Boh io dai movimenti, relativizzati all’ultimo decennio vedo la possibilità di uno sfondamento Nam, con conseguente rinforzo del vortice polare neo primi mesi dell’inverno, per poi giocarci as usual il tutto a metà febbraio in poi.
quanto sopra per me, non sapendo fare grosse analisi meteo, però significherebbe però fasi lunghe di tempo stabile...
poi succederà qualcosa che mi darà torto (e lo spero pure)
X la tua parte di NE e x i tuoi gusti particolari, che sono molto diversi dai miei, sicuramente è così. Nella mia zona invece andiamo molto più d'accordo con il NW e in particolare con la bassa Lombardia, di cui condividiamo il pesante deficit nevoso degli ultimi anni.
Inverni come quelli da te descritti li ha già fatti ultimamente, il 2018/19 è stato quasi una copia sputata del 1999/00 ad esempio (Dicembre un po' più mite ma siamo lì). E ad ogni modo sono robe che considero mezze schifezze, meglio un 1995-96 piuttosto, con poco freddo ma che è stato ben sfruttato.
Io ho sempre detestato gli inverni in cui il freddo non viene minimamente sfruttato, non è una novità. Al contrario gli inverni in cui si fa il massimo risultato col minimo sforzo, come il 2003-04 ma tutto sommato anche il 1995-96, li adoro.
Fra l'altro gli inverni che lui ha elencato non hanno brillato particolarmente nemmeno come freddo qua, ma è logico, la sua zona massimizza il freddo durante le irruzioni fredde, mentre qua il freddo viene massimizzato con neve al suolo e inversioni termiche, cosa che necessita di ben altre situazioni. Un Gennaio 2017, che da lui ha dato anomalie di -2 tranquilli sulla 1971/00 qua ha fatto segnare un miserrimo -0.5.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tranqui, ormai li conosco abbastanza i tuoi gusti
Gli inverni che mi piacciono, comunque, li apprezzo neanche tanto per il divertimento o il fare bene o fare male sul momento (perché anche in vari inverni di quelli che piacciono a te ho avuto grandi soddisfazioni, vedi 2008-09 e 2009-10), ma piuttosto per il bilancio termico ''solido'', ossia dei sottomedia marcati che mi piacerebbero assai per raddrizzare l'andazzo di questi tristi anni, ed anche tra questi mesi ce ne sono di democraticamente gelidi (febbraio 1993, gennaio 2000, febbraio 2003).
Il discorso è addirittura più semplice di quello sui gusti, mio punto di vista: un decennio con dentro schifezze di mesi come gennaio 2014 e '18, febbraio 2014-15-16-17 e dicembre 2014 (e in giro anche '15 e '16), peraltro condito da vari mesi anonimi o scarsi (gennaio 2013 e '15, febbraio 2019 e da qualche parte anche '11), ha bisogno di Siberia più che mai per far tornare in bolla l'ebbrezza di questi ultimi 6 anni.
Per questo punto al massimo gelo, il quale, solitamente, si porta dietro precipitazioni o nulle o di scarsa entità. Poi chiaro, se capita un dicembre 2001, gennaio 2002, febbraio 1991, gennaio 1985, gennaio 1963, etc. sono il primissimo a gioire (gelo+divertimento), è che siccome sono eventi abbastanza rari anche valutati su 50 anni fa punto più facilmente al gelo secco e tosto.
Tanto per rendertela con una metafora, inverni freddi e divertenti alla 2009/10 mi piacciono ma li considero troppo poco per un decennio del genere, quindi mi danno l'idea di ''lavare'' solo con acqua e sapone un decennio che andrebbe direttamente bollito. Rendo?
Ecco. Ti correggo solo su due cose: anche qui ci campo di inversioni (solo a orari diversi da te, tu turno di giorno, io di notte) e vorrei anch'io la neve a terra e albedo a nastro, magari con la nebbiolina radente su solo 5 cm di neve dura come l'acciaio.
Comunque sia per come sono preso ora con le aspettative, un 2003/04 potrebbe piacermi molto![]()
Guarda che apri il cancello della Reggia di Caserta nel dire cosi. Quoto in pieno.![]()
Ondate gelide (soprat. in Europa del Nord) fasi nevose qui, tipo 2012 & Co. se ne contano nei decenni anche passati, no? Cosa c'è di diverso e di cosi' spettacolare?
Nulla a mio avviso, tranne l'Estate che s'è presa un mese in piu' e rotti, ed una fenomenolgia , che in questo trend climatico s'è esasperata senz'altro.
Segnalibri