Si, sono i dati ufficiali aeroporto di Falconara Marittima e, seppure con le ovvie differenze dettate dalla diversa esposizione e distanza dal mare, coincidenti con i miei
le medie di riferimento sono quelle ufficiali AM
confermo, i dati sono corretti e con una discreta accuratezza, sono mancanti alcuni dati relativi a piccoli periodi di malfunzionamento della stazione aeroportuale, tali dati sono stati integrati dai miei, ovviamente armonizzati al meglio in base alle differenze citate
in riferimento a Maggio questo è il grafico relativo
Schermata del 2019-10-28 10.11.35.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Di seguito i dati ufficiali aeroporto falconara dal 1973 ad oggi
Schermata del 2019-10-28 10.20.50.jpeg
qui trovi la media mensile storica per Falconara, per maggio 16,3
ricordo che le medie di riferimento sono le 71/00
Schermata del 2019-10-28 10.20.17.jpeg
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 28/10/2019 alle 10:35
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
E mi sa tanto che si chiuderà sul +1,4/+1,5 perchè i prossimi giorni (incluso oggi) vedranno un calo sulle termiche ma non sufficiente ahime.
A Ferrara devo vedere bene i dati ma al momento attuale (ieri) siamo a +3,6 sulla 1971/2000 relativa al mese intero, dato che fa di questo Ottobre uno dei primi in assoluto, dietro davvero di un soffio al primo posto del 2001 così a occhio (ma ripeto, quando torno a casa il 31 ci guardiamo meglio).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Seconda decade di Ottobre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):
TMax media: 22,1 °C
Tmin media: 10,2 °C
Precipitazioni: 29,6 mm
Anomalia temperature massime: + 5 °C circa
Anomalia temperature minime: +1 °C circa
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Si è conclusa una settimana eccezionale per quanto riguarda le T massime qua nell'estremo Nord est
6 over 22°C (la più bassa un 21.3°C) , con ben 4 valori oltre i 25°C (max 25.5°C)
Media delle max decadale a ieri che sfiora i 24°C( media a 17.2°C giusto un +7°C) (record 21.3°C nel 2006)
Chiaramente l'anomalia calerà in modo pesante con gli ultimissimi giorni del mese , però questa parentesi bollente entrerà comunque dritta negli annali per la costanza del sopramedia ( zt fisso tra 3700 e 4200 m) che non ha precedenti
Per poco, invece, niente record assoluti, è mancato alla fine Borino, se no anche i 27,3°C del 2006 erano alla portata
Ultima modifica di lanfur; 28/10/2019 alle 11:01
Segnalibri