Pagina 45 di 90 PrimaPrima ... 35434445464755 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 1182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    [QUOTE=Kou;1060988831]
    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    le annate da te menzionate con eventi Strat- warming[/QUOT

    Ah, quindi gli altri anni compreso lo scorso sono privi di StratWarming….? Questa è bella , proprio bella….,

    allora siamo all'A-B-C della meteoclimatologia , guarda.


    gli eventi gelidi del 1929 , feb. 1956 , e 1985 correlati con eventi Strat- warming ,

    dal 2009 gli eventi Strat warming sono piu frequenti come nel 2010 , 2012 , 2017 , 2018

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020


  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Anche gli Inverni sono risaliti, ovviamente non come tutte le altre stagioni in questo decennio, ma comunque si, sopratutto Febbraio che si è rovinato terribilmente grazie a certi mostri (2014, 2016, 2017).

    @robertino, io capisco sia stancante e delle volte anche fazioso andare a prendere dati etc, ma non è possibile che ogni santa volta uno ti deve richiamare, mo per esempio mi devi spiegare cosa ci voleva ad andare a controllare questa cosa, forse hai fatto riferimento alle medie 81/10, che sono infatti stabili rispetto alle altre, ma dal 2011 anche gli inverni, ripeto, seppur di non molto rispetto le altre stagioni, si sono scaldati.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,300
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io capisco sia stancante e delle volte anche fazioso andare a prendere dati etc
    Quasi infatti mi dispiace riprenderlo, perchè effettivamente è una fonte incredibile di dati sul passato. Ma non si può chiudere gli occhi sul resto solo per quello...

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Anche gli Inverni sono risaliti, ovviamente non come tutte le altre stagioni in questo decennio, ma comunque si, sopratutto Febbraio che si è rovinato terribilmente grazie a certi mostri (2014, 2016, 2017).

    @robertino, io capisco sia stancante e delle volte anche fazioso andare a prendere dati etc, ma non è possibile che ogni santa volta uno ti deve richiamare, mo per esempio mi devi spiegare cosa ci voleva ad andare a controllare questa cosa, forse hai fatto riferimento alle medie 81/10, che sono infatti stabili rispetto alle altre, ma dal 2011 anche gli inverni, ripeto, seppur di non molto rispetto le altre stagioni, si sono scaldati.
    gli inverni si sono riscaldati sopratutto durante gli anni '90 , con una serie di inverni in assoluto tra i piu miti ,
    inverno 1990 , 1994 , 1996 , 1997 , 1998 ,

    dal 2009 , invece , inverni in media o leggermente inferiore la media '81/2010

    queste le anomalie a livello Europeo su base media '81/2010

    INVERNO '08/2009



    INVERNO '09/2010





    INVERNO '10/2011



    INVERNO '11/2012, si nota come in Italia e' stato anche inferiore la media



    INVERNO '12/2013



    gli inverni 2014 , 2015 , 2016 tra i piu miti
    anche il 2017 risulta relativamente mite ma con un mese di gennaio 2017 piu freddo
    febbraio 2018 freddo in gran parte d Europa

    in questo grafico si nota come il trend invernale e' stato gradualmente piu mite warming trend in questo periodo tra gli anni '90 e primo decennio 2000
    poi dal 2009 tra alti e bassi trend ' stabile ' con alcuni inverni , gia' citati , con ondate gelide e nevose
    trend di riferimento , dopo il MITE inverno del 2007
    Ultima modifica di robertino; 20/11/2019 alle 17:59

  6. #6
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    gli inverni si sono riscaldati sopratutto durante gli anni '90 , con una serie di inverni in assoluto tra i piu miti ,
    inverno 1990 , 1994 , 1996 , 1997 , 1998 ,

    dal 2009 , invece , inverni in media o leggermente inferiore la media '81/2010

    queste le anomalie a livello Europeo su base media '81/2010

    INVERNO '08/2009
    Immagine



    INVERNO '09/2010
    Immagine





    INVERNO '10/2011
    Immagine



    INVERNO '11/2012, si nota come in Italia e' stato anche inferiore la media
    Immagine



    INVERNO '12/2013
    Immagine



    gli inverni 2014 , 2015 , 2016 tra i piu miti
    anche il 2017 risulta relativamente mite ma con un mese di gennaio 2017 piu freddo
    febbraio 2018 freddo in gran parte d Europa

    in questo grafico si nota come il trend invernale e' stato gradualmente piu mite warming trend in questo periodo tra gli anni '90 e primo decennio 2000
    poi dal 2009 tra alti e bassi trend ' stabile ' con alcuni inverni , gia' citati , con ondate gelide e nevose
    trend di riferimento , dopo il MITE inverno del 2007
    Immagine
    Quel che mi incuriosisce particolarmente e accomuna tutti e 5 gli inverni è quell'anomalia isolata nel sud-est dell'Andalusia. Per quale motivo sono stati fortemente sopra la media? Perché proprio loro? In effetti prendendo in considerazione una città di quel luogo, tipo Malaga si nota un costante sopra media, anche se di poco, l'orografia gioca molto in questo caso, ma la città vive di due fattori nel corso dell'anno: il grande territorio spagnolo che si riscalda e si raffredda bruscamente, e l'Atlantico, serbatoio di freschezza in estate, grazie al quale incredibilmente la temperatura si mantiene bassa... io ho visto la media climatica della città, ho rivisto negli archivi le temperature degli inverni tra il 2008 e il 2013, quasi sempre sopra media, spiccano sempre massime over 20, e a un certo punto mi sono impressionato, anche perché solitamente quando cerco le previsioni per la città spagnola non noto particolari punte, se non piogge atlantiche e perturbazioni... ma vedendo i suoi dati storici mi accorgo che la città sta messa peggio della mia, ha medie massime più alte dell'ordine di 1-2 gradi rispetto alla mia città, soprattutto in inverno, anche se qualche punta fredda a Malaga che interrompe bruscamente il clima mite c'è, tipo Gennaio 2005 e Gennaio 2010, trattasi di casi rari. La catena montuosa a Nord influisce pesantemente comunque creando un microclima sulla costa andalusa del Mar di Alboran. Nel caso poi si aggiungono i venti occidentali (caldi) e vi sia un pattern di tipo anticiclonico, allora lì si viaggia a valori inevitabilmente sopra la norma stagionale.
    Comunque Malaga era più ai margini dell'anomalia eccezionalmente positiva, data la sua ubicazione molto più a S, ma le zone più a E erano invece più svantaggiate poiché abbondantemente sopra media.
    Ultima modifica di damiano23; 20/11/2019 alle 19:59

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    gli inverni si sono riscaldati sopratutto durante gli anni '90 , con una serie di inverni in assoluto tra i piu miti ,
    inverno 1990 , 1994 , 1996 , 1997 , 1998 ,

    dal 2009 , invece , inverni in media o leggermente inferiore la media '81/2010

    queste le anomalie a livello Europeo su base media '81/2010

    INVERNO '08/2009
    Immagine



    INVERNO '09/2010
    Immagine





    INVERNO '10/2011
    Immagine



    INVERNO '11/2012, si nota come in Italia e' stato anche inferiore la media
    Immagine



    INVERNO '12/2013
    Immagine



    gli inverni 2014 , 2015 , 2016 tra i piu miti
    anche il 2017 risulta relativamente mite ma con un mese di gennaio 2017 piu freddo
    febbraio 2018 freddo in gran parte d Europa

    in questo grafico si nota come il trend invernale e' stato gradualmente piu mite warming trend in questo periodo tra gli anni '90 e primo decennio 2000
    poi dal 2009 tra alti e bassi trend ' stabile ' con alcuni inverni , gia' citati , con ondate gelide e nevose
    trend di riferimento , dopo il MITE inverno del 2007
    Immagine
    Come mai Malaga è più rossa di tutti i peggiori nord-ovestini conosciuti?

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Come mai Malaga è più rossa di tutti i peggiori nord-ovestini conosciuti?
    per i rilievi montuosi nel sud est della Spagna , Malaga e' una delle localita piu calde del Mediterraneo mite anche d inverno , probabilmente per effetto favonio , scambi meridiani , con incursioni fredde da nord tipo eventi fohn per nord Italia

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    per la mia stazione, piccola e modesta per carità, i mesi che sono rimasti più stabili risultano essere quelli invernali, gennaio in special modo, ma anche febbraio. Ed anche ottobre ha fluttuazioni piuttosto limitate, rientranti spesso in una anomalia attorno ad 1° in eccesso o in difetto. E' anche il mese che ha i record più vecchi, anche risalenti al 2001, sia in positivo che in negativo.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    per la mia stazione, piccola e modesta per carità, i mesi che sono rimasti più stabili risultano essere quelli invernali, gennaio in special modo, ma anche febbraio. Ed anche ottobre ha fluttuazioni piuttosto limitate, rientranti spesso in una anomalia attorno ad 1° in eccesso o in difetto. E' anche il mese che ha i record più vecchi, anche risalenti al 2001, sia in positivo che in negativo.
    infatti questo e' il riferimento ...dal 2009 ' stagione invernale con trend stabile '
    rispetto le altre stagioni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •