inciderà sul ramo principale e quanta forza acquisirà in un eventuale impatto sulle coste europee


  4. #4
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    attenzione a quel ciclone in atlantico in formazione già nel breve termine
    da vedere come inciderà sul ramo principale e quanta forza acquisirà in un eventuale impatto sulle coste europee

    I risvolti a livello italico?? Una rasoiata più fresca da est nel mezzo con la figura anticiclonica sempre ingombrante. Tutte quelle depressioni "vaganti" nell'oceano, non fanno altro che alimentare la struttura alto-pressoria

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/18
    Località
    Ferrara
    Età
    56
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Praticamente autunno e dinamicità su tutto l'emisfero tranne nell' Europa centro occidentale.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    ma si può evitare che arrivi la +0 oltralpe e da noi non si schioda la +10 ? No, cosi, per gradire.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Non andrei tanto in là per il momento..

    gfs-0-96.png

    gfs-0-144.png

    Fino alle 144 ore scudo anticiclonico solido sull'Europa Nord-Occidentale, sul cui bordo inferiore tenderanno a scorrere infiltrazioni più fresche (e anche se vogliamo localmente produttive in termini di precipitazioni) di matrice orientale e nord-orientale.
    In tutta franchezza ho visto carte peggiori. Non è Atlantico d.o.c., ma niente da buttare.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Aggiungo, questo grazie al deciso puntamento verso N dell'HP. Se quest'ultimo non si elevasse per bene, o peggio ancora tendesse a "sgonfiarsi" rapidamente verso S, ecco che ci ritroveremmo in pieno regime anticiclonico. Sarà fondamentale osservare la sua posizione. Finchè i suoi massimi saranno sulle Isole Britanniche e la sua radice atlantica blanda non mi preoccuperei tantissimo. Al di là delle precipitazioni, significherebbe un periodo sicuramente non caldo. Magari appena in media, ma piuttosto che l'HP bollente...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Aggiungo, questo grazie al deciso puntamento verso N dell'HP. Se quest'ultimo non si elevasse per bene, o peggio ancora tendesse a "sgonfiarsi" rapidamente verso S, ecco che ci ritroveremmo in pieno regime anticiclonico. Sarà fondamentale osservare la sua posizione. Finchè i suoi massimi saranno sulle Isole Britanniche e la sua radice atlantica blanda non mi preoccuperei tantissimo. Al di là delle precipitazioni, significherebbe un periodo sicuramente non caldo. Magari appena in media, ma piuttosto che l'HP bollente...
    Mercoledì debole calo dei geopotenziali che con questa brodaglia potrebbe favorire lo sviluppo di temporali. In attesa di conferme...





  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Ponte ad Omega..? Buon viatico , no. . ,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •