0
1
2
3
4
5
6
7
8
9-10
Io ho dato 4. Però se al dato puramente meteorologico (dove vige una scala di inversa proporzionalità tra voto e eccellenza, per cui più fa caldo più tende a 0) uniamo il dato di tollerabilità, confrontandolo peraltro con le ultime estati...direi che si merita un 6. Le avrei messo anche 7/7,5 se solo non avessi sofferto il caldo a fine Agosto di notte. A incidere è stata la fase fresca di due settimane tra 10 e 23 Luglio, perchè ha consentito un break nel pieno dell'estate che ha permesso all'organismo di riprendersi dalla prima fase calda in vista della seconda che è perdurata fino alla prima metà di Settembre.
Ripeto: è un voto dettato dalle circostanze, perchè di fronte a concorrenti quali 2015, 2017, 2018, 2012 e chi più ne ha più ne metta, quest'estate 2019 impallidisce e pare decente.
quarta estate più calda di sempre in piemonte dopo 2003 - 2017 - 2015
al contrario di Lou Vall che non è molto distante da me io dò un bel 6 essenzialmente per i frequenti e potentissimi break temporaleschi di metà luglio e agosto
( e anche quello del 4 settembre anche se non era più estate per poco )
Giugno: voto 4
pluviometricamente chiuso con 4 mm su una media di 50-60, termicamente un disastro record di massime e di minime battuti in molte stazioni di pianura ( 39-40°C il 28 giugno su tutto il piemonte di pianura ) settimana veramente infernale
Luglio: voto 7
pluviometricamente folle chiuso con 100-120 mm su una media di 35-40 a seconda delle zone, 2 break temporaleschi intensi e divertenti ( per un meteoappassionato si intende )
termicamente nulla di eccezionale, il mese più caldo dell'anno è stato caldo con l'ormai classico sopramedia di 1/1,5 gradi ma senza eccessi particolari nelle massime e nelle minime
da segnalare circa 10 giorni di afa da incubo con DP sempre oltre i 21-22 notte e giorno
Agosto: voto 8
pluviometricamente un po' scarso ( ma agosto è sempre molto variabile essendo legato esclusivamente a temporali come luglio)
termicamente non male con notti sempre fresche e massime mai esagerate nel complesso vivibilissimo anche per chi non è andato in ferie come me
da segnalare il break potentissimo del 4 settembre a estate ormai finita ma che ha causato enormi danni in zona
Dunque. A Ferrara risulta essere la TERZA Estate più calda del dopoguerra, scavalcando il 2017, con il 2° Giugno più caldo ad appena 5 decimi dal 2003 !
Luglio e Agosto solo un po' più sopportabili, ma la terza decade di entrambe i mesi ha fatto patire come poche altre.
Temporali: pochi e spesso rapidi, quelli più tosti (tipo il 27 Luglio o il 2 Agosto) non hanno nemmeno superato i 20 mm complessivi.
Unico lato positivo l'assenza di insulse giornate di pioggia autunnale, che fu la caratteristica della 2014. Ma è altresì vero che ad Agosto, durante le ferie, 2 giorni di maltempo li ha fatti eccome.
Complessivamente direi che una bocciatura pesante sia più che meritata: 4.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri