Si conclude probabilmente la quarta estate più calda da quando si hanno dati in Italia, alle spalle della 2003, della 2017 e (veramente di poco) della 2012. Battuta l'estate 2015 che scivola al quinto posto, mentre la 2018, entrata nella top five lo scorso anno, già viene relegata fuori da essa. Settembre partirà con un ridimensionamento termico molto netto rispetto a questi ultimi giorni di agosto, che stanno portando anomalie positive importanti al Nord (e meno spiccate, ma comunque presenti, anche in quasi tutto il resto del Paese). Posto che del profilo pluviometrico è meglio se parla ciascuno di noi indicando i propri dati di riferimento (la rete AM/ENAV sul territorio mostra gravissime lacune a livello di rilevazioni precipitative), parlando dell'aspetto termico, possiamo dire che settembre ha visto un netto riscaldamento negli anni '80 (grazie a settembre caldi o caldissimi, come quelli del 1982, del 1985 e del 1987), ma una controtendenza negli anni '90, che a livello decennale si presentano (per settembre) in media 1981-2010 in Italia. Notevole il fatto che negli anni 2000 settembre si sia ulteriormente raffreddato: in questa fase di warming generalizzato iniziata in Italia grossomodo dal 1982, settembre è finora l'unico mese dell'anno ad essersi raffreddato per due decenni di fila (del resto - estemporaneamente - gli anni '80, in ottica caldofila settembrina, ci avevano messo del loro...). Nel decennio in corso però le cose sono cambiate radicalmente, la media 2011-2018 per settembre è nettamente superiore a quella degli anni '80. Vediamo qui sotto gli scarti, decennio per decennio partendo dagli anni '70, lo scarto medio di settembre dalla norma 1981-2010 e, tra parentesi, la differenza tra ciascun decennio in esame e il decennio subito precedente.
Periodo 1971-1980: -0,91 °C.
Periodo 1981-1990: +0,24 °C (+1,15 °C).
Periodo 1991-2000: +0,02 °C (-0,22 °C).
Periodo 2001-2010: -0,25 °C (-0,27 °C).
Periodo 2011-2018: +0,84 °C (+1,09 °C).
L'aumento tra gli anni '70 (che ritengo l'ultimo decennio realmente non contaminato dal GW in Italia) e gli anni 2010 è quindi di 1,75 °C per settembre. Vediamo, a corredo, come sono andati gli ultimi 10 mesi di settembre in Italia:
Settembre 2009: +1,1 °C sul quadro nazionale sulla 1981-2010. Si veniva da un agosto caldissimo, anche settembre fu sopra la norma ma senza parossismi di caldazza. Il fianco orientale risultò leggermente più colpito dal sopramedia rispetto al fianco occidentale della penisola. Su scala nazionale la pluviometria fu debolmente sopra la norma.
Settembre 2010: -0,6 °C nazionali sulla 1981-2010. Fu parte del periodo prevalentemente sottomedia che in Italia si ebbe, nel 2010, da agosto a dicembre (con la parziale eccezione di novembre). Mese regolare, "noioso" se vogliamo, senza scossoni termici particolari.
Settembre 2011: +2,4 °C sulla 1981-2010. Fu un mese relativamente secco ma, soprattutto, caldissimo. Già la situazione di staticità anticiclonica e di sopramedia imperante era presente ad agosto, ma a settembre divenne ancora più coriacea. Si ebbero anomalie eccezionali al Nord, ma nel resto del Paese non andò molto meglio. Questo settembre risulta il secondo più caldo della serie storica nazionale che parte dal 1900, dietro di un solo decimo di grado all'incredibile (per l'epoca) settembre 1987.
Settembre 2012: +0,9 °C. esordio con grande rottura stagionale al Nord dopo un'estate caldissima, prosieguo sopra la norma in Italia ma senza picchi ragguardevoli, i quali però vennero registrati nella sciroccata degli ultimissimi giorni del mese, con gradiente termico enorme tra NW ed Estremo Sud e temperature vicinissime ai 40 °C in alcune zone della Sicilia sabato 29.
Settembre 2013: +0,6 °C. Mese noiosetto e pluviometricamente in modesto sottomedia. Nessuna ondata di calore particolare, sopramedia più marcato al Nord, ma anche qui non figura tra i più caldi della serie storica.
Settembre 2014: +0,4 °C. Ripresa termica dopo l'estate nettamente meno calda in Italia del periodo post-1996, pluviometria grossomodo nella norma, nessun sopramedia al Nord, mese invece piuttosto caldo al Sud, ma nulla di eccezionale. Ottobre e novembre (specialmente quest'ultimo) però, quell'anno, furono caldissimi, tanto che l'autunno 2014 risulta il più caldo di sempre in Italia, battendo di poco il sottovalutato autunno 2018 e grossomodo eguagliando il lontanissimo autunno 1926.
Settembre 2015: +0,8 °C. Decisamente più sopramedia scendendo di latitudine, tanto che al NW risultò in leggero sottomedia 1981-2010 se non erro, mentre sul Medio e Basso Adriatico il sopramedia fu assai marcato, per gran parte dovuto all'ondata di calore della seconda decade con annesso garbino; si videro cose eccezionali per la seconda metà settembrina, come vari picchi prossimi ai 40 gradi e, tra le altre, una minima (che sarebbe da annali pure in piena estate) di 30 gradi a Termoli il 17 settembre.
Settembre 2016: +1,0 °C. Al Nord niente picchi estremi ma sopramedia eccezionale per costanza, tanto che la prima decade risultò estrema in gran parte del Settentrione. L'anticiclone arroccato venne però smantellato appena prima di metà mese da una rinfrescata molto corposa, da allora le temperature si ridimensionarono, prosieguo piuttosto tranquillo di settembre, con l'allontanarsi dell'estate e l'approssimarsi del "vero" autunno.
Settembre 2017: -0,7 °C. Rottura estiva l'1 settembre al NW e tra il 2 e il 3 in buona parte del Paese, grosso calo termico che portò ad un mese decisamente vecchio stampo (è il più fresco settembre del decennio in corso, anche se non ci voleva molto). Niente scaldate tardive, al massimo prefrontali brevissimi all'estremo Sud. Nordest italiano con sottomedia mensile più marcato che altrove.
Settembre 2018: +1,6 °C, a pari merito con settembre 1946 (che però ebbe assai minore democraticità geografica e dei parossismi caldi decisamente superiori a quelli del monotono settembre 2018) risulta il quinto più caldo della serie storica italiana - a partire dal 1900. Primi giorni con sopramedia al Centro-Sud ma presto si ristabilisce un pattern simile a quello dell'estate che si era appena conclusa: nord caldissimo (non che altrove fosse sottomedia, anzi!), fenomeno costante di compressione. Termiche che non scendevano nonostante l'avanzamento stagionale (in terza decade giornate molto oltre la norma del periodo). Grande rasoiata fredda dal 24-25 in poi, picchi minimi assai notevoli - in particolare in Friuli-Venezia Giulia, ma anche altrove, ripresa anticiclonica da ovest a fine mese.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ecco dal 1900 in poi i mesi di settembre che hanno chiuso sopra la norma 1981-2010 di almeno 1,0 °C sulla 1981-2010 sul quadro Italia:
1) 1987 (+2,4 °C).
2) 2011 (+2,3 °C).
3) 1932 (+2,2 °C).
4) 1943 (+1,7 °C).
5) 1946, 2018 (+1,6 °C).
7) 1942 (+1,5 °C).
8) 1961, 1982 (+1,4 °C).
10) 1949 (+1,3 °C).
11) 1991, 1999 (+1,2 °C).
13) 1918, 1926, 2009 (+1,1 °C).
16) 1917, 1975, 1985, 2016 (+1,0 °C).
Sempre dal 1900, ecco i mesi di settembre che in Italia hanno chiuso ad almeno -1,5 °C dalla 1981-2010:
1) 1912 (-4,4 °C. Distacco abissale dalla seconda piazza. Nessun mese dell'anno, nella serie che parte dal 1900, ha un simile distacco da una mensilità omologa al secondo posto).
2) 1931 (-2,8 °C).
3) 1910, 1972 (-2,7 °C).
5) 1915, 1916, 1996 (-2,4 °C).
8) 1941, 1976 (-2,2 °C).
10) 1904 (-2,1 °C).
11) 1977 (-1,9 °C).
12) 1922 (-1,6 °C).
13) 1906, 1908, 1914, 1925, 1960, 1965, 1971, 1995 (-1,5 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Al momento possiamo dire che dopo 12 h nel nuovo mese abbiamo già superato la massima assoluta di settembre 2017 (25.4ºC).
L'ultima decade del settembre 2012 qui in Sicilia fu caldissima. Ricordo gli ultimi giorni con scirocco furioso e molti incendi che colpirono il versante tirrenico da Palermo a Messina. Il culmine dell'avvezione calda si raggiunse giorno 29 con una massima di +38.1°C, ancora attuale record di massima più alta per questo mese. Di contro, lo scorso anno sempre verso fine mese si è registrata la minima più bassa con appena +15.1°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ieri primo settembre giornata molto calda nell'estremo Nord Est: in svariate località di pianura si sono battuti i record di t max mensile (risalenti al 2011) e nelle restanti si è sfiorato per pochi decimi
Record battuti (Stazioni Osmer-Arpa serie dal 91)
Cividale del Friuli 34.0°C (record 33.3°C)
Brugnera 33.9°C ( 33.1°C)
Cervignano 33.9°C (33.8°C)
Pordenone 33.1°C (33.1°C)
Gemona 32.1°C (31.8°C)
Ultima modifica di lanfur; 02/09/2019 alle 08:58
Essenzialmente noto che il 99,9% delle volte in cui al Sud ci sono perturbazioni notevoli e lasciano fuori il Nord, esso sperimenta anomalie estremamente positive, sicuramente perché il Nord è più occidentale rispetto al Mezzogiorno che si spinge molto più a est di longitudine. Dunque oltre alla differenza di latitudine si aggiunge la longitudine che spesso fa la differenza tra Nord (più a ovest) e Sud (più ad est). Nel caso in cui avvengono importanti cali termici al meridione c'è il richiamo sciroccale al N; viceversa con scorrimento di perturbazioni al N o al NW il richiamo caldo avviene al Sud (qui entra in gioco maggiormente la differenza di latitudine Δφ). Nel settembre 2016 il mese localmente chiuse sotto la media sia a livello di massime, media mensile, e minime. In buona parte del Sud il mese si concluse con bilancio - ma questo non impedì a stemperare le anomalie + del resto d'Italia; il Nord ovest ad inizio mese era al confine con una delle ondate di caldo più potenti mai registrate in Europa occidentale a settembre.
Qui il settembre sottomedia non esiste da 17 anni, quindi solo il poter pensare che questo mese possa chiudere col segno meno è semplicemente ridicolo
La vera sfida è: riuscirà a chiudere con anomalia positiva inferiore ai +2°C?
Se l'inizio è questo, siamo a posto
1 settembre 2019
Massima: +27,8°
Minima: +14,6°
Media grezza: +21,2° (+6,3°)
Precipitazioni: 4.6mm (-95,6%)
Ps: sono volutamente ironico.. vediamo come si mette la prima decade. Ieri giornata molto calda, anche se in un mese come settembre sono importantissime le medie decadali, che io purtroppo non possiedo.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri