Uscito il resoconto Arpa Piemonte per Settembre 2019:
Settembre 2019 caldo e secco — Arpa Piemonte
Anomalia media regionale: +1,4° rispetto al periodo 1971-2000 (16° mese di settembre più caldo)
Anomalia precipitativa media regionale: -58% rispetto al periodo 1971-2000.
Anomalia T Settembre 2019.JPG
Anomalia P Settembre 2019.JPG
Per Boves Arpa avevo calcolato un'anomalia di +2,2° (media grezza, sicuramente con le media vera sarà di meno) e anomalia precipitativa -42,6%.
La differenza termica ci può stare (l'integrale dalla grezza si mangia anche due gradi), non mi torna tanto l'anomalia precipitativa della mia zona. A Boves sono caduti 60.0mm nel mese di settembre, a fronte di una media di 104.5mm (1990-2018). Mi fa strano che calcolino un'ipotetica 1971-2000 (la stazione esiste solo dal 1988), e che questa sia così secca per settembre..
Lou soulei nais per tuchi
uu.PNG
Settembre 2019 è stato il più caldo della storia: è quanto afferma il NOAA (National Ocean and Atmosferic Administration). La situazione è dunque sempre più preoccupante, ma vediamo insieme di comprenderne il perché.La temperatura media registrata a livello globale ha superato quella del settembre del 2015, che fino ad oggi era rimasto al primo posto in classifica. La temperatura media del mese appena trascorso è risultata di circa 1 grado centigrado superiore rispetto al periodo di riferimento 1981-2010. Negli ultimi 140 anni, cioè da quando sono cominciate le misurazioni in tutto il mondo, non c'è mai stato dunque un settembre così caldo.A rendere ancor più allarmante quanto riportato dal NOAA è un altro dato: settembre 2019 è stato il 43 esimo mese consecutivo con temperature al di sopra della media. E ad ulteriore conferma dell’eccezionalità dell’evento, gli scienziati hanno rilevato che abbiamo vissuto il secondo periodo gennaio/settembre più caldo dal 1880. Il record spetta in questo caso al 2016, che supera il 2019 di pochissimi centesimi di grado.Tra gli altri preoccupanti dati del rapporto vi sono l'estensione del ghiaccio (marino) artico che è il terzo più basso (del 33 per cento circa) e quella del ghiaccio antartico, dell'1,3 per cento inferiore rispetto alla media.
Scalfire questa sfilza di mesi di seguito sopra la media a livello globale è sempre più difficile, in quanto le regioni in prossimità dei poli riescono sempre a registrare temperature esageratamente anomale, a volte ho notato bilanci iperpositivi fino a +15 nell'artico russo, roba da matti. L'anomalia a livello mondiale in data 19 Ottobre è fin'ora 0,564K, su scala europea il valore è impressionale, 2,786K e considerevoli valori + nella Penisola Anatolica, segno meno invece su Paesi Scandinavi e Russia Nord-Occidentale. Temperatura globale alle stelle "frenata" solo dalla persistente anomalia marina fortemente negativa a Sud-Est del Cile/Nord Antartide ma in gran parte del continente si manifesta il colore rosso ad eccezione di un'estesa porzione orientale.
Ultima modifica di damiano23; 19/10/2019 alle 09:49
Innanzitutto settembre 2019 ha pareggiato e non superato il 2015 e non si può scrivere in questi casi "circa 1°", bisogna essere estremamente precisi ed il superamento della media è stati di 0,95°.
Inoltre questo è il 43esimo mesi di SETTEMBRE consecutivo a chiudere sopra la media e non il 43esimo mese in generale (la serie in generale supera i 400 mesi consecutivi sopra la media se non sbaglio).
Per questo, se si posta un resoconto come questo, per favore, evitiamo di postarlo dal sito innominabile![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Riassunto di settembre 2019
Si è trattato del 25esimo settembre più caldo dal 1864 in Svizzera con una deviazione dalla 81/10 di +1.1°C, qualche decimo sopra la media del decennio corrente anche. Distribuzione delle temperature abbastanza omogenea ovunque. Di recente sono stati più caldi 2006 (terzo), 2011, 2018, 2016 e 2009. Buon soleggiamento con un deficit pluviometrico diffuso andando verso Occidente. Localmente in Vallese è il settembre più secco da un secolo.
Tempo altalenante in prima decade seguita da una stabilizzazione in seconda decade. Il 13 settembre record di alta pressione in quota sul Säntis. Inusuali 29/30°C al nord delle Alpi in quel periodo. Pure inusuali notti tropicali in Ticino.
In Ticino
Dalle mie misure effettuate in giardino qua a nord di Bellinzona ho registrato un settembre a +1.0°C dalla 1981/2010. di recente il 2018 aveva fatto +2.1°C mentre il 2016 ben +3.2°C. In sostanza un poco più caldo di settembre 2013, dunque anomalia chiara, quarto mese consecutivo netto +.
Uniche fasi piovose di nota il 5 e il 22, il resto lo abbiamo detto, anche qua in Ticino registro un bilancio secco con 68 mm a fronte di una norma sui 185 mm, quindi un -60% in uno dei mesi più piovosi dell'anno è un forte deficit in termini assoluti di mm. Di fatto è stato annullato il surplus ottenuto ad agosto.
Massime e minime non si sono discostate tantissimo dalla norma complessivamente, da segnalare giusto un estremo della notte tropicale luganese il 15 che da me è un ragguardevole 18.2°C. Per il resto da me 9 giornate estive >25°C, molte, ma in linea con la consuetudine recente. Minima di 7.8°C, massima di 27.3°C.
Decadi con scarti di -0.5°C/+2.5°C/+1.1°C, non se ne vedeva una sottomedia da maggio, salvo poi ribaltare completamente la situazione in seconda decade come da prassi.
In epoca di cambiamenti climatici questi sono i risultati, facciamoceli andare bene.
Consueti dati: Climatologie mensuelle en septembre 2019 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
graphique_infoclimat.fr (4).pnggraphique_infoclimat.fr (5).pnggraphique_infoclimat.fr (6).pngSettembre.png
.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2019.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +9,8°c;media temperature massime: +22,1°c;media temperature: +15,1°c;temperatura minima più bassa: +5,5°c (4);temperatura minima più alta: +14,6°c (2);temperatura massima più bassa: +11,8°c (31);temperatura massima più alta: +27,7°c (1);giorni con temperature massime >+20°c: 24;giorni con temperature minime <+10 °c: 14;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 37,6 mm;giorno più piovoso: 17,2 mm (3);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7;pressione più bassa: 1001,4 mb (2);pressione più alta: 1023,4 mb (11/12/13);media pressione: 1015,9 mb;media vento: 0,4 km/h ESE;raffica massima di vento: 35,4 km/h WSE (9);media umidità relativa: 83%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di ottobre.Mese secco e mite.Da quando ho la stazione meteo (dicembre 2019), hanno fatto termicamente peggio di lui il 2013 ed il 2014.
Segnalibri