Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
A fine agosto dello scorso anno ero in valle AURINA, 3 gg di pioggia e neve sopra i 2400 mt... Inizio settembre 2017 (o 2016) neve dai 1700 mt... Mi sa che ti sbagli
Si videro fiocchi (senza accumulo) nel momento clou fino a quella quota, almeno a detta di chi era lì. Di sicuro come detto da @naiva, Dobbiaco e San Candido (1100-1200m) furono imbiancate da un velo di neve, come puoi facilmente cercare e trovare in alcuni articoli: il che rende plausibile che possano essersi visti fiocchi senza accumulo, a quote anche più basse. Tra l'altro la neve scese ben più in basso dei 2400m anche in Veneto e Friuli, su tutte le Dolomiti.
Evidentemente il 26 agosto 2018 o la Valle Aurina è stata completamente saltata, ma mi sembra difficile (magari c'eri o prima o dopo), o hai ricordi poco precisi