Risultati da 1 a 10 di 1182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,943
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    scusate, ma quali inverni hano avuto 3 mesi di anomalia negativa nella storia? Anche i più grandi inverni del passato, sono stati sottomedia per tutto il periodo invernale?
    Prediamo ad esempio il tanto citato inverno 2011/2012, quello che secondo alcuni è stato solo un evento in mezzo al caldo. Se guardiamo alle medie, si nota che ad un dicembre sopramedia (ma non eccessivamente) è seguito un gennaio in media o sotto la media in gran parte d'Italia (e quindi freddo) e un febbraio ben sotto la media ovunque!
    dicembre 2011


    gennaio 2012
    [IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2012/02/Anomalie-Termiche-Europa-Gennaio-2012.gif[/IMG]

    febbraio 2012

    Secondo me abbiamo tutti un po' la memoria corta. E' chiaro che nella mente un grande inverno lo fa l'evento, ma è chiaro che avere un periodo invernale, specie con grandi irruzioni fredde, sempre in media o sotto diventa particolarmente difficile per la nostra penisola. A parte l'inverno 2004/2005, non ricordo inverni freddi per quasi tutto il periodo invernale. Ma, e questo è un dato oggettivo, almeno qui (ma non solo), a partire dall'inverno 2008/2009 abbiamo avuto un netto incremento di episodi freddi intensi ed un aumento importante della nevosità.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    scusate, ma quali inverni hano avuto 3 mesi di anomalia negativa nella storia? Anche i più grandi inverni del passato, sono stati sottomedia per tutto il periodo invernale?
    Prediamo ad esempio il tanto citato inverno 2011/2012, quello che secondo alcuni è stato solo un evento in mezzo al caldo. Se guardiamo alle medie, si nota che ad un dicembre sopramedia (ma non eccessivamente) è seguito un gennaio in media o sotto la media in gran parte d'Italia (e quindi freddo) e un febbraio ben sotto la media ovunque!
    dicembre 2011
    Immagine


    gennaio 2012
    Immagine


    febbraio 2012
    Immagine

    Secondo me abbiamo tutti un po' la memoria corta.
    sì certo, mettiamo pure una cartina che ha sotto lo stesso colore il +1 ed il +3, come se fossero due dati simili
    ma chiaro che sono pochi gli inverni con tutti e 3 i mesi negativi, magari non ce n'è manco mezzo, ma non può essere freddo un inverno dove 2 mesi su 3 viaggi tra +1 e +3 ed il terzo a -3. non è un inverno freddo, è un mese (e sono magnanimo) freddo, chiaramente mi riferisco all'80% dell'Europa, nel S-E gennaio è riuscito a salvarsi, in tutto il resto d'Europa no. poi ripeto, se applichiamo il tutto allo standard degli ultimi 10 anni allora il 2011/2012 è il più freddo della storia

    cioè, grazie per averle postate, hai reso ancor meglio quello che dicevo
    PS: togli dalla risultante di gennaio l'ultima settimana e diventa perfettamente sovrapponibile a quella di dicembre. sono state 3 le settimane fredde ovunque, l'ultima di gennaio e le prime due di febbraio, poi la cosa è andata scemando velocemente.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,943
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì certo, mettiamo pure una cartina che ha sotto lo stesso colore il +1 ed il +3, come se fossero due dati simili
    ma chiaro che sono pochi gli inverni con tutti e 3 i mesi negativi, magari non ce n'è manco mezzo, ma non può essere freddo un inverno dove 2 mesi su 3 viaggi tra +1 e +3 ed il terzo a -3. non è un inverno freddo, è un mese (e sono magnanimo) freddo, chiaramente mi riferisco all'80% dell'Europa, nel S-E gennaio è riuscito a salvarsi, in tutto il resto d'Europa no. poi ripeto, se applichiamo il tutto allo standard degli ultimi 10 anni allora il 2011/2012 è il più freddo della storia

    cioè, grazie per averle postate, hai reso ancor meglio quello che dicevo
    scusa eh, ma gennaio DA TE è a +1°/+3°, perchè 3/4 d'Italia è sotto la linea della media o sottomedia. Il nord è nel bianco che va da +1° a -1° quindi teoricamente o poco sopra o poco sotto. Ma il resto dalla Toscana in giù è sotto la media o in media. Diciamo le cose chiaramente, dai. E' un mese perfettamente invernale, senza grosse anomalie, quindi normale (che poi in alcune zone sia stato caldo, tipo Liguria o nord Toscana ci sta, non si può pretendere di uniformare climaticamente una penisola così variegata).
    Poi, come dici, per me un evento è una irruzione fredda di 3-4 giorni. 3 settimane abbondanti di grande freddo non sono un evento per come la vedo io.
    Ultima modifica di marco85; 13/11/2019 alle 11:47
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    scusa eh, ma gennaio DA TE è a +1°/+3°, perchè 3/4 d'Italia è sotto la linea della media o sottomedia. Il nord è nel bianco che va da +1° a -1° quindi teoricamente o poco sopra o poco sotto. Ma il resto dalla Toscana in giù è sotto la media o in media. Diciamo le cose chiaramente, dai. E' un mese perfettamente invernale, senza grosse anomalie, quindi normale.
    archives-2012-1-12-0-0.png
    archives-2012-1-12-0-1.png

    questo è stato gennaio fino al 20 grossomodo, certamente invernale per il S-E italico e Balcani/Grecia, certamente non invernale per il resto di Europa continentale.
    anche dopo rispetto a quella carta si raffreddò per bene, ma appunto da quella parte:

    archives-2012-1-18-12-0.png

    archives-2012-1-18-12-1.png

    al 20 eravamo ancora così...

    archives-2012-1-20-0-0.png


    quindi dipende sempre di dove si parla. poi, chiaramente, l'ultima settimana ha smussato tantissimo ovunque:




    questo è, buona parte d'Europa, nonostante l'ultima settimana, è riuscita a chiudere con quelle anomalie

    [IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2012/02/Anomalie-Termiche-Europa-Gennaio-2012.gif[/IMG]

    e nonostante le mappe gelide per i Balcani, non mi sembra che siano chissà quali anomalie negative, soprattutto per quelli un po' più alti di latitudine. è stato un mese invernale MITE per 4/5 di Europa, i dati estrapolati dalla mappa che tu stesso hai postato lo certificano. per tutta la mittel-EU si passa dal mite al caldo, tra l'altro, con punte di anomalie sopra i +3 soprattutto sui monti (che significa che l'aria era piuttosto calda in quota, mediamente....). togli l'ultima settimana e le anomalie sarebbero state ancora più abbondanti.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì certo, mettiamo pure una cartina che ha sotto lo stesso colore il +1 ed il +3, come se fossero due dati simili
    ma chiaro che sono pochi gli inverni con tutti e 3 i mesi negativi, magari non ce n'è manco mezzo, ma non può essere freddo un inverno dove 2 mesi su 3 viaggi tra +1 e +3 ed il terzo a -3. non è un inverno freddo, è un mese (e sono magnanimo) freddo, chiaramente mi riferisco all'80% dell'Europa, nel S-E gennaio è riuscito a salvarsi, in tutto il resto d'Europa no. poi ripeto, se applichiamo il tutto allo standard degli ultimi 10 anni allora il 2011/2012 è il più freddo della storia

    cioè, grazie per averle postate, hai reso ancor meglio quello che dicevo
    PS: togli dalla risultante di gennaio l'ultima settimana e diventa perfettamente sovrapponibile a quella di dicembre. sono state 3 le settimane fredde ovunque, l'ultima di gennaio e le prime due di febbraio, poi la cosa è andata scemando velocemente.
    Concordo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,176
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì certo, mettiamo pure una cartina che ha sotto lo stesso colore il +1 ed il +3, come se fossero due dati simili
    ma chiaro che sono pochi gli inverni con tutti e 3 i mesi negativi, magari non ce n'è manco mezzo, ma non può essere freddo un inverno dove 2 mesi su 3 viaggi tra +1 e +3 ed il terzo a -3. non è un inverno freddo, è un mese (e sono magnanimo) freddo, chiaramente mi riferisco all'80% dell'Europa, nel S-E gennaio è riuscito a salvarsi, in tutto il resto d'Europa no. poi ripeto, se applichiamo il tutto allo standard degli ultimi 10 anni allora il 2011/2012 è il più freddo della storia

    cioè, grazie per averle postate, hai reso ancor meglio quello che dicevo
    PS: togli dalla risultante di gennaio l'ultima settimana e diventa perfettamente sovrapponibile a quella di dicembre. sono state 3 le settimane fredde ovunque, l'ultima di gennaio e le prime due di febbraio, poi la cosa è andata scemando velocemente.
    Abbiamo capito che il 2011-12 ti sta sulle balle, ma non è un'analisi molto obiettiva la tua, lasciatelo dire francamente.
    Il dato complessivo del trimestre in Italia dice -0.57 dalla 1981-10.

    Se andiamo indietro nel tempo quanti inverni migliori come dato troviamo? Nei favolosi anni '70 0 (ZERO!). Negli anni '60 5 e negli anni '80 3. Quindi, usando la 1961-90 e non la 1981-10, il 2011-12 è comunque considerabile come freddo, ovvero è oltre la mediana.

    Per me trincerarsi dietro la questione del "eh ma ha fatto freddo solo x giorni" è riduttivo. Un inverno può benissimo essere contraddistinto da alti e bassi...ma tutte le stagioni in realtà. Lasciando perdere le Estati folli degli ultimi 3 anni, uno potrebbe prendere il tuo stesso ragionamento per un' Estate come la 2016 e dire che non è stata calda, perchè in fondo (ed è effettivamente così) il vero caldo c'è stato solo dal 22 Giugno al 13 Luglio, ovvero 25 giorni su 90, per il resto siamo stati in media o a tratti anche sotto...peccato che il dato finale vuole che risulti più calda non solo di tutte quelle pre-1981 ma anche di quasi tutte quelle del periodo 1981-2010. Alla fine conta il risultato finale, più che il come ci si arriva, a mio modesto parere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Abbiamo capito che il 2011-12 ti sta sulle balle, ma non è un'analisi molto obiettiva la tua, lasciatelo dire francamente.
    Il dato complessivo del trimestre in Italia dice -0.57 dalla 1981-10.

    Se andiamo indietro nel tempo quanti inverni migliori come dato troviamo? Nei favolosi anni '70 0 (ZERO!). Negli anni '60 5 e negli anni '80 3. Quindi, usando la 1961-90 e non la 1981-10, il 2011-12 è comunque considerabile come freddo, ovvero è oltre la mediana.

    Per me trincerarsi dietro la questione del "eh ma ha fatto freddo solo x giorni" è riduttivo. Un inverno può benissimo essere contraddistinto da alti e bassi...ma tutte le stagioni in realtà. Lasciando perdere le Estati folli degli ultimi 3 anni, uno potrebbe prendere il tuo stesso ragionamento per un' Estate come la 2016 e dire che non è stata calda, perchè in fondo (ed è effettivamente così) il vero caldo c'è stato solo dal 22 Giugno al 13 Luglio, ovvero 25 giorni su 90, per il resto siamo stati in media o a tratti anche sotto...peccato che il dato finale vuole che risulti più calda non solo di tutte quelle pre-1981 ma anche di quasi tutte quelle del periodo 1981-2010. Alla fine conta il risultato finale, più che il come ci si arriva, a mio modesto parere.
    non è che mi sta sulle balle, è che è stato un evento fortissimo in un mare di nulla, le carte son lì da guardare e ho postato solo gennaio, evitando dicembre e la seconda metà di febbraio che sono i peggiori. per 3/4 d'Europa è stato un inverno anticiclonico con di mezzo una sberla storica, stop, che poi in Italia sia risultato poi col segno - ben venga, se abbondante ben venga ancora, ma non è l'inverno dinamico che prenderei come esempio come inverno freddo, è un inverno caratterizzato da UN SOLO episodio. tu dirai: ce ne sono tanti, e stica! ti dico io, il discorso non cambia per come la vedo personalmente. ripeto, un inverno che per due mesi chiude a +2 e un mese fa -5, risulterà sempre negativo al compunto finale, ma non è AI MIEI OCCHI, francamente che ti piaccia o meno, un inverno da prendere come esempio di inverno freddo. Già potrebbe bastare un episodio al mese non di estrema magnitudo, significherebbe che c'è dinamicità, c'è movimento, ai miei occhi risulta più freddo di un anno di cui sopra anche se il computo finale è più alto. ad esempio, un inverno che vede 3 mesi tipo -0,5 +1 -0,5 ai miei stramaledetti occhi è più inverno di uno che vede +2 +2 e -5. che poi il -5 sia STORICO nessuno ne discute, che ne valga la pena aspettare due mesi nemmeno, alzo le mani, ma tant'è.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,176
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è che mi sta sulle balle, è che è stato un evento fortissimo in un mare di nulla, le carte son lì da guardare e ho postato solo gennaio, evitando dicembre e la seconda metà di febbraio che sono i peggiori. per 3/4 d'Europa è stato un inverno anticiclonico con di mezzo una sberla storica, stop, che poi in Italia sia risultato poi col segno - ben venga, se abbondante ben venga ancora, ma non è l'inverno dinamico che prenderei come esempio come inverno freddo, è un inverno caratterizzato da UN SOLO episodio. tu dirai: ce ne sono tanti, e stica! ti dico io, il discorso non cambia per come la vedo personalmente. ripeto, un inverno che per due mesi chiude a +2 e un mese fa -5, risulterà sempre negativo al compunto finale, ma non è AI MIEI OCCHI, francamente che ti piaccia o meno, un inverno da prendere come esempio di inverno freddo. Già potrebbe bastare un episodio al mese non di estrema magnitudo, significherebbe che c'è dinamicità, c'è movimento, ai miei occhi risulta più freddo di un anno di cui sopra anche se il computo finale è più alto. ad esempio, un inverno che vede 3 mesi tipo -0,5 +1 -0,5 ai miei stramaledetti occhi è più inverno di uno che vede +2 +2 e -5. che poi il -5 sia STORICO nessuno ne discute, che ne valga la pena aspettare due mesi nemmeno, alzo le mani, ma tant'è.
    Ecco, non avermene ma secondo me questo è un esempio della confusione che c'è tra dinamico e freddo. Spesso, soprattutto per il comparto mediterraneo, inverno dinamico non vuol dire necessariamente inverno freddo, anzi più spesso gli inverni freddi non sono stati inverni dinamici.

    Come ho già detto alcune volte, se prendete le mappe di alcuni mesi freddi sull'Italia (e non solo) del passato potreste trovarli dei mesi piuttosto insipidi e piatti senza troppa difficoltà, su tutti cito spesso il Dicembre 1991, mese freddissimo in Italia e sui Balcani ma di un piattume disumano, idem il Dicembre 1998. Al contrario il dinamismo, laddove significa interferenza delle correnti atlantiche, spesso è nemico del freddo.

    Fermo restando che anch'io la penso come te e preferisco un inverno più dinamico ma meno freddo che il contrario, tipo il 2003-04, però se parliamo di freddo appunto è un conto, se parliamo di dinamismo un altro e solo negli inverni più fortunati le due cose si equilibrano al punto giusto purtroppo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •