
Originariamente Scritto da
galinsog@
Teoricamente non sarebbe impossibile nemmeno qui chiudere mesi interi con anomalie negative in regime (intendo regime di correnti a tutte le quote) sostanzialmente anticiclonico, ad esempio il dicembre 1991 e il dicembre 1999, grazie alle circolazioni secondarie, hanno chiuso sotto media anche da queste parti... il problema ce l'hai quando tra Francia e Germania si posizionano
HP dinamiche con anomalie in quota di 6°, 8°, 10 o 12°C... in tal caso le uniche zone che nel medio-lungo periodo non risentono della situazione in quota sono proprio le pianure del NE, il medio-alto versante adriatico e (forse) i versanti ionici di Sicilia e Calabria.. Il fatto è che sta diventando quasi impossibile avere regimi anticiclonici di tipo oceanico senza anomalie positive esasperate in quota... eppure negli anni '90, '80 o '70 (per non dire degli anni '50 o '60) le fasi azzorriane con temperature prossime alla media in quota (o con anomalie positive deboli-moderate) erano abbastanza usuali, oggi sono rarissime...
Segnalibri