Per i prossimi giorni previsti 29 gradi come se fosse un abbonamento, ma di sicuro ne farà 30/31 e distruggerà quell'anomalia negativa dei giorni precedenti, nonostante sia stato un blando sotto-media. Il mese purtroppo aveva molte potenzialità, poteva rappresentare una grossa rottura del calore estivo, il primo sotto-media dp maggio e l'inizio dell'autunno vero e proprio, cosa che non avviene quasi mai visti gli ultimi 5 settembri più caldi perfino di agosto...sarà improbabile/impossibile battere un mese, ora come ora, come il 2016. La cosa che mi preoccupano sono le T max e le piogge che sì e no ce ne sono state 4 precise, meglio di agosto (un rovescio), a dispetto dei 10 giorni che doveva piovere!! Il ritorno del sole, del caldo e dei 30 °C è sempre confermato e talvolta ne fa più del previsto!
Il mese penso possa concludersi localmente appena in media o forse poco sotto, vista la situazione di blocco sia da E che a W.. anomalia in Russia europea nuovamente +, altra mannaia, SST dell'Atlantico orientale ancora fortemente negative, ma il rialzo della NAO è palese, oggi il grafico mostra una NAO +0,8 e subirà un ulteriore aumento, a dispetto dei mesi passati. La PNA è anch'essa positiva, ma verso fine mese è previsto un fortissimo abbassamento.. la strada sarà lunga, l'attesa del freddo pure, con questa situazione in Europa, saremo noi italiani adesso a non vedere una svolta, è più probabile un cambiamento circolatorio nell'Europa occidentale/orientale che sul Mediterraneo centrale.. addirittura quei folli di GFS vedono a fine run ormai da 3/4 giorni lo sprofondamento di una lp fin sui Balcani (come se non ne avessero avute abbastanza) e contemporaneamente massicce depressioni in Azzorre (come se non ne avessero mai viste)!!! Finirà sicuramente così, opto per il primo scenario.. Mah..