scusa , ma ti sbagli , Era Glaciale e' stata di oltre 10.000/12.000 anni fa
ma se ci riferiamo alla Piccola Era Glaciale , e' altra storia , che non centra con l Era Glaciale
negli anni '70 gli inverni sono stati mediamente piu miti
alcuni inverni degli anni '80 sono stati eccezionalmente siccitosi
negli anni '90 una serie di inverni molto miti , come nel 1990 , 1994 , 1997 , 1998
Ultima modifica di robertino; 08/02/2020 alle 18:58
Scusami la franchezza ma l'inverno 2019/2020 non sta dimostrando un accidente di niete... semplicemente sta facendo cag.re... a dimostrare le caratteristiche di un clima ci sono le medie trentennali...![]()
non sta dimostrando un accidente di niente , come l inverno del 2007
dipende di quale cag..te , quelle delle ondate calde del 2007 o del 1990
le medie trentennali ?
mediamente , inverni di circa + 1 grado superiore la media 1961/1980
clima Mediterraneo significa anche inverni miti come sono stati anche in passato durante la PEG , caratterizzato anche da niente , definirli accidenti , forse perche anche deludenti
si desidera comprensibilmente durante la stagione invernale , come tanti probabilmente vorrebbero, vedere neve , gelo , grandi ondate gelide , con i pro e contro , comportano anche disagi , problemi nella viabilita'
nel Mediterraneo anche in inverno il vento caldo del nord Africa e temperature oltre i + 25 gradi non e' un evento anomalo , anche durante la PEG ci sono stati inverni miti , e temporanee ondate calde ( anche se la media stagionale invernale era di circa - 1, 5 inferiore )
fasi calde primaverili nell inverno del 1966 , 1977 , 1998 , 1990 , 2007
clima Mediterraneo da forti contrasti durante la stagione invernale , talvolta ondate gelide e nevose , e ondate calde quasi estive
Ultima modifica di robertino; 08/02/2020 alle 23:34
Il problema è che i mesi con anomalie di oltre 1,5° sulla 81/10 ultimamente stanno proliferando alla grande anche in inverno: gennaio 2014,febbraio 2014, dicembre 2015,febbraio 2016,febbraio 2017,gennaio 2018,dicembre 2019 ed a questo punto anche febbraio 2020.
Dal 2013/14 c'è stato un forte aumento di queste situazioni in Italia.
questo incremento di fasi molto miti dal 2014/2015 puo essere collegato al super El Nino tra il 2015/2016 , inverno 2016 tra i piu caldi , in particolare dicembre 2015 tra i piu caldi in Europa
il Mar Mediterraneo dagli anni '70 si e' riscaldato mediamente di circa + 2 di conseguenza anche il clima Mediterraneo e' piu mite in inverno e piu' caldo d estate , in modo particolare dal 1998 , dopo altro super El Nino
ma questo non significa che negli anni '70 gli inverni erano piu freddi , sono stati miti , tranne sporadici fasi molto fredde come nel dic. 1973 , mar. 1971 ( prima decade inverno Astronomico ) e gennaio 1979 , il resto inverni miti caratterizzati anche da fasi primaverili .
la differenza , ovviamente , e' la media che e' gradualmente aumentata rispetto al periodo invernale 1960/1990 durante il quale ci sono stati inverni piu freddi ma soprattutto nel decennio 1960/1969 e anni '80
come l inverno molto freddo ma poco nevoso '80/1981 , gennaio 1985 , 1987 ,
marzo 1987 simil PEG
Ultima modifica di robertino; 09/02/2020 alle 12:16
Ripeto: si prendono periodi almeno trentennali per definire un clima nelle sue caratteritiche, nei 30 anni si presume ci possano essere inverni con situazioni meteorologiche diversissime, a rappresentare una casistica sufficientemente ampia... questo inverno (2019/2020) sta solo mostrando un ripetersi continuo di anomalie termiche positive in sede europea e mediterranea. Non c'è niente da aggiungere è un inverno caldo e non dimostra niente, né di mediterraneo, né di tropicale, salvo il fatto di essere un inverno caldo. Tra l'altro ti contraddici anche da solo, perché se a caratterizzare il clima mediterraneo (e sud-europeo) è l'alternarsi di situazioni asciutte/piovose, fredde/miti (ovviamente in riferimento alle potenzialità di questo clima) l'inverno attuale è pure incredibilmente poco dinamico, talmente poco dinamico che per ricordarsene uno simile occorre tornare indietro con la memoria di almeno un trentennio, ossia alla fine degli anni '80... e non è che questo ultimo decennio abbia brillato per dinamicità nel trimestre invernale...
Segnalibri