L’approccio al tema degli estremi meteorologici necessita un attenta ponderazione, non è banale come sembra, è una cosa che da MeteoSvizzera ho già sentito specificare.
Nelle statistiche ci sono questi “record di temperatura massima assoluta” registrati nella rete di stazione nazionale ad esempio (siano esse il mio vicino Grono, Foggia o chi per esso)
Di fatto però questa ben difficilmente potrà essere “la temperatura più alta di sempre mai esistita sul territorio”, non tanto per una questione di quando iniziano le misurazioni (anche quello), ma proprio perché non è concepibile installare una stazione meteo su ogni metro quadro di territorio, ne abbiamo una ogni decina o centinaia di km.
Anche solo spostando una stazione 20 m potremmo ottenere risultati diversi.
Ed è anche verosimile che da una qualche parte non ben definita si siano raggiunti valori più elevati di quelli in statistica. Quindi sussiste questo limite nell’interpretazione dei dati, i record sono relativi a una rete di stazioni, perché misurarli a livello assoluto è impossibile.
Concettualmente si potrebbe dire che il record nazionale è di (esempio) 47ºC, ma non abbiamo prove che escludano i 50ºC locali proprio perché il parametro stesso misurato è complesso di suo.
Detto questo però le stazioni sono posizionate in teoria per essere rappresentative del luogo, e dunque non dovrebbe cambiare molto.
Poi i dati usati devono anche essere verosimili e non influenzati da fattori tecnici, quindi quelli del XIX secolo vanno valutati molto criticamente.
Buona sera ragazzi, proviamo solo a pensare che la terra è da 4 e mezzo miliardi di anni che esiste circa, e sicuramente all'età primordiale anche ben oltre i 50 gradi si è andati, ricordiamoci che le varie epoche storiche sono una goccia nell'oceano rispetto all' eta del pianeta terra.
Bella domanda...in Italia è molto improbabile che siano state misurate con stazioni a norma, che prima lasciavano desiderare più di ora, temperature massime che superavano o toccavano i 50 °C. Se ufficialmente a livello europeo la temperatura più alta spetta alla Grecia con +48 °C, credo che difficilmente in passato fosse accaduto un evento altrettanto potente, ma in Spagna nei decenni passati è probabilissimo. A livello europeo è record non ufficializzato il dato risalente al 4 Agosto 1881 a Siviglia con +50,0 °C da quel che sostiene Wikipedia, e la configurazione era questa:
br.....PNG
Una +24 se si considerano le carte delle isoterme. Poteva dunque esserci una falsificazione.. dunque resterebbe imbattuto il valore dell'1 Agosto 2003 di +47,2 °C.
Per quel che riguarda il record ufficiale europeo riconosciuto dall'OMM di 48,0 °C misurati nei pressi di Atene, riprendendo le mappe del 10 Luglio 1977 si nota questo:
br.....PNG
Nella rianalisi delle termiche a 1500 mt. c'è l'arrivo della +28 nel Peloponneso.. i venti disposti da NW, entroterra caldo sotto l'azione sub-tropicale dell'hp africano.. dunque non saranno stati irraggiungibili i picchi sui 45/46 °C, a maggior ragione con vento dall'entroterra e in più favonico perché a NW hanno la catena montuosa del Pindo, la +30 sarà sicuramente arrivata in qualche zona interna e valle. Dunque ciò è fattibile.
In Italia il presunto record è del 10 Agosto 1999 è stato contestato e non accettato in quanto le stazioni meteo della Sicilia non sono spesso né controllate né accurate. Il record sarebbe anche la più alta massima d'Europa, +48,5 °C.
La mappa mostra ciò:
br.....PNG
In quel giorno terribile ci fu l'ingresso di una +28/+29 in Sicilia, specialmente nella zona occidentale, dove abbiamo un altro dato pari a +48,0 °C a Monreale, a solo mezzo grado da Catenanuova. Come in Grecia anche qui potrebbe esserci un'ipotesi plausibile ma qui si giocherebbe il titolo e soprattutto non si può sapere se vi è una sovrastima come a volte accade nella vicina Sigonella (stazione AM) mentre Catenanuova nel 1999 come oggi è gestita dall'ODA, che spesso mi sbaglia qualche dato....Nel Gennaio 2015 un utente del Forum meteo Meteonetwork ha scritto che Cozzo Spadaro ha raggiunto -0,2 °C (sarebbe record assoluto) mentre l'AM segnalò 0,0 °C (eguaglia il marzo 1949 e non sarebbe più dunque record ufficiale), uno scarto di 0,2 °C che potrebbe accentuarsi nelle peggiori ondate di caldo con rischio di sovrastima >1 °C, poi nel 1999...
Possiamo dunque affermare che il "nostro" record lo detiene fin'ora Foggia Amendola, come infatti affermò Alberto Angela in TV di 47 °C del giugno 2007.. la sinottica era perfetta per registrare un record assoluto e italiano, ripeschiamola:
br.....PNG
La +28 sulla Sicilia ed una +26 in Puglia con possibili punte di +28 o +29 nelle zone interne; i venti di caduta hanno provocato l'impennata termica, il garbino intenso, Bari tocca +45,5 °C, il mese dopo +45,6 °C (record assoluto) dunque nell'entroterra a SW con vento favonico da SW, appenninico, localmente sono stati possibili i +47 °C in quel giugno.
Ciò detto concludo qui.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Poi non dimentichiamo i 46°+ di Melito Porto Salvo, Valle del Crati, Oppido Mamertina, Feroleto che sfiorano spesso quaranta ogni estate. Il Campidano sfiorato 45 no?
Infatti entroterra siciliano fa poco senso come se direbbe entromare Mediterraneo
Infatti entroterra siciliano fa poco senso come se direbbe entromare Mediterraneo
Mi permetto anche io di essere scettico in merito alla precisione di certe misurazioni (indipendentemente che sia record o meno, caldo o freddo ecc.). Tuttavia anche le reanalisi Wetter, per quanto bellissime, non sono tanto precise, quindi non possiamo sapere davvero se es. nelle ore centrali del 29 agosto 1885 c'erano +25°C o +30°C (magari locali dov'erano presenti effetti favonici) a 850hPa sulla Sicilia. Certo che anche con una +30°C a 850hPa, i +50°C al suolo li vedo molto difficili pure col favonio.
Ho comunque trovato questo vecchio articolo MTG, dove cita i +49°C di Palermo in quel 29/08/1885, e si cita un +48.5°C a Messina nel 1908:
Quando Palermo tocco +49degC e Roma 42,2degC - MeteoGiornale.it
Ma mi impressionano quasi di più i +43.4°C di Mantova nel primo trentennio del '900Sicuramente non a norma, ma restano impressionanti. Cosa abbastanza curiosa, il Nord ha picchi termici uguali o addirittura superiori a molte zone del Centro e del Sud: dubitando che tutte queste ultime stazioni fossero a norma e le prime no, forse nei primi decenni del XX secolo (prima quindi del giugno 1935) c'è stata un'ondata di caldo molto forte al Nord, con effetti favonici (quindi probabilmente con anticiclone africano che è salito fino al Reno, per poi spostarsi verso sud)?
Nella ricostruzione di Berkeley (omogenea anche se questo è più semplice per le medie mensili) ,i valori mediati sull'area della sicilia più alti del 1885 sono in 1367° posizione, ci sarà anche stata qualche anomalia locale e singole stazioni potranno aver raggiunto valori più elevati ma è assai improbabile che siano i valori più elevati dal 1880.
1 37.8 19450813 2 37.7 19990810 3 37.3 19980702 4 37.2 20070724 5 37.1 19450808 6 37.0 20070625 7 36.7 19310707 8 36.7 19820626 9 36.7 19570813 10 36.7 20070723 11 36.6 19650704 12 36.5 19450731 13 36.4 19820625 14 36.2 19990809 15 36.2 19870725 16 36.2 19570812 17 36.1 19570814 18 36.0 19220809 19 35.9 19220810 20 35.9 19460818 21 35.7 20070626 22 35.6 19620712 23 35.5 19990808 24 35.5 19870726 25 35.5 19980701
Ultima modifica di elz; 12/09/2019 alle 13:48
Segnalibri