Forse è ancora presto per dirlo, merito della relativa "calma" nell'artico. Vedendo i dati NSIDC pare si sia arrestata al momento...vedremo se proseguirà così oppure, come immagino, ci saranno ancora dei periodi di calo dell'estensione dei ghiacci.
Comincia Intanto vi mostro il profilo termico e dei venti nella zona artica. Spicca subito il profilo della Groenlandia con il suo classico serbatoio di aria fredda con punto fino a -30°C, mentre, paradossalmente fa molto meno freddo sulle coste davanti al polo dove si registrano temperature appena sopra lo zero. Purtroppo le aree marine sgombre dal ghiaccio stanno mantenedo le temperature insolitamente miti (vedi anche l'area ad ovest della Groenlandia con +8°C). Sopra il polo non fa eccessivamente freddo (appena sotot lo zero) mentre è più freddo quasi 2000km più a sud ovest in pieno Nunavut Canadese dove ci sono -7°C grazie ad una bassa pressione centrata sulla Southampton Island...Insomma speriamo prosegua così, giusto per ritardare l'inevitabile momento in cui avremo un settembre sgombro dai ghiacci marini nell'oceano artico
north_emisphere.jpg