L'appuntamento con la pseudo-estate qui parrebbe limitato alla giornata del 22 e almeno a una parte di quella del 23, con una +12°C a 850 hPa e venti al suolo da NE abbastanza sostenuti, le zone maggiormente esposte a compressione, in primis il Tigullio, potrebbero toccare i 25-26°C di massima, ossia valori da prima decade di settembre anni 2000... non sembra una situazione destinata a durare più di 2 giorni, ma rimarrebbe comunque un forte sopra media fino a fine decade... del resto quello moderato c'è già da ora...
vediamo se le ENS possono venirci incontro: Italia centrale
A meno di miracoli, fino al 25 c.m. si sta sotto campana sciroccale con temperature sopramedia ovunque, maggiormente sul settore Adriatico, NE e estremo Sud.
Quei crolli visti sul lunghissimo sono dovuti sia al fatto che si potrebbe scendere sottomedia venendo da un sopramedia pronunciato e sia perchè effettivamente ci sono alcune indicazioni di freddo Artico in notevole avvicinamento, vista la dinamica proposta con l'Alta Groenlandese.
Impietoso 6 z DWD cammello bello e buono un po per tutti. Qui si andrà di costante e debole richiamo umido con cieli piuttosto sporchi e sterili. Limitate escursioni giornaliere in generale sopra media termico, complici minime aberranti
![]()
mamma mia che scallata Icon
![]()
Vabbe', DWD-ICON è anche il modello con stacco più occidentale (500-600 Km più ad ovest di ECMWF) se occidentalizza ancora un po', la saccatura finisce direttamente sulle Bermuda, visto che praticamente è più vicina alle Azzorre che al Portogallo...![]()
Siamo ufficialmente entrati nel periodo dell’anno con le mappe risolutive over 200 ore![]()
Ora, al di là dello scenario proposto dal singolo modello, leggere di fase sterile all'estremo NW, sulla base di ICON/DWD (per quanto autorevole), quando altri forecast propongono per il fine settimana scenari come questo, mi sembra veramente una forzatura...
ECMOPEU00_72_1.png
GFSOPEU06_66_1.png
A me pare francamente una situazione potenzialmente pericolosa per tutte le zone esposte a effetto stau con venti al suolo da SSE e in particolare, se parliamo di alto Piemonte, tra Ossola e Ticino...
Sembrano carte da AO a fondoscala...se capitassero da Dicembre in poi sarebbe una traGGGGedia molto più grande![]()
Segnalibri